Racconti

8 marzo – Storie di donne

Sanna Silvana

Descrizione: I proventi di questo ebook andranno totalmente all’Associazione onlus Franca Cassola Pasquali, una bella realtà che opera sul nostro territorio soprattutto a sostegno della Senologia di Tortona. Otto racconti che hanno per protagoniste altrettante donne. Persone comuni, come lo sono di solito i personaggi delle mie storie, che vivono delle situazioni particolari e che si ritrovano a dover compiere delle scelte, capaci, nel bene e nel male, di condizionare la loro vita. Sono donne ben diverse l’una dall’altra, sia per età che per estrazione sociale, sia per le problematiche del loro vivere che per il modo in cui ognuna le affronta, ma in egual modo ricche di sentimenti e di quella sensibilità speciale che caratterizza l’animo femminile. E’ diversa anche l’atmosfera che si respira nei vari racconti, in alcuni triste se non addirittura tragica, in altri più lieve e persino venata di ironia e di umorismo. E anche lo stile si adatta al contenuto. Ho raccolto i racconti accostandoli a due a due, puntando su un aspetto, che, in qualche modo, accomuna le protagoniste. Filomena e Altea. Essere prigioniere del marito e della casa può risultare orrendo, oppure qualcosa a cui non si vuole rinunciare. Tutto dipende dalla situazione personale. Pinuccia e Teresa. La condizione di suocera non è facile, specie se col marito della propria figlia esiste un feeling decisamente scarso. Anna e Carmela. Un figlio può costituire un problema se se lo si desidera intensamente e ci viene negato, ma anche se una gravidanza inaspettata arriva ad aggiungere difficoltà a una situazione familiare già non facile. Silvana e Angela. Entrambe le protagoniste si rivolgono a una persona cara, la madre e la figlia, e traggono dal loro ottimismo, dalla loro positività, coraggio e speranza.

Categoria: Racconti

Editore:

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788892557284

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Riteniamo giusto incominciare la i-settimana dedicata alle donne con un’iniziativa benefica abbinata alla pubblicazione di “8 marzo - Storie di donne” di Silvana Sanna. I proventi di questo ebook andranno totalmente all’Associazione onlus Franca Cassola Pasquali, una bella realtà che opera sul territorio soprattutto a sostegno della Senologia di Tortona.

Dice l’autrice: “Questo ebook è nato per soddisfare il mio desiderio di fare qualcosa di concreto per l’Associazione a cui sono destinati i proventi, qualcosa che non fosse la solita donazione ma che potesse contribuire a far conoscere una bella realtà che opera in modo davvero straordinario a sostegno dei malati e delle loro famiglie, sopperendo alle carenze del servizio sanitario pubblico. L’associazione lavora soprattutto affiancando la Senologia dell’ospedale di Tortona (nel tortonese c’è la più alta incidenza di cancro al seno di tutto il Piemonte), da qui l’idea di una raccolta di racconti che parlano di donne da pubblicare nell’imminenza dell’otto marzo, anzi sfruttando la data come titolo dell’opera.

Sono racconti che hanno tutti per protagoniste delle donne, donne comuni e tuttavia speciali nella loro unicità e nel modo del tutto personale con cui affrontano, e risolvono, i loro problemi. Non vi si parla di cancro (se non come una presenza invisibile nell’ultimo racconto); se alcune storie affrontano argomenti seri come la violenza o il desiderio inappagato di un figlio, altre sono più leggere e divertenti, a tratti intrise persino di ironia e di umorismo. Perché al di là dello scopo benefico, un libro deve soddisfare il piacere di leggere di chi lo compra! E spero che il mio ci riesca, anche se scrivo in modo semplice (sono, in fondo, una modesta donnetta di campagna che mai oserebbe definirsi “scrittrice”), le lettrici mi dicono che le mie storie sono molto coinvolgenti e non mancano mai di suscitare emozioni profonde. Forse perché non sono inventate di sana pianta, ma si ispirano sempre a persone o a fatti reali.”

Al suono di queste parole soffuse di modestia e di grazia, Vi invitiamo ad aderire a questa bella iniziativa. Potrete acquistare l’ebook sia nel sito Feltrinelli (basta cliccare il box qui sopra, “acquista libro”), sia pressso Amazon dove potrete leggere l’incipit:

http://www.amazon.it/marzo-Storie-donne-Silvana-Sanna-ebook/dp/B01C3KHK2U/ref=pd_sim_351_9?ie=UTF8&dpID=61wm5YXsyCL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR120%2C160_&refRID=0T616MHTYEM93RNV3JRS

La redazione di i-libri.com

______________________________________

Silvana Sanna

Insegnante elementare a riposo con la passione per la scrittura, vive in un piccolo paese di campagna sulle colline del tortonese.
Da anni collabora con due noti settimanali femminili con racconti e romanzi, ha pubblicato in volume il romanzo Sul filo dei ricordi, ed è possibile trovare sulle varie piattaforme on-line diversi suoi ebook.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Silvana

Sanna

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sanna Silvana

Blu non è più un bambino cattivo. Ora è un uomo di quarant’anni. Lavora come portiere in un ospedale e vive ancora insieme alla madre in un paese dello Yorkshire. Un’esistenza ordinaria, all’apparenza un po’ monotona. Una vita molto diversa da quella che l’uomo conduce nel mondo virtuale. Blu ha un blog su un sito chiamato “badguysrock”, una community che ha fondato lui stesso, dedicata a tutte le persone cattive. Su internet dà sfogo ai suoi desideri più nascosti, confessa ossessioni di morte, racconta la sua infanzia, quella di un bambino pericolosamente affascinato dal male. Pensieri oscuri che girano attorno a una terribile fantasia, quella di uccidere sua madre. Una donna dura, con cui ha sempre avuto un rapporto carico di misteri. Ma cosa è vero e cosa non lo è? Qual è il confine tra realtà e mondo virtuale? Blu era realmente un bambino malvagio o semplicemente si inventava tutto? Forse l’inquietante Albertine, che condivide con Blu un agghiacciante segreto, lo sa. O forse no. Una cosa è certa: Blu non è quello che sembra. E mentre post dopo post le parole le parole si fanno sempre più sinistre, la violenza cresce pericolosamente. C’è un solo modo per fermarla: scavare nel vero passato di Blu, un passato oscuro, un passato di rivalità e menzogne, il passato di un bambino incompreso, dotato di una sensibilità straordinaria. Fino a svelare il cuore malato di una famiglia profondamente disturbata. Solo così emergeranno le ragioni di un omicidio vecchio di vent’anni…

IL RAGAZZO CON GLI OCCHI BLU

Harris Joanne

Solo in cucina Ginny riesce a esprimere se stessa e a ritrovare i sapori di una vita che dopo la morte dei genitori le sembra diventata incomprensibile. E mentre dai fornelli si leva il profumo corposo e piccante della zuppa della nonna, davanti le appare il fantasma della nonna stessa che le sussurra una frase sibillina: Non lasciarglielo fare. Chissà che cosa voleva dire, chissà se ha a che fare con il fatto che la prepotente sorella maggiore di Ginny vuole vendere la casa. Una casa che ha ancora tanti segreti da svelare...

LA CUCINA DEGLI INGREDIENTI MAGICI

McHenry Jael

Villa Borghese - un enorme parco nel centro di Roma, grande più della Città del Vaticano e poco meno del principato di Monaco - è un luogo meraviglioso. Ci sono musei, teatri, la Casa del Cinema, ludoteche, chiese. E poi le mille piante, i corsi d'acqua e le tante specie animali ospitate al Bioparco. Un'isola di verde incantevole. Affascinante, colta, misteriosa. Il sindaco, malato d'amore per la Villa, muovendo mari e monti riesce a far aprire un commissariato al suo interno. Per la gestione del nuovo ufficio, i vertici della polizia decidono di radunare un gruppo di soggetti che altrove non hanno certo brillato. Come i magnifici sette, ma al contrario. A guidarli viene chiamato Giovanni Buonvino, ispettore superiore che, quindici anni prima, è stato condannato alle retrovie da un bruciante errore. «Occhio ai palloni Super Santos» ironizzano i colleghi, «possono contenere esplosivo.» Pochi giorni dopo l'inaugurazione del commissariato, però, il pacifico tran tran viene interrotto dalla scoperta di un cadavere orrendamente straziato. Da quel momento a Villa Borghese - insanguinata da una lunga scia di morte - nulla sarà più lo stesso.

Assassinio a Villa Borghese

Veltroni Walter

Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere...

L’uranio di Mussolini

Forte Franco, Vizzini Vincenzo