Saggi

A libro aperto

Recalcati Massimo

Descrizione: Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto suggestivo dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall’Odissea agli Scritti di Lacan. Ne scaturisce un’opera davvero unica: teorica e intima insieme, un intenso spaccato autobiografico di cosa può significare per una vita l’esperienza della lettura, un grande e appassionato elogio del libro in un’epoca che vorrebbe decretarne la morte. “I libri sono tagli nel corso delle nostre vite. Ogni incontro d’amore ha la natura traumatica del taglio. L’incontro con un libro è un incontro d’amore."

Categoria: Saggi

Editore: Feltrinelli

Collana: Serie bianca

Anno: 2018

ISBN: 9788807173479

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

Un omaggio ai libri, un atto d’amore nei confronti della lettura e del valore formativo che i libri possono avere per lo sviluppo dell’essere umano. È questo, in estrema sintesi, il messaggio che comunica il celebre psicoanalista Massimo Recalcati in questa opera dal titolo già di per sé evocativo, A libro aperto, ove suggerisce tre differenti definizioni da assegnare alla parola libro. Innanzitutto “Il libro è il coltello e noi lettori, casomai, siamo il suo burro”, in quanto può avere la forza tagliente di una lama che penetra il nostro cervello e lo arricchisce.  Ancora, “Il libro, per il lettore, può avere le proprietà di un vero e proprio corpo: un corpo erotico”, perché la lettura deve essere intesa come un’esperienza completa che coinvolge mente e corpo, un godimento pieno. Infine “Il libro è un mare… È una figura straordinaria dell’aperto. Apre e non chiude il mondo”, considerato che è una porta verso l’infinito e verso altri libri, innescando così un meccanismo senza soluzione di continuità che stimola il continuo apprendimento. Recalcati rafforza queste definizioni con un paragone molto calzante di questi tempi: un libro è l’esatto contrario di un muro, perché anziché isolare e dividere, apre al mondo esterno, fornisce i semi da coltivare per la crescita dell’umanità.

In definitiva all’autore preme enfatizzare che “leggere significa innanzitutto essere letti dal libro”, perché il libro che colpisce veramente nel bersaglio è proprio quello che entra dentro e riesce a esprimere con le parole quegli stati d’animo, emozioni, sensazioni, che ognuno di noi percepisce. Recalcati fa propria questa espressione ed elenca quindi alcuni di questi libri che “lo hanno letto”, i libri della vita che lo hanno aiutato a crescere e a trovare la propria strada prima come studente di Filosofia e poi nella carriera professionale e nella vita personale. A titolo esemplificativo cita gli scritti di Sartre, Lacan e Freud, che hanno posto quelle basi filosofiche e psicoanalitiche così importanti per la sua formazione, ma anche Cormac Mc Carthy con il romanzo La strada (ndr: clicca sul titolo per leggere il nostro comento all’opera), che lo ha illuminato aiutandolo a diventare quel padre che voleva essere per suo figlio.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Massimo

Recalcati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Recalcati Massimo

Leone Ginzburg fu un eroe della Resistenza. Un eroe mite e integerrimo: non imbracciò mai le armi, lavoratore tenace, antifascista irriducibile. Fondò la casa editrice Einaudi e mandò avanti una famiglia sotto le bombe. Questa è la sua storia vera dal giorno in cui viene cacciato dall'università perché rifiuta di sottomettersi al fascismo fino a quello in cui è stato ucciso in carcere dai tedeschi.

Il tempo migliore della nostra vita

Scurati Antonio

È il 1859 a Londra e davanti alla legatoria Damage si è appena fermata una carrozza con le ruote di un rosso fiammante, i fanali dorati e uno stemma sulla portiera. Dalla carrozza è sceso un uomo alto, abbronzato, elegantissimo con la sua redingte nera, il foulard scarlatto, gli occhiali d’oro e il bastone da passeggio sormontato da un enorme rubino. È sir Jocelyn Knightloey che, con la sua cerchia di amici, aristocratici come lui, coltiva il sogno di liberare la società dalle «pastoie del ritegno» e della morale. Da quando la legge ha stabilito che è illegale pubblicare e diffondere opere letterarie di genere immorale ma non possederle, sir Knightley e i suoi amici collezionano quei libri proibiti che i puritani dell’epoca vorrebbero bruciare tra le fiamme dell’inferno: il Decamerone, il Satyricon di Petronio, l’Ars Amatoria di Ovidio…A rilegare quei libri con preziose pelli e fodere scarlatte è Dora Damage, la moglie di Peter Damage. L’artrite reumatica sta deformando e immobilizzando le mani del marito e, in barba a tutte le leggi della corporazione dei legatori che vietano il lavoro alle donne, Dora è stata costretta a prenderne il posto. Le sue originali rilegature, così morbide e seducenti, suscitano l’entusiasmo di sir Knightley e dei suoi amici, i «Sauvages Nobles». Dora comincia così a rilegare tutte le opere proibite e galanti del gruppo con l’aiuto di Jack, un giovane apprendista, e di Din, uno schiavo nero americano condotto nel laboratorio dalla filantropica e ambigua Lady Sylvia, la moglie di sir Knightley.

La rilegatrice dei libri proibiti

Starling Belinda

Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli. Ma quando nell'azienda viene assunta la giovane Laura, Santomè sente nascere un amore insperato che lo porterà a vivere una relazione clandestina, che sembra illuminare il suo futuro.

La tregua di Mario Benedetti

Benedetti Mario

Tre racconti, una sola storia. 1944. I nazisti occupano Parigi. Edifici crollati, i corpi delle vittime campeggiano come vessilli nei luoghi degli scontri. Fame, disperazione e rassegnazione riempiono gli animi avviliti dei parigini. Ma c'è ancora speranza nei cuori di chi non si è mai arreso, di chi combatte, di chi ogni giorno ravviva la fiamma del ricordo e di una promessa. C'è bisogno di lotta nel cuore di Vincent, che ha perso tutto ma vuole difendere il futuro di sua figlia. C'è entusiasmo, voglia di vivere e di riconquistare la libertà, nei cuori di un gruppo di operai che non sanno nulla di guerra, di odio, di armi, ma scelgono di ribellarsi al nazismo e di riscrivere il finale ad una insulsa pagina di storia, per la loro città occupata.

La gatta che suonava il piano

Nicodemo Nicola