Grandangolo su Moravia a cura di Angelo Favaro
Dopo il successo delle collane dedicate ai grandi pensatori, agli eventi cruciali della nostra storia e ai geniali scienziati che ne hanno fatto parte, torna Grandangolo con una serie di monografie incentrate sui più importanti letterati italiani. Libri chiari, concisi e completi pensati da Corriere della Sera per i propri lettori e appositamente scritti da autorevoli docenti universitari. Da Pirandello a Manzoni, da Calvino a Montale, Dante e Petrarca, ogni volume contiene il ritratto di un illustre esponente della nostra storia letteraria, ne racconta il mondo e le idee, la biografia, il contesto storico di riferimento, con l’aggiunta di apparati critici e una selezione di testi tratti dalle opere più rappresentative.
La collana è composta da 35 volumi.
La 31a uscita di Grandangolo letteratura del Corriere della Sera è dedicata ad Alberto Moravia (cliccate sul link) e sarà curata dal professor Angelo Favaro, che i lettori di www.i-libri.com ben conoscono perchè ha firmato articoli cliccatissimi e apprezzati per la competenza e l’esprit de finesse di chi li ha scritti.
Alberto Moravia ha scritto una lunga autobiografia della società borghese italiana del Novecento, della quale egli stesso si sentiva parte, con le sue ipocrisie, le sue viltà, le sue contraddizioni. Dal suo primo, folgorante romanzo Gli indifferenti alle ultime opere narrative, ha intercettato e trasferito sulla pagina, via via, le inquietudini e le manifestazioni del momento in cui scriveva, riflesso della vita e dell’epoca dagli anni Venti alla fine del secolo: indifferenza, ambizione, conformismo, disubbidienza, disprezzo, noia, disperazione, facendole emergere nel suo stile narrativo disadorno e realista. Il suo esistenzialismo è «puramente esistenziale», non filosofico, incardinato sull’accoglienza della vita, senza manipolazioni moralistiche o ideologiche. Accanto al narratore, il Moravia intellettuale d’azione interveniva sulle cose del mondo, in articoli e saggi, con un compito, suo malgrado, di coscienza critica; un “maestro di pensiero” in modo spontaneo, spogliato di ogni alterigia ma capace di andare al cuore delle contraddizioni storiche e culturali della civiltà occidentale.
Appuntamento dunque a mercoledì 20 giugno 2018, con la curiosità di scoprire questa puntata dedicata all’autore de Gli indifferenti…
La redazione
Alcuni articoli di Angelo Favaro su Moravia pubblicati da www.i-libri.com (cliccate sui titoli per visualizzarli):
Alberto Moravia, quel romanziere che amava il teatro
Moravia: il rapporto con il reale
Alberto Moravia: la crisi culturale
Alberto Moravia: se questa è la giovinezza…
Alberto Moravia: presentare un personaggio
Alberto Moravia: la sofferenza e la malattia
Lettera a un lettore novus di Alberto Moravia, a 25 anni dalla morte
Alcuni articoli di Angelo Favaro (nella foto) su Pasolini pubblicati da www.i-libri.com (cliccate sui titoli per visualizzarli):
Pasolini: poeta, regista, narratore, corsaro
Non nasce, ma muore ancora Pasolini nel film di Abel Ferrara
Altri pregiati articoli scritti dal prof. Favaro e pubblicati sulla nostra testata giornalistica online:
Sulla traduzione di alcuni frammenti di Anacreonte e sulla melica greca antica
Bessarione e l’Umanesimo greco
Leopardi, il giovane favoloso, o dell’incomprensione e della solitudine
Il Potere della Poesia: Dante nel Fuoco di d’Annunzio
Leonardo Sciascia, per non smarrire il senso della realtà
La morte di un premio Nobel: Dario Fo contro il potere
Yves Bonnefoy poeta della prospettiva pericolosa
Mishima e Noi: se la morte si specchia nella vita
Recensioni:
In che luce cadranno di Gabriele Galloni
Articoli di Angelo Favaro per la rubrica Le città invisibili di Italo Calvino:
L’arte di insegnare a vedere l’invisibile, Calvino e il suo “poema d’amore”: Le città invisibili
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )