oppure Registrati
Eventi

Un’Americana in Calabria

a cura di Redazione i-LIBRI

Un’Americana in Calabria

È possibile scoprire le bellezze della propria regione in una giornata di lezione a scuola?

Sì, è possibile ed è quello che è accaduto il 14 ottobre 2019 presso il Liceo Linguistico “Luigi Nostro” a Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Gli studenti hanno avuto la possibilità di fare un viaggio virtuale –in lingua inglese- della Calabria, grazie all’incontro con la scrittrice americana Karen Haid. La professoressa Stefania Arena, docente di Lingua e Cultura Inglese, ha organizzato e moderato il convegno dal titolo “Karen in Calabria” per far conoscere il territorio di questa regione così complessa e poco nota non solo all’estero, ma anche nella nostra Penisola.

Karen, originaria del New Jersey, è arrivata per la prima volta in Calabria nel 2008 ed è rimasta affascinata non solo dal ricco patrimonio artistico, archeologico e storico, ma anche dalla sua natura incontaminata e dalla diversità del paesaggio: chilometri di spiagge sabbiose o rocciose, montagne aspre o ricche di vegetazione. Il risultato di questa scoperta, durata ben 4 anni durante i quali ha viaggiato per tutta la regione, è il suo libro Calabria The Other Italy, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Mill City Press, Inc. Minneapolis.

La scrittrice, dopo aver raccontato alcuni divertenti aneddoti sul suo arrivo e sul suo soggiorno in Calabria, ha presentato il viaggio organizzato lo scorso giugno, per far apprezzare a 10 turisti americani un’altra Italia: quella più lontana dai soliti circuiti turistici e dalle mete più note associate all’Italia. Gli studenti, attenti e rapiti, hanno ascoltato Karen mentre descriveva il tour. Partenza da Cosenza, con passeggiate nella città vecchia e lungo Corso Mazzini, il famoso Museo all’Aperto Bilotti, con opere di Mimmo Rotella, S. Dalì, G. De Chirico e A. Modigliani; di seguito a Rossano per ammirare da vicino il famoso Codex Purpureus Rossanensis, manoscritto del Nuovo Testamento del 6° secolo; la città di Civita, con il suo retaggio  albanese ed il Ponte del Diavolo; l’altopiano della Sila con i suoi Giganti; la famosa Scilla del mito omerico, con il borgo marinaro di Chianalea; Reggio Calabria ed il suo Museo Archeologico con i Bronzi; Bova e Pentedattilo di origine greca; Pizzo ed il Castello in cui fu ucciso Gioacchino Murat, solo per citare alcuni dei luoghi visitati.

Al termine dell’intervento una serie di domande degli studenti che hanno finalmente visto la propria terra con occhi diversi. Gli occhi di un’americana stregata dalla Calabria e da tutte le sue ricchezze e che è pronta a ritornare nuovamente a maggio e giugno con altri tour per far apprezzare The Other Italy.

Stefania Arena

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati