oppure Registrati
Fatti e libri

Ambrogino d’oro a Recalcati

a cura di Redazione i-LIBRI

Ambrogino d’oro a Recalcati

L’Ambrogino d’oro 2018 ha visto consegnare trentasette premi totali tra medaglie d’oro, attestati di civica benemerenza e medaglie d’oro alla memoria.

Ambrogino d’oro è l’onorificenza conferita dal comune di Milano. Il nome s’ispira al patrono di Milano, Sant’Ambrogio. Vi sono due categorie di Ambrogini d’oro: la medaglia d’oro e l’attestato di civica benemerenza. Ogni anno vengono assegnati fino a un massimo di trenta medaglie d’oro e quaranta attestati di benemerenza.

Anche quest’anno la consegna dei riconoscimenti ha avuto luogo il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.

Tra i premiati, due chef: Massimo Bottura e Claudio Sadler. Spiccano poi i nomi di altre personalità molto note come Elio e le Storie Tese, la band milanese che “ha saputo tracciare attraverso la musica le trasformazioni del Paese, distinguendosi per l’impegno civico e per aver saputo trasmettere valori profondi”; Arianna Szörényi, deportata nei campi di concentramento tedeschi che “non si è mai sottratta all’impegno della testimonianza”; Francesca Laura Wronowski, nipote di Giacomo Matteotti, che ha partecipato attivamente alla Resistenza; Fabio Roia, magistrato che dagli anni Novanta è impegnato per difendere e sostenere donne e minori vittime di violenza. E inoltre, le Medaglie d’oro del 2018 sono state conferite a Marco Alloisio, Andreina Bassetti Rocca, Filippo Crivelli,  Alberto Fontana, Alberto Mantovani, Simona Polo, , Jacopo Tissi, Diana Fannj Zanè.

Ammontano a venti, invece, gli attestati di Civica Benemerenza 2018: ACRA – Organizzazione Non Governativa, Annoni Padre Maurizio, Associazione Cena dell’Amicizia Onlus, Associazione Politeia, Caliari Aleardo, Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi, CIAI Onlus – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, CISOM – Gruppo di Milano, CSV Milano – Centro Servizi Volontariato, Farina Gabriella, Fondazione Theodora Onlus, GILS – Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia Onlus, IPSIA – Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI di Milano, Massimilla Donatella, Molla Massimo, Prina Anna Maria, Quotidiano Avvenire, Ragazzi del Progetto Giovani , Redazione di Buone Notizie e Villa Don Antonio. Due le Medaglie d’Oro alla Memoria 2018: Cavalli Sforza Luigi Luca e Radice Ulianova.

L’Ambrogino d’oro è stato assegnato anche allo psicoterapeuta Massimo Recalcati, che ha fondato la Jonas Onlus con lo scopo di rendere accessibili i percorsi terapeutici a tutti, ma anche per aver portato tematiche importanti in televisione.

Di questo autore domani vi proporremo il nostro commento a Il complesso di Telemaco. Sarà poi la volta de I tabù del mondo

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati