Giallo - thriller - noir

A distanza ravvicinata

De Bastiani Sabrina, Cambiaso Daniele

Descrizione: Lavagna, estate 1998. Pietro Farné è un giovane maresciallo dei carabinieri, fresco di nomina, incaricato di una strana missione: sorvegliare un'anziana turista di origine tedesca, Frau Gertrud Stingel, e la sua accompagnatrice, Viviana Prestigiacomo. Un compito apparentemente noioso, ma al quale si interessano addirittura i servizi segreti. Mistral Garlet, invece, è una studentessa universitaria, che si è concessa qualche giorno di vacanza perché sente l'esigenza di riflettere sul proprio futuro. Casualmente si ritrova a essere vicina di ombrellone proprio di Gertrud Stingel e resta colpita dalla personalità sfaccettata dell'anziana signora, nonché dal rapporto complesso che sembra esistere tra la tedesca e la sua badante. Nella notte tra l'11 e il 12 agosto, la svolta. Gertrud Stingel viene uccisa nel proprio appartamento e Viviana Prestigiacomo scompare. Il caso appare subito difficile da risolvere. Chi è l'uomo che veniva a trovare Gertrud con una certa regolarità? E dove la accompagnava? Perché aleggia come un fantasma l'ombra di un vecchio criminale nazista? E chi è, invece, l'altro misterioso individuo che sembrava muoversi sottotraccia attorno a Viviana? Ma soprattutto: che fine ha fatto la badante? È ancora viva? È lei l'assassina? Sì, perché una nuova vittima viene ritrovata e la scia di sangue sembra destinata a non fermarsi ancora. Attorno a questi misteri si snodano parallelamente l'inchiesta condotta dal maresciallo Pietro Farné e l'indagine dilettantesca e appassionata di Mistral. Si dipana così un fitto intreccio di scoperte e rivelazioni, che porterà i due...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Frilli

Collana: Supernoir

Anno: 2020

ISBN: 9788869434198

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Sabrina De Bastiani, Daniele Cambiaso, A distanza ravvicinata, Frilli 2020.

A distanza ravvicinata è il libro d’esordio, appena pubblicato, di Sabrina De Bastiani e Daniele Cambiaso, esemplare coppia di scrittori. Lei: genovese, redattrice di Thriller Nord, è autrice di racconti pubblicati su riviste e antologie. Lui: insegnante, è autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani.

Questo romanzo è ambientato a Lavagna, che “come tutte le piccole cittadine, vive di echi, di risonanze, di quel tam tam urbano che supera la barriera del suono e fa correre le voci. È una legge non scritta che le notizie brutte circolino anche più veloci di quelle belle...” Il testo colpisce per la storia narrata e per i protagonisti descritti con vivida ricchezza di particolari.

Siamo nell’estate del 1998 e a Lavagna soggiorna un personaggio che incuriosisce per la cattiveria del carattere e per il nome: è una tedesca, si chiama Frau Gertrud Stingel, è  sorella di un vecchio criminale nazista, fuggito da tempo. È “una bella signora sugli ottanta . Gli occhi azzurri, molto chiari, sono attenti, anche se sembrano  non soffermarsi su nulla e nessuno un attimo più del necessario.”

Ad accompagnarla, la badante Viviana Prestigiacomo, “una donna sulla cinquantina, pallida e anonima nell’aspetto.”

Entrambe sono vicine di ombrellone di Mistral Garlet, una giovane ragazza dotata di particolare sensibilità e acutezza investigativa, che “vede ombre dove non ci sono. Coglie sfumature interessanti, ma forse le amplifica.”

A vegliare su tutti Pietro Farnè, un giovane ufficiale dei carabinieri, a cui hanno affidato l’incarico di vigilare sull’anziana donna e sulla badante. Lui svolge questo incarico con professionalità, pur non comprendendo appieno le motivazioni che vi stanno alla base. Quando la donna viene trovata morta in casa e la badante scompare, tutto si complica ulteriormente. Chi ha voluto questa morte? E chi era questa arcigna donna? Che rapporti aveva con il fratello, forse tornato in Italia? Chi era il misterioso uomo che una volta alla settimana prelevava la donna per accompagnarla in un luogo sconosciuto? L’investigazione si svolge, con grande acume, su due piani differenti: da una parte quella del giovane Pietro Farnè e dei suoi compagni misteriosi ed enigmatici del Servizio Segreto. E dall’altra quella più dilettantesca ma sensibile di Mistral, coinvolta suo malgrado. Riusciranno entrambi a raggiungere una parvenza di verità?

La lettura riporta indietro nel tempo, a un passato doloroso, pieno di ferite mai sopite. Molti sono i temi della narrazione: il ruolo dei Servizi Segreti nella società, il comportamento e l’organizzazione di molti criminali tedeschi, capaci di organizzare una struttura parallela per fuggire lontano, dopo aver commesso ogni genere di nefandezze con crudeltà e cinismo. Il romanzo è scritto con una prosa incisiva e priva di fronzoli. La lettura procede spedita verso un finale inaspettato che colpisce e intriga il lettore. Dunque un ottimo esordio, preludio di altre possibili avventure…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Sabrina,

Bastiani

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Bastiani Sabrina, Cambiaso Daniele

Nella luce di un giugno radioso e sfacciato, Viola sente crescere il vuoto delle sue giornate. Ha quarantatré anni, e per metà della vita è stata moglie devota di un acclamato direttore d’orchestra e madre di una figlia avuta da giovanissima. Nient’altro, nessuna concessione a se stessa, nessun inciampo, nemmeno ora che, con la morte improvvisa del marito e una figlia ormai adulta, le sue giornate sono scandite dalla solitudine. Il pomeriggio del solstizio d’estate, durante un concerto in memoria del marito, Viola conosce un uomo e qualcosa accade dentro di lei: una breccia nel muro, un’infiltrazione d’acqua nelle crepe, un punto di sutura che si dissolve. Mentre nel chiostro assolato risuonano le note di Bach, un’impacciata Viola in abito da cocktail, il filo di perle al collo e i capelli raccolti, lascia il concerto e fugge in macchina con lui. La tentazione è quella di abbandonarsi, di lasciarsi portare dalla corrente, ma l’autocontrollo è la disciplina in cui Viola eccelle e quello che sta succedendo non è solo sconveniente: è assurdo. Eppure è tardi per tornare indietro, perché il viaggio è iniziato, e con quell’uomo lei sta andando esattamente dove desiderava da tempo: lontano. Lontano da tutto per avvicinarsi alla sua verità, semplice e scandalosa.

IL TEMPO TAGLIATO

Longo Silvia

La guerra del cinema

Puttnam David

IO NICHI MORETTI

Legni Franco

Quattro amiche di lunga data decidono di fare una vacanza insieme. Lontano dai mariti, dai figli, dal lavoro, circondate dal paesaggio del Cile del Sud, si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze.

Noi che ci vogliamo così bene

Serrano Marcela