oppure Registrati
Fatti e libri

FATTI E LIBRI: il valore di un euro e i supereconomici Newton Compton

a cura di Bruno Elpis

Cosa si può fare con un euro?

Al bar possiamo bere un caffè.

Al supermercato possiamo comprare una confezione di zucchero. E poco altro.
Per contro:

- con un euro, da un po’ di tempo a questa parte, sembrerebbe addirittura possibile costituire una società commerciale;

- notizia di questi giorni è che McDonald’s ha abbassato il prezzo dell’hamburger a 90 centesimi!

Ai più nostalgici (e attempati) la moneta da un euro potrebbe ricordare le “cento lire” chieste alla mamma, in una canzone, per andare in America …

I più disincantati asseriscono che con un euro non puoi fare praticamente nulla, da quando la nostra economia conosce – oltre alla classica contrapposizione tra deflazione (periodo caratterizzato da domanda debole e prezzi decrescenti) e inflazione (periodo caratterizzato da domanda sostenuta e prezzi che galoppano) – la stag-flation: ossia una situazione ibrida e mostruosa che combina stagnazione e inflazione.

Ad aumentare il ventaglio delle possibilità d’impiego della moneta da un euro, ci pensa adesso l’editoria. Newton Compton ha infatti rispolverato l’idea dei super-economici, aggiornando la vecchia formula “cento pagine, mille lire” in “un libro a 99 centesimi”.

Quasi come dire: una conferma indiretta dell’equazione “mille lire = un euro”. Ma allora perché – con il passaggio all’euro – ci hanno dimezzato gli stipendi? Per farcene una ragione, non basterà ricorrere ai concetti di valore reale e di valore nominale della moneta …

Tornando all’iniziativa di Newton Compton, mi vien da dire che il prezzo è davvero simbolico, considerati i libri proposti e di fronte al valore incommensurabile della cultura:

- Jane Austen, Lady Susan
- Edgar Allan Poe, Racconti del terrore
- Fëdor Dostoevskij, Le notti bianche
- Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby
- William Shakespeare, Amleto
Irène Némirovsky, Il ballo
Lucio Anneo Seneca, L’arte di essere felici
Sigmundo Freud, Il sogno e la sua interpretazione
Sun Tzu, L’arte della guerra
Marcello Simoni, I sotterranei della cattedrale
Andrea Frediani, Il tiranno di Roma
Lisa Jane Smith, Il diario del vampiro. Il risveglio.

Basta scorrere l’elenco per persuadersi che con dieci euro si può fare incetta di classici e non, tornando a casa con una sporta di libri da leggere o rileggere. Magari mandando al diavolo gli e-book. Almeno in quest’occasione.

 Bruno Elpis

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati