oppure Registrati
Fatti e libri

Il bradipo, la lumaca e la lentezza secondo Sepulveda

a cura di Bruno Elpis

Un’immagine tenera, che induce a pensare: quella di un bradipo spaventato che, dopo aver tentato di attraversare una strada trafficata, rinuncia all’impresa – troppo difficile per un animale così lento! – e abbraccia il guardrail in cerca di protezione.

A questo link trovate la notizia e le foto. Ricordiamo che questo animale reca la lentezza anche nel nome (composto dal greco βραδύς, “lento” e  πούς ποδός “piede”) e allora pensiamo ad altri animali proverbiali per questa caratteristica: la tartaruga, la lumaca…

E la lentezza della lumaca ci riporta alla “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda, un apologo del quale lo scrittore rivela la genesi  in “Un’idea di felicità”, un’altra opera dello stesso Sepulveda:
“… Uno dei miei nipoti, Daniel… aveva una lumaca in mano e la guardava attentamente.”
“Nonno, perché è così lenta?”
“Guarda, Daniel. È una domanda difficile ma ti rispondo. Non adesso, lasciami un po’ di tempo…”
“Allora ho deciso di rispondere alla domanda di mio nipote sotto forma di storia… mentre scoprivo qualcosa di sorprendente: la lentezza. Ho scoperto che la lentezza… è la possibilità di recuperare un ritmo personale di movimento, un ritmo personale di sviluppo.”

Il risultato di questa promessa? È una favola sull’anticonformismo, nella quale i protagonisti sono animali e mettono in guardia l’uomo (“Gli umani copriranno tutto con uno strato di ghiaccio nero”) di fronte al pericolo ambientale (“Resta molto poco del prato che conoscevamo”)…

Bruno Elpis

Il bradipo abbraccia il guardrail: attraversare è troppo difficile

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

L’editoria è “Sull’orlo del precipizio”? - New i-LIBRI

[…] Mentre il progetto “Mondazzoli” (v. link) proietta la sua sinistra ombra e prospetta il monopolio nell’editoria, al punto che alcuni scrittori si sono imbarcati sulla “Nave di Teseo” quasi fosse l’arca di Noè, sul mondo dei romanzi si è abbattuta un’altra sciagura: quella dei “libri distillati” (v. articolo a questo link), un progetto per il quale le opere più celebri vengono riassunte e prosciugate per rispondere alle frettolose esigenze di lettori superficiali che non hanno troppo tempo da dedicare ai libri,  nonostante i moniti alla lentezza lanciati da Sepulveda con “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. […]

L’editoria è “Sull’orlo del precipizio”? – i-LIBRI

[…] Mentre il progetto “Mondazzoli” (v. link) () proietta la sua sinistra ombra e prospetta il monopolio dell’editoria, al punto che alcuni scrittori si sono imbarcati sulla “Nave di Teseo” quasi fosse l’arca di Noè, sul mondo dei romanzi si è abbattuta un’altra sciagura: quella dei “libri distillati” (v. articolo a questo link)): un progetto per il quale le opere più celebri vengono riassunte e prosciugate per rispondere alle frettolose esigenze di lettori superficiali che non hanno troppo tempo da dedicare ai libri,  nonostante i moniti alla lentezza lanciati da Sepulveda con “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza”. […]

Aggiungi un tuo commento

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati