Letteratura americana

A sangue freddo

Capote Truman

Descrizione: Resoconto giornalistico e racconto si fondono per svelare i retroscena di un fatto di cronaca accaduto nel Midwest degli Stati Uniti nel 1959: lo sterminio brutale di un'intera famiglia da parte di due psicopatici.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Garzanti

Collana: Nuova biblioteca

Anno: 2005

ISBN: 9788811683117

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“A sangue freddo” di Truman Capote è considerato il capostipite del cosiddetto “romanzo verità”. L’aspetto che più colpisce e coinvolge è tuttavia la riflessione che il romanzo induce sul tema della pena di morte, applicata a un caso limite: un eccidio gratuito e feroce (“è stato solo come colpire dei bersagli a un tiro a segno”), spropositato rispetto al bottino (“Quanto denaro avete ricavato dai Clutter? Tra i quaranta e i cinquanta dollari”) e alla mitezza delle vittime, in un caso di cronaca che ebbe ampia eco nel novembre del 1959…
Ebbene, di fronte a tale atrocità, sembrerebbe automatico ritenere inevitabile la pena capitale (“Il suo delitto era imperdonabile ed era convintissimo di dover salire quei tredici gradini”). Eppure – sarà per la costruzione della storia, sarà per la caratterizzazione dei personaggi – nelle ultime pagine anche il lettore più giustizialista e forcaiolo potrebbe rimanere spiazzato. Almeno così credo.

La costruzione della storia

La vicenda viene raccontata in modo molto particolareggiato. Vengono anatomizzati l’ambiente familiare dei Clutter, il clima e la mentalità di Holcomb (“Gli abitanti del villaggio… duecentosettanta… erano… contenti di vivere entro i binari di un’esistenza normale”) e del Kansas, il retroterra etno-socio-culturale nel quale i due criminali, Perry e Dick, affondano le loro radici.

Il romanzo è suddiviso in quattro parti.
Nella prima (Gli ultimi a vederli vivi) Capote indugia sull’atmosfera familiare e sulle virtù dei Clutter: quasi a rendere più odioso – se mai fosse possibile – il reato con il quale furono sterminate quattro persone inermi, quasi a enfatizzare la freddezza con la quale fu attuata una strage assurda.
Nella seconda parte (Persone sconosciute) si sviluppano le reazioni dei vicini (“I vicini sono tutti dei serpenti a sonagli”) e dei  concittadini, si addensa l’atmosfera di paura (“Un delitto per vendetta… Ma chi odiava i Clutter?”) e di sospetto (“Bobby… era il loro principale indiziato”), i due assassini vengono inseguiti nel loro delirante percorso verso la realizzazione degli improbabili sogni di Perry (“Caccia all’oro, immersioni in profondità alla ricerca di tesori… Il battello per la pesca in alto mare…”). Intanto entrano in azione Al Dewey e il Kansas Bureau of Investigation (“Fratello Nye… Duntz è noto come il Vecchio… Church viene chiamato Ricciolino”)…
La terza parte (Risposta) analizza la sequenza investigativa e processuale: sono le fasi della cattura, delle confessioni (“La polizia non ha voluto rivelare se sia stato Hickock o Smith a sparare ai membri della famiglia Clutter”), della rappresentazione dell’opinione pubblica (“Secondo me dovrebbero essere rinchiusi nella stessa cella per tutto il resto della loro vita”), del procedimento giudiziario (“Io credo nella pena di morte. Come dice la Bibbia, occhio per occhio. Ma anche in questo modo restiamo in deficit di due paia di occhi”).
L’ultima sezione (L’angolo) è dedicata all’attesa del verdetto (“Perry Smith era il primo uomo che fosse mai stato chiuso nella cella delle donne”) e della pena nel braccio della morte, tra condannati alla forca e revisioni del processo, sino al momento tragico dell’esecuzione. Ed è proprio in questo momento che il lettore viene posto di fronte ai dilemmi delle cause (“Certa gente che mi ha messo in croce per tutta la vita. Forse è solo che i Clutter erano quelli che la dovevano pagare per tutti”), della malvagità (“Tutti i reati sono solo varianti del furto. Assassinio compreso. Quando ammazzi un uomo gli rubi la vita”), della morte, del perdono (“Dio… ama te come ama me… Don Cullivan”).

La caratterizzazione dei personaggi

Riguarda le vittime: l’integerrimo Herb (“Herb era molto bello, religioso, aveva una grande forza di volontà…”), tenace  metodista e impeccabile pater familias che concretizza il sogno del successo americano nella fattoria River Valley; la figlioletta Nancy da tutti ammirata e ben voluta, il figlio Kenyon pragmatico e solitario (“Non poteva … desiderare di buttare via un’ora con una ragazza quando poteva trascorrerla con fucili, cavalli, attrezzi, macchine o perfino con un libro”); la moglie Bonnie Fox, che sembra rappresentare una smagliatura di debolezza in tanta perfezione familiare (“Lui un cammino pubblico, una marcia di conquiste soddisfacenti… lei, una strada appartata che a volte si snodava lungo corridoi di ospedali”).

Ma è soprattutto sulla contrapposizione tra il sangue misto di Perry (“Sua madre era una Cherokee puro sangue e da lei aveva ereditato i colori”), nel quale Truman Capote in qualche modo si identificò (“Con l’aiuto della chitarra Perry si era tirato su d’umore, cantando”), e il cinismo (“è svelto come un accidente quando si tratta di tirare sotto un vecchio cane”) balordo di Dick (“Due volte sposato, due volte divorziato, non ancora ventottenne e padre di tre maschietti…”) che s’incentra l’operazione con la quale l’autore affonda il bisturi. A fronte di un’esperienza comune (“Erano stati chiusi nella stessa cella al penitenziario di Stato del Kansas”), di imperfezioni fisiche (“Gli occhi non solo a livelli diversi ma anche di grandezza ineguale”) causate da incidenti  (“Sembrava che il suo capo fosse stato diviso in due, come una mela, e poi rimesso leggermente fuori sesto”), nonostante una modalità di reazione  simile (“Non provo nulla… Mezz’ora dopo l’accaduto Dick ci scherzava sopra e io ridevo. Forse siamo disumani…”), stanno due profili (“Fratelli della razza di Caino”) così diversi, che rimarranno tali nell’isolamento della prigionia (“Uno scoiattolo maschio, dalla pelliccia ramata. Lo chiamò Red… Quel suo scoiattolo sente di certo la mancanza di Perry. Continua a venire a cercarlo nella cella”), nell’istinto di fuggire (“La fuga… per evitare una puntata sulla Grande Altalena”) o di lasciarsi morire, perfino nella perizia criminologica (“Hickock mostra in realtà segni di anormalità emotiva… un grave disordine della personalità”; “Perry Smith mostra chiari segni di grave infermità mentale”) e nelle ultime dichiarazioni in punto di morte (Dick: “Non nutro alcun rancore. Voi mi state mandando in un mondo migliore…”; Perry: “Penso che sia una cosa bestiale togliere la vita in questo modo… È fuori luogo. Ma lo faccio. Chiedo perdono”). Mentre sul romanzo si stampano le ombre macabre di una giustizia tetra e risuonano le lugubri note della Ballata di Francois Villon…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Truman

Capote

Libri dallo stesso autore

Intervista a Capote Truman

Le donne sono come farfalle che un giorno, nonostante tutto, spiccheranno il volo. Alcune tacciono e accettano quel che la società impone loro, come la madre di Nadia, la protagonista del romanzo, o come Aisha, che tace e obbedisce ai fratelli, ma alla fine si suicida. Nadia invece non tace, non vuole tacere. Figlia di un kuwaitiano e di una siriana, per un breve periodo sembra subire anche lei la volontà altrui, ma sarà per poco. La famiglia la obbliga a sposarsi con un uomo molto più vecchio, un kuwaitiano con un matrimonio alle spalle e dei figli a carico, che le rovina i giorni migliori della vita. Ma Nadia non vuole soccombere al dolore e alle sofferenze, anzi, vuole liberarsene. Alla morte del vecchio eredita le sue ricchezze e riprende possesso della sua vita. Si iscrive all'università e conosce il professor Gawad, sposato con un'americana che continua a vivere negli Stati Uniti. Lui la corteggia, ma Nadia rifiuta di avere una relazione segreta...

Il messaggio segreto delle farfalle

Al-'Uthman Layla

Un esordio potentissimo e atteso da molti noti scrittori della narrativa italiana contemporanea. Con il passo di una ballata, Mia moglie e io mette in scena un protagonista che fa i salti mortali affinché la mancanza di lavoro, e dunque di realizzazione personale, non lo annienti del tutto. Seguendo il ritmo di un montaggio alternato, il protagonista si inventa un mestiere e, con la moglie, mette in scena atti efferati. I due interpretano cadaveri, immaginando le loro storie, e girano cortometraggi che sperano possano dare loro, un giorno, una parossistica notorietà. A questa narrazione si unisce quella dei lavori che il protagonista svolge a tempo determinato: le esperienze da manovale, da commesso libraio e da orientatore. Lavori esercitati con sovrumano impegno e ossessiva epicità. La ballata incede con un registro umoristico: humor nero che informa e deforma. La danza si svolge tra il protagonista e la propria sconfitta, la depressione, che assume di volta in volta sembianze diverse fino a mostrare la sua vera identità ovvero quella di una donna con la quale il protagonista instaura un rapporto sensuale e perverso, di repulsione e attrazione. Il controcanto di una tale esistenziale lotta per la sopravvivenza è la dolcissima storia d’amore con la moglie del protagonista: la sua anima complementare. Speculativo lui, pragmatica lei; astrattamente furioso l’eroe, altrettanto dialogante l’amata: pur essendo precaria, insegnante di scuola media, dimostra al marito la possibilità di salvezza.

MIA MOGLIE E IO

Garigliano Alessandro

Erri De Luca e la scoperta della musica. La musica della scrittura, certo, ma anche la musica che si ascolta, che colma le nostre giornate, la musica che si canta. Questa "musica provata" comincia sui banchi del liceo con il celebre invito omerico alla musa "cantami o diva del pelide Achille", con la Napoli delle canzoni ottocentesche, con Ciccio Formaggio, con le incisioni beethoveniane di Arturo Toscanini, e prosegue dentro i canti di Pete Seeger negli anni Sessanta, Il disertore di Boris Vian, le canzoni scritte o rimaneggiate insieme all'amico Gian Maria Testa, l'armonica di Mauro Corona. Ci sono le bombe di Sarajevo e la memoria dei canti della fatica, quelli legati alla terra, quelli legati al lavoro operaio, c'è la musica di Stefano Di Battista e la voce di Nicky Nicolai. C'è il Mediterraneo. C'è tutta una vita che prova a intonare la voce.

La musica provata

De Luca Erri

Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e Veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l'esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo Coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell'infelicità nella pienezza dell'accettazione della vita e della sua bellezza.

VERONIKA DECIDE DI MORIRE

Coelho Paulo