Compagni di viaggio
Nel 2007 Thomas Mallon ha pubblicato il romanzo “Fellow travelers”, raccontando una storia d’amore clandestina lunga quattro decenni. Ora quel romanzo è diventato una serie tv e con “Compagni di viaggio” ripercorreremo quei medesimi quarant’anni facendo un lungo viaggio nella storia americana, tra paranoia anti-comunista, protesta, guerra, lotta per i diritti e una love story struggente quanto travagliata. A guidare il progetto c’è Ron Nyswaner, celebre sceneggiatore del film “Philadelphia”, con sette episodi da gustare in streaming su Paramount+ dal 28 ottobre.
Nella Washington degli anni ’50 due uomini molto diversi tra loro si incontrano e rimangono vicendevolmente rapiti: Hawkins Fuller è un politico di successo, un tipo quadrato e affidabile che si inserisce perfettamente nell’immagine standard del giovane americano per bene; Tim Laughlin è invece il tornado che ti sconvolge la vita, idealista e curioso, ma anche guidato da una spiccata sensibilità religiosa. Tra i due nasce un amore intenso ma condannato all’oblio, scoppiato negli anni del panico rosso a caccia di spie comuniste e portato avanti nei caotici Stati Uniti della guerra del Vietnam, con la rivoluzione sociale alle porte e la crisi sanitaria dell’AIDS a piagare una comunità sempre più affamata di riconoscimento.
I due protagonisti dello show sono due volti molto noti della serialità televisiva. Fuller è infatti interpretato da Matt Bomer, visto già in “White Collar” e regular di “American Horror Story”, mentre Laughlin ha il volto di Jonathan Bailey, l’Anthony di “Bridgerton”. Insieme a loro ci saranno Allison Williams (la Marnie di “Girls”), Jelani Alladin, Linus Roache, Noah J. Ricketts, Chris Bauer e Will Brill.
Gran parte della storia di “Compagni di viaggio” è dedicata all’amore tra Hawkins e Tim, ma la serie avrà anche ampio spazio per un ritratto degli Stati Uniti decisamente politico. La relazione tra i due protagonisti nasce infatti in un momento storico molto complesso, dominato dalla repressione anti-sovietica del senatore Joseph McCarthy, ma anche fortemente penalizzante per tutta la comunità LGBTQA+, considerata all’epoca parte della popolazione sovversiva e perversa da eliminare con tutte le forze. Il conflitto interiore tra apparenza e desiderio sarà quindi il fulcro dello show, che modellerà la sua love story sui mille volti di un’America in continuo divenire.
Se il viaggio indietro nel tempo ha scatenato la vostra curiosità per gli anni ’50 e per le difficoltà che si portavano dietro, passando su Apple TV+ è disponibile “Lezioni di chimica” con con Brie Larson, storia di un’aspirante scienziata che deve ripiegare sulla cucina per aggirare il sessismo del settore. Per chi è rimastə con la testa agli anni ’70, Amazon Prime Video propone l’ascesa e l’implosione della band di “Daisy Jones & The Six”, ma se lo spionaggio è ciò che vi fa battere il cuore potere saltare su Sky e Now per i tradimenti britannici di “Una spia tra noi”, con Damian Lewis e Guy Pearce.
Se il viaggio indietro nel tempo ha scatenato la vostra curiosità per gli anni ’50 e per le difficoltà che si portavano dietro, passando su Apple TV+ è disponibile “Lezioni di chimica” con con Brie Larson, storia di un’aspirante scienziata che deve ripiegare sulla cucina per aggirare il sessismo del settore. Per chi è rimastə con la testa agli anni ’70, Amazon Prime Video propone l’ascesa e l’implosione della band di “Daisy Jones & The Six”, ma se lo spionaggio è ciò che vi fa battere il cuore potere saltare su Sky e Now per i tradimenti britannici di “Una spia tra noi”, con Damian Lewis e Guy Pearce.
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )