Stiamo seguendo con attenzione partecipe la sorte di “Dritto al cuore“, l’antologia di racconti brevi giallo-noir, edita da Galaad Edizioni. Oggi pubblichiamo il reportage di quella che – in ordine di tempo – è stata l’ultima presentazione dell’opera: Cinzia Colantoni e Sira Terramano ci hanno gentilmente inviato le loro impressioni. Leggendole, facilmente comprenderete il motivo del nostro interesse per questo libro…
La Redazione di i-libri.com
_______________________________
“Dritto al cuore” alla Biblioteca Rispoli di Roma
Il 24 febbraio l’antologia benefica “Dritto al cuore” è finalmente arrivata a Roma, grazie alla presentazione presso la Biblioteca Rispoli, a pochi passi da Piazza Venezia. L’evento organizzato dall’autrice Cinzia Colantoni e da Gaudia Sciacca della biblioteca stessa, in collaborazione con i curatori, si è rivelato un successo grazie alla presenza di un pubblico numeroso e interessato all’opera.
L’antologia, edita da Galaad Edizioni e curata da Igor De Amicis, Sira Terramano e Vincenzo Valleriani, è finalizzata proprio al sostegno di un ospedale romano: il reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica (TIC) e la Cardiologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù. Durante la presentazione è stato proiettato il video realizzato all’interno della struttura ospedaliera, per far meglio comprendere le finalità del progetto e Sira, soprattutto come mamma di uno dei tanti bambini seguiti ogni giorno nell’Ospedale Romano, ha descritto i miglioramenti apportati alla TIC anche per merito delle numerose donazioni.
Nella seconda parte della presentazione si è entrati nel vivo dell’antologia grazie alla preziosa collaborazione dell’attore Pino Grossi, che ha coinvolto il pubblico presente leggendo e interpretando, insieme a Gaudia Sciacca, alcuni dei testi del libro.
Centoventi racconti brevi, noir e gialli, scritti da autori vari, tra i quali vi è anche Carlo Lucarelli: ne sono stati letti diversi e, tra questi, quelli degli autori presenti: Cinzia Colantoni, Stefano Valente, Virginia Less e Alberto Tristano. Ogni autore ha avuto modo di intervenire rendendo la presentazione viva e partecipata: “Ho ritenuto necessaria una presentazione nella mia città, non solo perché il Bambino Gesù si trova qui, ma perché un progetto così positivo e importante merita davvero molta visibilità e nel mio piccolo ho fatto il possibile perché questo avvenisse. Per chi come me scrive per diletto è davvero motivo di orgoglio poter fare del bene attraverso la scrittura e sono felice di aver fatto parte di questo progetto”, queste le parole di Cinzia Colantoni che racchiudono lo spirito e l’entusiasmo dei curatori e degli autori dell’antologia.
Dopo la biblioteca Rispoli, Dritto al Cuore si fermerà nelle città di Sulmona e Teramo con altre due presentazioni, le ultime in programma. L’antologia è in vendita dal mese di agosto 2014 e con più di 600 copie vendute ha consentito di contribuire ai progetti dell’Ospedale Romano con una donazione già effettuata di 4.106 €.
Come organizzatori dell’evento ringraziamo di Cuore tutte le persone che ci hanno dato fiducia e vi invitiamo all’acquisto delle ultime copie disponibili di Dritto al Cuore direttamente dal sito www.galaadedizioni.com/dritto-al-cuore.
Cinzia Colantoni e Sira Terramano
Aggiungi un tuo commento
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )