Giallo - thriller - noir

Landandé

Sicardi Stefano

Descrizione: La quarta indagine dell’avvocato Pasquero

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Araba Fenice

Collana:

Anno: 2022

ISBN:

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Stefano Sicardi, Landandé, Araba Fenice 2022

Stefano Sicardi, professore emerito di Diritto Costituzionale a Torino, ora in pensione, si dedica alla letteratura scrivendo noir che parlano di territorio, in particolare del monregalese, a cui lui è sempre rimasto legato. La sua ultima fatica si intitola Landandé ed è pubblicata dalla casa editrice Araba Fenice.

Landandé che, tradotto in italiano, vuole approssimativamente significare “dove andare”. In realtà è anche, per chi abita da queste parti, un lungo e panoramico sentiero percorribile a piedi, in mountain bike, a cavallo, con le ciaspole, in tutte le stagioni dell’anno. È una sorta di circuito che collega tra loro attività ricettive, luoghi di produzione locale, eccellenze culturali e paesaggistiche nei comuni di Briaglia, Vicoforte, Niella Tanaro, San Michele, Mondovì, Monastero Casotto e Viola.

Ed è proprio lungo uno di questi sentieri che avviene uno strano ritrovamento: due contadini, Gallo Bruno e Pertinace Mario Aurelio, ritrovano un baule: “Spostando i rami della siepe si trovarono di fronte a una buca, non troppo profonda, ma abbastanza capiente da contenere l’equivalente di un trolley, come quelli che in aereo si possono ancora tenere come bagaglio a mano. Chissà da quanto tempo il baule era lì?”

All’interno, oltre a documenti antichi, vi è un sacchetto con un maglione insanguinato. Che significa? Chi ha messo il baule in quel luogo e perché? Tutto si complica ulteriormente quando poco vicino si trova, all’interno di un ciabot, il cadavere della giovane Giada. Chi è costei? Perché è stata uccisa? Il caso è sottoposto all’osservazione acuta dell’avvocato Greg Pasquero, “avvocato civilista, esperto in diritto agrario che si infila, spesso, suo malgrado, troppo spesso, in indagini criminali.

Il secondo racconto vede una donna svizzera, apparentemente molto misteriosa, brutalmente aggredita nella sua abitazione in montagna. La vittima è amica intima di Lisa, moglie dell’avvocato Pasquero, che, suo malgrado, non può esimersi dal compiere indagini personali, incalzato dalla stessa moglie, per svelare i misteri di un paese di montagna, dove molti hanno segreti da nascondere. Ma molti non hanno fatto  i conti con le astuzie delle due “magne”, Rina e Netina dla Scà, irriducibili e detenitrici della saggezza popolare.

Il libro è un noir classico, dal quale emerge l’amore dell’autore per il territorio monregalese e non solo. Le indagini sono svolte dall’avvocato Pasquero in collaborazione con la Polizia, sono ricche di intuito e di profonda conoscenza dell’animo umano. Il romanzo è caratterizzato da una moltitudine di espressioni dialettali piemontesi, che arricchiscono e incuriosiscono il lettore. In conclusione, un noir ben costruito e una lettura per gli amanti del genere, che appassiona.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefano

Sicardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sicardi Stefano

Toscana, 1911. Adolfo, il folle, il dongiovanni, il cadetto di una nobile famiglia rispettosa delle regole e amante del buon cibo. Ed è proprio dai manicaretti che cucina Finimola, la cuoca di famiglia, e dalla sua corpulenta avvenenza, che inizia la saga dei Martigli. Dalla guerra di Libia, agli amori, dai matrimoni alle piccole pazzie quotidiane, gli episodi familiari si snodano leggeri e profondi conditi dai sapori di una terra sanguigna, vivace e saporita come i suoi personaggi. Adolfo, il cui nome significa "nobile lupo", conduce le danze, più da pecora nera che da capo branco, trascinando in un vortice da tragicommedia perfino i suoi discendenti, come l'autore del romanzo, che porta nascostamente il suo stesso nome.

La follia di Adolfo

Martigli Carlo A.

Clary Fray vorrebbe soltanto che qualcuno le restituisse la sua vecchia, normalissima, vita. Ma non c'è niente di normale nella tua vita se puoi vedere licantropi, vampiri e altri Nascosti, se tua madre è in un coma magicamente indotto e tu scopri di essere uno Shadowhunter, un cacciatore di demoni. Se Clary si lasciasse il mondo dei Cacciatori alle spalle avrebbe più tempo per Simon (forse più di un amico ormai). Ma è il mondo dei Cacciatori che non è disposto a lasciar andare lei, soprattutto Jace, il suo affascinante, permaloso fratello appena ritrovato. Per Clary l'unico modo di salvare la madre è inseguire Valentine, il cacciatore ribelle, che è probabilmente pazzo, sicuramente malvagio e anche, purtroppo, suo padre. A complicare le cose a New York si moltiplicano gli omicidi dei figli dei Nascosti. E la città diventa sempre più pericolosa, anche per uno Shadowhunter come Clary. Età di lettura: da 13 anni.

Shadowhunters. Città di cenere

Clare Cassandra

Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, Aurélie gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia, Le Temps des cerises. È in quel piccolo locale con le tovaglie a quadri bianchi e rossi in rue Princesse, a due passi da boulevard Saint-Germain, che il padre della ragazza ha conquistato il cuore della futura moglie grazie al suo famoso Menu d’amour. Ed è sempre lì, circondata dal profumo di cioccolato e cannella, che Aurélie è cresciuta e ha trovato conforto nei momenti difficili. Ora però, dopo una brutta scottatura d’amore, neanche il suo inguaribile ottimismo e l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riescono più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in una libreria, dove si imbatte in un romanzo intitolato Il sorriso delle donne. Incuriosita, inizia a leggerlo e scopre un passaggio del libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Grata di quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore – un misterioso ed elusivo inglese – viene bloccato da André, l’editor della casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si era aspettata. Più romantico, e nient’affatto casuale. Con mano fresca, leggera e piena di passione, Nicolas Barreau mescola amore, un pizzico di mistero, lo charme di Parigi e la sensualità della cucina per regalarci una storia tenera e gustosa, che nutre e scalda il cuore.

GLI INGREDIENTI SEGRETI DELL’AMORE

Barreau Nicolas

QUANDO ERO UN’OPERA D’ARTE

Schmitt Eric-Emmanuel