Premio Castel Govone 2020
Cerimonia di Premiazione: Domenica 18 Ottobre 2020 – ore 15,00 – Auditorium Complesso Monumentale S. Caterina di Finalborgo
Tutti gli Autori/Autrici potranno ritrovarsi prima della Cerimonia al ristorante “IL CASTELLO” in Piazza Tribunale, 8 tel. 019692474 per un pranzo conviviale con parenti ed amici intorno alle ore 13,00 pro-quota da stabilire.
Per informazioni rivolgersi a:
Sig.ra SECCHI ORNELLA
Tel. 3482112538 – 3480311137
Email : fladifla@alice.it oppure secchi.ornella@gmail.com
facebook: Comitato per la Cultura LA SUPERBA
FINALE LIGURE, situato nella Riviera Ligure di Ponente fra i promontori della Caprazoppa e di Capo Noli, si articola in tre nuclei principali e distinti : FinalMarina, FinalPia e Finalborgo, oltre al comprensorio di Varigotti. Finalborgo è il nucleo storico, ovvero l’antico Burgum Finarii, terra di confine ai tempi dei Romani e luogo amministrativo del Marchesato dei Del Carretto tra il XIV° e il XVI° secolo. Circondato da mura medioevali ancora ben conservate, racchiude i grandi monumenti come i palazzi rinascimentali e barocchi, la Basilica di San Biagio il complesso di Santa Caterina ed è sovrastato da Castel Govone e Castel San Giovanni. Il Borgo è ancora oggi un luogo vivo, abitato, con piazze e attività di varie tipologie; un patrimonio di creatività plasmato nella pietra di Finale, nella ceramica, nel vetro e nel ferro, meraviglie che si integrano in modo armonioso al tessuto urbano. Varigotti, con l’antico Borgo Saraceno a ridosso di Punta Crena, è durante il periodo estivo un polo di attrazione grazie alle sue spiagge e al mare cristallino.
Finale Ligure è ormai considerata la capitale dell’outdoor del nord-ovest per coloro che praticano attività sportiva come l’arrampicata e la mountain bike, grazie ad una fitta rete di sentieri che spaziano dalla Valle Ponci alle Manie, arrivando fino a Perti.
Il Premio Castel Govone è organizzato in collaborazione con il Comune di Finale Ligure.
Si ringraziano il Sindaco di Finale Ligure Ugo Frascherelli e l’Assessore alla cultura Claudio Casanova.
Un cordiale saluto a tutti gli Autori/Autrici.
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DI POESIA – PITTURA/DISEGNO – NARRATIVA E SAGGISTICA “CASTEL GOVONE” – SESTA EDIZIONE
In collaborazione con il Comune di Finale Ligure
Ideato e organizzato dal COMITATO PER LA CULTURA “LA SUPERBA“
Sezioni a tema libero
Sezione A – Poesia singola inedita – Si partecipa inviando una poesia in cinque copie, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione B – Poesia Edita – Si partecipa inviando un libro in quattro copie di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione C – Silloge inedita – Si partecipa inviando una silloge composta massimo da 12 poesie fascicolate con titolo in quattro copie, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione D – Saggistica edita – Si partecipa inviando un libro in quattro copie, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione E – Narrativa inedita – Si partecipa inviando un racconto in cinque copie, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione F – Narrativa edita – Si partecipa inviando un libro in quattro copie, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione G – Poesia in vernacolo inedita – Si partecipa inviando una poesia in cinque copie con relativa traduzione, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
Sezione H – Pittura/Disegno – Si partecipa inviando da uno a tre disegni, tele, dipinti o grafiche senza cornice, tutti RESTITUIBILI, di cui una sola recante indirizzo e firma dell’Autore.
REGOLAMENTO
1 – Possono partecipare Autori italiani e stranieri con elaborati in lingua italiana.
2 – Ai sensi della Legge UE n. 679 del 2016 noto come GDPR sulla protezione dei dati personali dei concorrenti, gli stessi verranno utilizzati esclusivamente per il Premio.
3 – Tutti gli elaborati non verranno restituiti ma distrutti, eccetto per gli editi che saranno donati alla biblioteca di FINALE LIGURE.
4 – Non si assumono responsabilità per eventuali disguidi o smarrimenti postali nell’invio delle opere.
5 – L’operato della Commissione esaminatrice sarà insindacabile e inappellabile e i nomi dei suoi Componenti saranno resi noti il giorno della Premiazione.
6 – La tassa di lettura per ogni Sezione è di € 20,00 ed è ammessa la partecipazione a più Sezioni con le relative quote.
7 – Le opere dovranno essere inviate entro il 3 AGOSTO 2020, unitamente alle quote partecipazione in contanti, tramite vaglia postale, Postepay o assegno bancario non trasferibile intestato alla Segretaria
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )