Lucca Comics 2023
Registrando oltre 314 mila spettatori paganti, l’edizione 2023 di Lucca Comics & Games, la numero 57, si è chiusa con il secondo dato più alto di sempre: il record di presenze rimane quello di circa 320 mila tagliandi dell’edizione dello scorso anno. Il festival è cresciuto in modo esponenziale se si considera che l’edizione 2019 – l’ultima dell’epoca pre covid – aveva registrato 270 mila spettatori paganti.
Numeri importanti per il festival chiusosi domenica 5 novembre in condizioni ambientali e meteorologiche critiche. Da una parte il maltempo, che ha flagellato Lucca per cinque giorni. Anche se la città di Lucca non ha subito danni come altre aree della Toscana, pioggia e vento hanno dissuaso potenziali visitatori, quelli che decidono all’ultimo se parteciparemin base al meteo. Le alluvioni nelle province di Prato, Pistoia e Firenze, inoltre, hanno creato problemi nei collegamenti autostradali e ferroviari, costringendo tante persone a rinunciare.
Sul festival si sono abbattute alcune polemiche: di natura politica, legate alla decisione del festival di accettare – la scorsa primavera – il patrocinio dell’ambasciata d’Israele. Un atto istituzionale passato allora del tutto inosservato, ma divenuto esplosivo nella settimana precedente l’avvio della manifestazione, quando il fumettista Zerocalcare ha annunciato la rinuncia ad essere a Lucca, in segno di protesta nei confronti degli organizzatori e di vicinanza per la causa palestine. Atto che poi è stato seguito da altri artisti, anche Asaf e Tomer Hanuka, i due fratelli israeliani autori di Together, il poster ufficiale di Lucca Comics & Games 2023. La loro opera artistica aveva favorito il patrocinio concesso dall’ambasciata d’Israele.
Alle polemiche politiche si sono aggiunte anche quelle del pubblico che, attraverso i social, ha criticato duramente la decisione degli organizzatori di non sospendere il festival venerdì 3, giorno in cui il nubifragio ha creato morte e devastato la Toscana.
Ciononostante nella manifestazione si sono avvicendati eventi affascinanti e star del fumetto, della musica e del cinema come Frank Miller, Michel Gondry, Hiro Mashima, Leo Ortolani, Max Pezzali e Fabio De Luigi. I cosplayer hanno invaso la città e il festival si è vivacizzato con la fantasia dei loro costumi, oggetto di selfie con il pubblico. Il successo di questi giorni già proietta gli organizzatori verso l’edizione del prossimo anno…
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )