IoScrittore

A che ora muori?

Carabba Simone

Descrizione:

Categoria: IoScrittore

Editore: IoScrittore

Collana:

Anno:

ISBN:

Recensito da Simona Comi

Le Vostre recensioni

 

Simone Carabba, personalità multiforme, si occupa di recitazione e canto e, dal 2007, si cimenta nella scrittura di romanzi gialli tra cui l’ultimo, edito IoScrittore, dal titolo “A che ora muori?”.

“L’orologio aumenta di un minuto la sua corsa. 15.01. Tic toc, tic toc, tic toc. Battiti pesanti come macigni in discesa da un monte. Rintocchi profondi, con una eco grassa. Il pendolo oscilla ghigliottinando un altro minuto. Ne rimangono pochi. Forse uno. Un uomo aspetta. L’altro urla.”

 

Siamo nel mese di luglio, la città di Genova è intorpidita ed immobile a causa dell’afa estiva.

 

Durante una di queste giornate di caldo torrido, in questura, l’ispettore Ugo Marrassi riceve uno strano pacco contenente degli oggetti e una serie di numeri e, qualche minuto dopo, una telefonata che comunica il ritrovamento di un cadavere: è l’inizio di un mistero, della ricerca di una giusta combinazione di dati, di un enigma messo in atto da un omicida seriale che porrà a dura prova le capacità e i nervi (non sempre saldi) della squadra dell’ispettore.

 

S’intreccia così un gioco di cifre, orari e corse contro il tempo che, come si evince già dal titolo, è una costante all’interno del romanzo oltre che l’elemento unificante di tutta la narrazione. Più in fretta si muoverà la squadra, più in fretta si dissolverà il piano maniacale e folle del killer, più possibilità ci saranno per otto persone (tante quante il numero degli oggetti contenuti nel pacco misterioso) di rimanere in vita. Nel testo il tempo è una ricorrenza ossessiva che scandisce parallelamente il ritmo della narrazione e quello delle indagini.

 

Il gruppo di poliziotti è decisamente variegato a partire dallo stesso Ugo Marassi, uomo in apparenza “di ghiaccio” ammirato ed invidiato da  tutti i suoi subordinati, all’agente scelto Pasquale Pasquali, l’unico ad instaurare un rapporto con l’ispettore con cui, inoltre, si gioca, antagonisti a livello narrativo, il ruolo di protagonista; la vice sovrintendente Barbara Salvi, donna sensuale e carismatica e ancora l’agente Antonio Castroreale, il medico legale Domenico Menighetti…ciascuno con le sue peculiarità.

Interessante è che la narrazione, che utilizza quasi una tecnica da montaggio cinematografico, passa da un personaggio all’altro(anche se maggiormente giocata tra l’ispettore e l’agente scelto) e così tanto la vicenda quanto ciascuno dei personaggi  vengono inquadrati da più punti di vista, il che permette al lettore una panoramica a 360° di quello che sta avvenendo.

 

Qui, più che nella stesura della trama del romanzo, risiede l’abilità dell’autore: mentre i personaggi si passano il “testimone della narrazione”, l’autore sceglie ed usa per loro un linguaggio diverso che è immediatamente riconoscibile dal lettore. Anche se non viene quasi mai detto esplicitamente chi di loro stia parlando, il lettore non ha nessuna difficoltà a capirlo.

Il linguaggio di alcuni è colorato e colorito, quotidiano e ricco di inflessioni dialettali (soprattutto liguri, ma anche pugliesi), quello di altri è più serioso ed impostato.

Un romanzo veloce ed equilibrato, con dei personaggi arrabbiati e con delle descrizioni dettagliate di barbarie atroci a cui viene però mescolata una buona dose di humour e ironia.

 

“Bisognerebbe avere il cestino come il computer, per gettarci dentro un file che non ti piace. Poi basterebbe cliccare su «svuota cestino» e il gioco sarebbe fatto. Memoria cancellata. Il documento non esiste più. Io il cestino non ce l’ho. Però ho una rabbia tale in corpo che compromette il mio giudizio, il mio equilibrio.”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Simone

Carabba

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carabba Simone

Questo libro conduce il lettore attraverso i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, imparando ad affrontare quello che ci spaventa in modo graduale ed efficace.

Paura di sentire

Giannantonio Michele

Poeti, attori, donne che attendono e uomini che si perdono, giovani squattrinati e affittacamere, donne di strada e gigolò. Eccola l’America di Tennessee Williams, una terra generosa e traditrice dove l’umanità più varia gioca le sue carte al tavolo di un destino baro e beffardo. I protagonisti di questi racconti sono anime perse, derelitte, destinate a gettarsi nel ventre e nelle strade di un’America che li ignora, perché non è per tutti che nascono le opportunità. Williams racconta le loro vite una dopo l’altra, con una compassione che non cancella la durezza di un mondo da cui presto verranno sopraffatti, perché è così che vanno le cose e quello che ci resta da fare è giocare le nostre carte una mano dopo l’altra. È in questa raccolta che nascono le storie che faranno di Tennessee Williams una delle penne più celebrate del teatro mondiale (dal racconto Ritratto di ragazza in vetro verrà tratto il dramma Lo Zoo di vetro).

L’innocenza delle caramelle

Williams Tennessee

Serotonina

Hoellebecq Michel

Pierluigi Tunesi ha 45 anni, è l'amministratore delegato di una grande azienda, ha una figlia adolescente e una moglie che ama. Una famiglia felice. Fino al giorno in cui gli viene diagnosticato un tumore in metastasi avanzata. Non si potrebbe operare, ma un chirurgo abituato ai riflettori e agli interventi eclatanti lo fa lo stesso. Salvo parcheggiare poi il paziente in terapia intensiva quando l'operazione non riesce. Tra quest'uomo ormai menomato, incapace di comunicare, in attesa della morte, e il medico di terapia intensiva che deve prendersi cura di lui, comincia un rapporto tormentato e umanissimo che l'autore descrive nei dettagli più personali, suddividendo il romanzo in capitoli, uno raccontato in prima persona dal malato, l'altro dal medico. Un romanzo durissimo e commovente. Un gesto civile, una testimonianza spietata e, allo stesso tempo, pietosa. L'autore è direttore di divisione di anestesia e terapia intensiva all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

COSA SOGNANO I PESCI ROSSI

Venturino Marco