Fantasy

1 – Introduzione alla sezione fantasy

Descrizione:

Categoria: Fantasy

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

In questa sezione sono raccolte le recensioni di libri fantasy, includendo (non si risentano i puristi del genere) nella categoria non solo i romanzi classici del genere, ma anche l’Urban fantasy e il young adult che molto spesso nei tempi recenti attinge largamente, e con esiti sorprendentemente lontani dalla tradizione, non solo al filone fantastico, ma anche alla cultura magico – mitica dell’horror e della fantascienza.

Ben sapendo che oggi è questo un genere molto seguito, ma non sempre osannato o considerato dalla critica accademica, i-libri.com si propone, come ha sin ora fatto, di leggere con spirito critico le opere in commercio, e di consigliare i migliori prodotti di questa grande famiglia allargata, considerando che, seppure molti di questi romanzi non aspirino che a regalare un intrattenimento (degnissimo compito per altro), molti altri riescono, soli, a scalfire la diffidenza dei giovani che si accostano alla lettura provati da letture scolastiche imposte e restii a preferire un libro alla televisione.

Confidando che anche i più scettici possano accostare il genere, auguriamo a tutti i frequentatori del sito una fantastica – è il caso di dirlo – lettura.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Le madri atroci

Dazieri Sandrone

Il fantasma di un uomo politico osserva il proprio funerale dall'alto: nella sua regione, e soprattutto nella sua città, era noto come Diecipercento, Dieci per intimi e familiari. Tra i volti in chiesa, il fantasma riconosce Margherita, una nipote fuggita anni prima lontano dalla famiglia. La donna, che non crede alla versione ufficiale della morte dello zio, è tornata in incognito per cercare la verità. Nei giorni seguenti il fantasma di Diecipercento segue Margherita nella sua indagine, nella speranza di scoprire l'identità del suo assassino. La ricerca, però, si complica e diventa esplorazione delle memorie e confronto tra i valori che dividono i due protagonisti.

DIECIPERCENTO E LA GRAN SIGNORA DEI TONTI

Di Martino Antonella

Una tragedia si consuma al Solitude Creek, un piccolo disco-pub nella penisola di Monterrey. Qualcuno grida “al fuoco!” e gli avventori, in preda al panico, si precipitano alle uscite, trovandole sbarrate. Il bilancio è di sei morti e di diversi feriti gravi. Tuttavia, a causare il disastro è stata la calca, non un incendio. Kathryn Dance, ottimo agente dell’FBI, capisce che la disgrazia è stata provocata di proposito e che il colpevole, un uomo intenzionato a servirsi delle paure delle persone per seminare il panico, è pronto a sferrare altri attacchi. L’agente Dance e il suo team devono intraprendere una pericolosa corsa contro il tempo prima che altri innocenti ne paghino le conseguenze.

Solitude Creek

Deaver Jeffery

Poesie di Franco Di Carlo: La conoscenza – parte seconda