Fantasy

1 – Introduzione alla sezione fantasy

Descrizione:

Categoria: Fantasy

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

In questa sezione sono raccolte le recensioni di libri fantasy, includendo (non si risentano i puristi del genere) nella categoria non solo i romanzi classici del genere, ma anche l’Urban fantasy e il young adult che molto spesso nei tempi recenti attinge largamente, e con esiti sorprendentemente lontani dalla tradizione, non solo al filone fantastico, ma anche alla cultura magico – mitica dell’horror e della fantascienza.

Ben sapendo che oggi è questo un genere molto seguito, ma non sempre osannato o considerato dalla critica accademica, i-libri.com si propone, come ha sin ora fatto, di leggere con spirito critico le opere in commercio, e di consigliare i migliori prodotti di questa grande famiglia allargata, considerando che, seppure molti di questi romanzi non aspirino che a regalare un intrattenimento (degnissimo compito per altro), molti altri riescono, soli, a scalfire la diffidenza dei giovani che si accostano alla lettura provati da letture scolastiche imposte e restii a preferire un libro alla televisione.

Confidando che anche i più scettici possano accostare il genere, auguriamo a tutti i frequentatori del sito una fantastica – è il caso di dirlo – lettura.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

L’amore dietro ogni cosa diventa concept album

«Pasolini è stato per me una grandissima sorpresa, un regalo della vita...

Il me paìs al è colòur smarit

Curi Giandomenico

Ventiquattro racconti che ci conducono verso il nucleo più profondo della poetica di Murakami, dove piccoli fatti, all'apparenza insignificanti, rivelano universi sconosciuti eppure stranamente, magicamente famigliari.

I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA

Haruki Murakami

Pedro Páramo è un'opera al meno. È il lavoro della sottrazione continua.Una narrazione senza le astuzie del romanzo.Un brano di Storia senza date e senza eroi.Un tempo immobile.Una metafisica senza mondo. E anche per questo sta, come un sentiero di crinale, alla svolta della narrativa ispanoamericana del Novecento.

PEDRO PARAMO

Rulfo Juan