Classici

1984

Orwell George

Descrizione: L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.

Categoria: Classici

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 2009

ISBN: 9788804507451

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

La storia viene collocata in un mondo utopico, o forse sarebbe meglio dire anti-utopico: nel 1948 Orwell immagina quale mondo si verrà a creare di lì a pochi decenni e, in particolare, si chiede se i grandi totalitarismi sopravviveranno.

Il protagonista della vicenda si troverà a contestare un intero sistema, eppure è un personaggio assolutamente “normale”, come suggerisce il suo stesso nome: Winston Smith. Smith è infatti uno dei cognomi più comuni nel mondo anglosassone e quella dell’autore non è certamente una scelta casuale o dettata dalla svogliatezza.

Orwell vuole mettere al centro della sua storia un uomo i cui difetti fisici e le cui paure possono essere accostati alla quotidianità di qualsiasi altro lettore.
Il protagonista lavora in un giornale, ma non è un giornale così come noi siamo abituati a concepirlo: invece di fornire informazioni, le si distruggono, o meglio, si inventano quelle necessarie e si cestinano quelle scomode, perché la politica del Big Brother, è una politica fondata sull’inganno, che continuamente cambia le sue alleanze e strumentalizza i media.

Gli uomini vengono omologati, ciascuno è confinato nel proprio compito, che viene definito in base all’età, al sesso e ale competenze: gli istinti vengono contenuti grazie ai “due minuti di odio”, in seguito ai quali, ogni “cittadino” scarica la propria frustrazione contro un nemico ipotetico, inesistente, creato appositamente come valvola di sfogo e di contenimento.

La disumanizzazione è tale da invadere persino la distruzione dello stesso pensiero: l’obiettivo del partito è quello di annullare il linguaggio attraverso l’eliminazione dei sinonimi e dei contrari. La concezione strutturalista del linguaggio come segmentazione della realtà viene utilizzata con uno scopo esattamente contrario a quello che essa ha in seno: impedire all’uomo di avere un termine, per quanto vago e poco aderente, che gli permetta di esprimerele proprie idee. Una semplificazione che porta all’annientamento.

La vita di Winston cambierà radicalmente in seguito all’incontro con Giulia, una ragazza che è innamorata di lui e grazie alla quale riuscirà a prendere atto della situazione. Insieme tenteranno di combattere il sistema.
La prospettiva di Orwell, però, non è affatto positiva: è stato un giornalista che ha visto gli orrori della guerra.
I totalitarismi sono capaci di trasformare gli uomini in automi e la natura, che per un momento sembra offrire una via di fuga, seppur temporanea, ai due amanti, non sarà sufficiente a restituire loro la condizione di uomini.

Il controllo è su tutto, e l’amore, che viene dichiarato unica arma di difesa, sarà debellato da un paradossale, e quanto mai raccapricciante, ufficio amministrativo del ministero del Big Brother: il ministero dell’Amore.

Un finale tragico… Tuttavia, per quanto l’autore ritenga che da solo un uomo non possa sconvolgere un sistema tanto radicato, non può allo stesso tempo non invitare a una lotta costante, per quanto questa porti inevitabilmente alla sconfitta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

George

Orwell

Libri dallo stesso autore

Intervista a Orwell George

In Una lama di luce avevamo lasciato Montalbano e Livia sconvolti per la fine di François, il protagonista del Ladro di merendine, il bambino che Livia avrebbe voluto adottare. Livia non si è mossa da Boccadasse e nelle lunghe telefonate con Salvo mostra tutta la sua prostrazione, ma in un’alba livida la telefonata di Fazio interrompe il sogno angoscioso di Montalbano per trascinarlo in una nuova indagine. Sono giorni di pioggia a Vigàta, quegli acquazzoni violenti e persistenti che non danno requie, fiumane d’acqua scatenata che travolgono case e terreni lasciando dietro di sé un mare di fango. È in una di queste giornate che un uomo, Giugiù Nicotra, viene trovato morto in un cantiere, mezzo nudo, colpito da un proiettile alle spalle. Aveva cercato scampo in una specie di galleria formata da grossi tubi per la costruzione di condotte d’acqua. L’indagine parte lenta e scivolosa, ma ben presto ogni indizio, ogni personaggio, conduce al mondo dei cantieri e degli appalti pubblici. Un mondo non meno viscido e fangoso della melma di cui ogni cantiere è ricoperto. Districandosi tra tutto quel fango nel quale «sguazzariano» costruttori, ditte, funzionari pubblici, una cosa Montalbano non riesce a togliersi dalla testa: che Nicotra, il morto, andando a morire dentro alla galleria, avesse voluto comunicare qualche cosa. «Lei poco fa ha detto una parola, piramide. E a me è tornato in mente… Sa che dentro alla piramide di Cheope nessuno per lungo tempo ci è potuto entrare perché non si riusciva a scoprire l’accesso? Poi qualcuno ha rotto gli indugi e ha praticato un foro nella parete, foro non autorizzato dai custodi della piramide. Ma così anche i custodi, che fino a quel momento erano stati costretti a starsene fuori, poterono penetrare all’interno».

La piramide di fango

Camilleri Andrea

Ucciderò i tuoi desideri, uno alla volta, fin quando sarò io il tuo unico desiderio....

Amore inverso

Panzacchi Francesca

"Alessandria finalmente! Alessandria goccia di rugiada. Esplosione di nubi bianche. Sei come un fiore in boccio bagnato da raggi irrorati dall'acqua del cielo. Cuore di ricordi impregnati di miele e di lacrime." Inizia così la storia del Miramar, la pensione di un'eleganza un po' decaduta che conserva le tracce di un passato grandioso sotto le macchie d'umidità. Ma la vera protagonista è Alessandria, che offre un ritratto complesso e profondo dell'Egitto, della sua anima contraddittoria e problematica, con un senso di nostalgia che sa tuttavia mescolarsi al sorriso. Al Miramar i clienti sfilano davanti al lettore, incarnando le diverse anime della società egiziana. In un continuo altalenare tra passato e presente, di voce narrante in voce narrante, sfilano le storie dei diversi ospiti: Amer Wagdi, vecchio giornalista in pensione che ha militato nel partito nazionalista liberale e ora fa ritorno dopo vent'anni al Miramar per stabilirvisi e non ripartire più, l'anziano esponente dell'aristocrazia Tolba Marzuq, il giovane conquistatore Sarhan al-Buheyri, il proprietario terriero Hosni Allam, l'annunciatore di Radio Alessandria Mansur Bahi, oltre alla padrona della pensione, madame Marianna, e alla sua domestica, Zahra, una bella giovane contadina le cui relazioni con gli altri rispecchiano simbolicamente le principali realtà politiche e sociali del paese.

Miramar

Mahfuz Nagib

Il delitto di Meredith Kercher. Una vicenda tragica e ancora da decifrare. ..

Il beneficio del dubbio

Guede Rudy H.