Giallo - thriller - noir

Tre passi per un delitto

De Cataldo, De Giovanni, Cassar Scalia

Descrizione: Una giovane bellissima, che lavora nel mondo dell'arte, viene uccisa nel proprio appartamento a Roma. Tre personaggi coinvolti per ragioni diverse nell'omicidio forniscono la loro interpretazione dei fatti. Chi nasconde la verità. Chi la manipola. Chi sembra non curarsene. Il commissario Davide Brandi è un poliziotto molto abile, e molto ambizioso. È lui che conduce le indagini. A dargli la parola è Giancarlo De Cataldo. Marco Valerio Guerra è l'amante della vittima. Un uomo d'affari ricchissimo, potente, odiato. A dargli la parola è Maurizio De Giovanni. Anna Carla Santucci è la moglie di Guerra. Scoprire il tradimento del marito non l'ha stupita affatto. A darle la parola è Cristina Cassar Scalia. Le loro versioni non concordano. Ma tutte rappresentano un piccolo passo per arrivare alla soluzione del caso.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi. Stile libero big

Anno: 2020

ISBN: 9788806243586

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Tre passi per un delitto di Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Cristina Cassar Scalia

Tre passi per un delitto è un ottimo componimento a firma di tre giallisti importanti: Cristina Cassar Scalia, Giancarlo De Cataldo e Maurizio De Giovanni.

Una prova notevole e ben riuscita, per tre ottimi rappresentanti del genere giallo. La formula è inconsueta, il libro al termine si rivela essere vincente e mostra bene i differenti stili di scrittura e di approccio al testo dei tre.

La storia è classica nell’impianto: una giovane donna, Giada Colonna, viene trovata morta nel proprio  appartamento a Roma. Giovane e molto avvenente, conduceva all’apparenza una vita monastica, occupandosi prevalentemente di svolgere, nel migliore dei modi possibili, il proprio lavoro, legato al difficile mondo dell’arte. A occuparsi dell’indagine, il commissario Davide Brandi, “soprannominato il baronetto, raccomandato, con la testa nei libri.”

Visitando il luogo del delitto il commissario nota subito un parallelismo con un quadro denominato “La Piccola Fiammiferaia”. A stupire è  “il corpo… inguainato in una vestaglia rossa che copre con grazia paradossale i piccoli seni modellati, e lascia scoperte lunghe gambe che la morte ha composto in una curiosa sequenza dinamica. La gamba del quadro, le gambe di lei… come se si corressero incontro, nella loro perturbante immobilità.”

Le riflessioni sono immediate: la ragazza era l’amante del potente di turno? Chi è la vittima?

Hai acceso le passioni e le hai pagate. Il delitto passionale per eccellenza. “

Tre sono i personaggi sui quali ruota l’intero apparato scenografico: il commissario Brandi, uscito dall’abile penna di Giancarlo De Cataldo; l’amante della vittima, Marco Valerio Guerra, descritto da Maurizio De Giovanni; e Anna Carla Santucci, moglie di Marco, dipinta da Cristina Cassar Scalia.

Dove si nasconde il colpevole? Qual è la verità, difficile da accertare in un mondo tutto ricchezze e apparenza?

Il giallo è ben costruito e ben elaborato.  La narrazione mette in evidenza i diversi stili di scrittura e di approccio degli scrittori, tuttavia accomunati da ottima sapienza narrativa e d’intreccio. Il libro è consigliato come lettura estiva, da gustare per charme letterario: un’ottima prova a tre!

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

De

Cataldo,

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Cataldo, De Giovanni, Cassar Scalia

"Io mi chiamo Silvano ma la provincia è sempre pronta a trovare un soprannome. E da Silvano a Silver la strada è breve". Con la sua voce dimessa e magnetica, sottolineata da una nota sulfurea e intrisa di umorismo amaro, il protagonista ci porta dentro una storia che, lette le prime righe, non riusciamo piú ad abbandonare. Con "Tre atti e due tempi" Giorgio Faletti ci consegna un romanzo composto come una partitura musicale e teso come un thriller, che toglie il fiato con il susseguirsi dei colpi di scena mentre ad ogni pagina i personaggi acquistano umanità e verità. Un romanzo che stringe in unità fili diversi: la corruzione del calcio e della società, la mancanza di futuro per chi è giovane, la responsabilità individuale, la qualità dell'amore e dei sentimenti in ogni momento della vita, il conflitto tra genitori e figli. E intanto, davanti ai nostri occhi, si disegnano i tratti affaticati e sorridenti di un personaggio indimenticabile. Silver, l'antieroe in cui tutti ci riconosciamo e di cui tutti abbiamo bisogno.

TRE ATTI E DUE TEMPI

Faletti Giorgio

Torino, 2 aprile 1945. Ermanno Zazzi è un parà della Folgore pronto a partire per difendere gli ultimi avamposti fascisti. Prima ancora che nero, il suo cuore è granata. La visita del suo vecchio compagno di battaglie Hrubesch, Obersturmfuhrer delle SS, non potrebbe capitare in una giornata migliore: allo stadio Mussolini è in programma il derby. Una battaglia autentica, altro che rastrellamenti sulle montagne. I due amici assisteranno al derby più furioso della storia, con spari e risse sugli spalti, fin quando l’arbitro sospenderà la partita dopo 60, lunghissimi minuti: più che bastevoli allo Hrubesch per capire che, a prescindere da fascisti e comunisti, “il derby è il derby. E noi siamo del Toro”.

Ma in seguito a rudi scontri

Culicchia Giuseppe

Michele Gervasini è il tuo vicino di scrivania. Goffo e incolore, sempre a un passo dall'agognato scatto di carriera, dimostra a ogni respiro una solenne verità: l'uomo è quell'animale che, grazie al lavoro, sceglie liberamente di rendersi schiavo per tutta la vita. Ma il giorno in cui i colleghi cominciano a suicidarsi a raffica, il percorso esistenziale casa-ufficio registra un sinistro scricchiolio. E sotto gli occhi stolidi della mucca aziendale in vetroresina salta in aria l'organigramma del mondo. Un romanzo abrasivo, comico e letterario, in cui ridendo degli altri è impossibile non riconoscersi.

NESSUNO E’ INDISPENSABILE

Fiore Peppe

A volte il cambiamento avviene in maniera naturale e progressiva e noi ci rendiamo conto solo del risultato finale. Altre volte invece il cambiamento è repentino e brutalmente evidente. Paolo e Alexis, due amici inseparabili, vivono in contemporanea un cambiamento radicale per entrambi. La metamorfosi di Paolo viene da dentro, la crescita avviene suo malgrado. I nuovi desideri aprono la strada a un amore più completo che mai, a una felicità fatta non più di sbronze e piaceri egoistici, ma di attenzione vera per l'altro e condivisione di progetti costruttivi. Alexis è sconvolta dall'amore per una donna che la mette di fronte ai preconcetti propri e altrui. La trama leggera permette all'autore del romanzo di infilare nel racconto semplici ma incisivi brani informativi, ricchi di dati chiari e interessanti, che aiutano sia i protagonisti sia i lettori ad allargare i loro orizzonti culturali ed emotivi. Prefazione di Aurelio Mancuso.

DUE NON E’ IL DOPPIO DI UNO

Groppo Elettra