Narrativa

Accabadora

Murgia Michela

Descrizione: La Sardegna degli anni Cinquanta è un mondo antico sull’orlo del precipizio. Maria ha sei anni ed è appena diventata «figlia d’anima» dell’anziana Bonaria Urrai, secondo l’uso campidanese che consente alle famiglie numerose di compensare le sterilità altrui attraverso una adozione sulla parola; il patto tacito è che la figlia acquisirà lo status di erede, ma in cambio promette di prendersi cura della madre adottiva nei bisogni della vecchiaia. La bambina è inizialmente convinta che Bonaria Urrai faccia la sarta, e infatti le giornate sono segnate dallo scorrere nella bottega casalinga di una umanità paesana, fatta di piccole miserie e di relazioni costruite di gesti e di sguardi, molto piú che di parole. Accettata come normale dal paese, l’adozione solidale tra la vecchia e la bambina si consolida malgrado lo sfaldarsi circostante delle antiche certezze. Attraverso lo sguardo privilegiato della bambina che cresce, le contraddizioni tra il vecchio e il nuovo emergono via via piú evidenti: nell’esperienza della scuola dell’obbligo, e in quella del confronto tra la fede cristiana e i retaggi di una religiosità assai piú antica nel tempo. Sarà l’imprevista rivelazione del segreto peccato collettivo dell’accabadura – la fine violenta e pietosa a cui Bonaria è incaricata di sottoporre gli agonizzanti in fin di vita – a infrangere l’armonia tra le due donne, costringendo entrambe a fare i conti tra l’etica millenaria di una società morente e i nuovi valori che l’incalzano.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2009

ISBN: 9788806197803

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Maria Listru è figlia adottiva (“fill’e anima”) di Tzia Bonaria Urrai, la Accabadora di Michela Murgia.
Rifiutata dalla madre naturale (“Non l’avessi avuta mai, che lo sa il cielo se tre mi sono sufficienti nella mia condizione…”) con una sorta di “aborto retroattivo”, viene accolta nella casa dell’anziana donna che conduce una doppia vita: artigiana durante il giorno (“Per qualche tempo Maria pensò che Tzia Bonaria facesse la sarta”), di notte misteriosa interprete di un ruolo (“La prima volta che Maria si accorse che Tzia Bonaria usciva di notte aveva otto anni”) che la vita, una delusione amorosa (“Quelle parole … le aveva già sentite molti anni prima, quando… c’erano ancora un bosco e una gioventù da investire in promesse”) e le regole non scritte del villaggio sardo di Soreni le hanno assegnato.

Nell’occasione della morte di Nicola Bastìu, rimasto storpio durante una faida causata da un litigio sui confini dei poderi, Maria scopre il segreto e la storia (“In quella prima e amara scuola di fatto, la figlia di Taniei Urrai apprese la legge non scritta per cui sono maledettte solo la morte e la nascita consumate in solitudine…”) che soltanto lei ignorava, ha una reazione di rifiuto e fugge a Torino per assumere il ruolo di bambinaia dell’enigmatico Piergiorgio e della viziata Anna Gloria in una casa borghese che non esiterà ad abbandonare quando dall’isola giungono notizie sulla salute della vecchia Tzia Bonaria.

Durante la lunga agonia della accabadora, Maria avrà modo di riconsiderare il suo giudizio (“Il dubbio di non essere capace di distinguere tra la pietà e il delitto”) sul ruolo svolto da Tzia Bonaria (“Credi davvero che il mio compito sia ammazzare chi non ha il coraggio di affrontare le difficoltà?”), incontrando nuovamente l’amico d’infanzia Andrea Bastìu.

Il romanzo è potente per il tema ad alto contenuto emotivo, per le descrizioni delle atmosfere luttuose (“Gli uomini attendevano fuori che l’ostensione del dolore cessasse di essere rappresentata”) e per la rappresentazione viva della mentalità (“No, Maria, il lutto non serve a quello. Il dolore è nudo, e il nero serve a coprirlo, non a farlo vedere”), del tessuto sociale e dello spirito collettivo della Sardegna rurale degli anni cinquanta.

Bruno Elpis

Qui il sito personale dell’autrice.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Michela

Murgia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Murgia Michela

Da sempre Clare Moorhouse ama camminare nella folla di Parigi, fra i boulevard e gli stretti vicoli del quartiere latino. Tra gli sguardi frettolosi dei passanti, passi svelti e mani che si sfiorano per sbaglio, Clare riesce a essere sé stessa completamente. Solo in mezzo a completi sconosciuti si sente al sicuro. Nessuno può riconoscerla, nessuno può scoprire il segreto che da anni custodisce nel cuore, nemmeno il vento di primavera che le scompiglia i capelli biondi. Ma oggi è un giorno speciale. Clare ha appena saputo di dover organizzare una cena importante per suo marito, un diplomatico in carriera. Forse per lui è arrivato il momento di ottenere la tanto attesa promozione ad ambasciatore. E tutto dipende dalla cena che Clare ha appena dodici ore per definire. Un compito che può svolgere solo lei, abituata a rendere ogni ricevimento impeccabile. Per lei non è mai stato un problema, eppure oggi, mentre sceglie le primule da mettere nel centrotavola o corre al Bon Marché per gli ingredienti più raffinati, un peso le tormenta l'anima. Perché il nuovo incarico per suo marito sarà in Irlanda. E Dublino è la città che nasconde il segreto dal quale Clare ha cercato di fuggire per vent'anni. Tutta la sua vita perfetta, suo marito, i suoi figli e quello che ha di più caro sono in pericolo: oggi, tra la folla che l'ha sempre fatta sentire protetta, sono riapparsi gli occhi azzurri di un uomo che Clare credeva morto. Un uomo che è l'unico al mondo a conoscere il suo passato, e che adesso potrebbe spazzare via la tela di inganni così sapientemente intessuta…

Quando eravamo foglie nel vento

Korkeakivi Anne

Un vecchio pescatore cubano lotta contro un gigantesco pescespada, simbolo della fierezza e della libertà della natura.

Il vecchio e il mare

Hemingway Ernest

Una giovane cameriera di origine rumena viene trovata strangolata in una stanza al sesto piano di uno storico albergo di Roma. La scena del delitto somiglia in modo impressionante a un quadro di Edward Hopper – Stanza d’albergo, 1931. Il commissario Flavio Bertone, nell’affrontare l’indagine, entra coraggiosamente nel quadro di Hopper e si ritrova a fare i conti con se stesso, con la sua vita passata e con un ambiguo personaggio della sua adolescenza molisana. Al termine di questa avventura, conosceremo il nome dell’assassino della cameriera rumena, ma l’arte di Hopper, per fortuna, resterà per sempre un piacevole, irresistibile enigma.

La ragazza di Hopper

Bussotti Fabio