Giallo - thriller - noir

Il collezionista di ossa

Deaver Jeffery

Descrizione: Lincoln Rhyme, criminologo forense divenuto tetraplegico in seguito a un incidente, deve scovare "il collezionista di ossa", uno psicopatico che rapisce le sue vittime e le uccide facendole a pezzi.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Rizzoli

Collana: Best BUR

Anno: 2013

ISBN: 9788817066914

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il collezionista di ossa di Jeffery Deaver è attraversato da una sequenza di omicidi efferati: il caso si apre con un ritrovamento raccapricciante (“John Ulbrecht – ferito con un colpo di pistola e sepolto vivo nella massicciata… all’incrocio tra l’Undicesima e la Trentasettesima”) dopo un doppio rapimento (“T.J. Ventotto anni. Lavora per la Morgan Stanley”). L’assassino seriale predilige modalità macabre (“Monelle sentì l’irresistibile solletico delle vibrisse sul naso mentre i minuscoli denti aguzzi emergevano dalla bocca e cominciavano a masticare il nastro adesivo”) che risuonano delle note de Il pozzo e il pendolo di Poe. E manifesta una sinistra predilezione (“Vecchio e magro, pensò il collezionista di ossa. La pelle si sposterà sulle ossa come seta”), che culmina in un altro doppio rapimento: quello di madre e figlia, giunte a New York da Chicago, in occasione di un summit delle Nazioni Unite. 

I delitti sono collegati da un filo conduttore (“Lasciò gli indizi che portavano al luogo successivo”) in un’audace sfida che vuole coinvolgere gli inquirenti (“Ci rende suoi complici. Se non salviamo le vittime in tempo, la loro morte è in parte colpa nostra”). 

Si occupa del caso Lincoln Rhyme (“Una stramaledetta tortura, per un tetraplegico”), “il più eminente criminalista del mondo” inchiodato a un letto tecnologico dopo un incidente sul lavoro, mentre cova propositi di suicidio assistito (“Ognuno ha il diritto di uccidersi”) e attende che un medico gli somministri la morte (“Berger… il suo dottore della morte”).

Una strana assonanza (“Il disco di osso era stato lasciato lì dallo specialista ortopedico di Rhyme, Peter Taylor”) lega il detective all’assassino (“Questa è una quarta vertebra cervicale. Proprio come quella nel suo collo. Quella che si è rotta”), mentre l’intuito lega Rhyme ad Amelia Sachs (“Era come se la sua condizione la stesse mettendo a proprio agio. L’esatto opposto di come reagiva la maggior parte della gente”), l’agente che lo affianca in un indagine condotta con puntiglio minuzioso che si manifesta nella compilazione progressiva di una tabella ove – nel corso del romanzo – si definisce la fisionomia del sosco, il soggetto sconosciuto, serial killer che sembra trarre spunto da un precedente criminale (“Schneider stava tentando di scoprire il metodo più efficace di purificare le sue vittime separandole dalla carne”) e che ha una sua orribile filosofia di morte (“Sono arrivato alla conclusione che è meglio… limitarsi semplicemente a seppellire il corpo in terra fertile e lasciare che sia la Natura a compiere il noioso lavoro”).

Clamorosi i colpi di scena finali che, dopo pagine narrate con precisione entomologica, rendono questo romanzo irrinunciabile per gli amanti del genere.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jeffery

Deaver

Libri dallo stesso autore

Intervista a Deaver Jeffery

Dopo la scomparsa del grande giornalista, il ricordo di una autobiografia intitolata Mister Moonlight pubblicata da Minimum Fax

Mister Moonlight

Stagno Tito

«L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità». Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo libro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo libro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando «Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino».

Due vite

Trevi Emanuele

Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell'unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.

La piuma

Faletti Giorgio

Così scrive Maria, la protagonista del nuovo, sorprendente romanzo di Paulo Coelho, all’inizio del suo diario. Maria è una ragazza del sertão brasiliano che, dopo aver incontrato un impresario teatrale sulla spiaggia di Rio de Janeiro, si lascia sedurre dal miraggio di una vita diversa. Trasferitasi a Ginevra, sfumato rapidamente il sogno di lavorare come ballerina di samba, la ragazza, con l’ingenuo cinismo di chi non ha ancora conosciuto il vero amore, affronterà la vita come un’avventura, cercando di conoscere il mondo e l’anima delle persone attraverso la lente dei fugaci incontri che la sua attività le impone, finché un pittore non saprà aprirle le porte di una nuova consapevolezza. Dall’autore di L’Alchimista, una sconvolgente meditazione sul sesso come strumento di conoscenza e di esplorazione di sé, un meraviglioso percorso di risveglio sensuale, emotivo e spirituale.

UNDICI MINUTI

Coelho Paulo