Teatro

Affabulazione

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: Scritta nel 1966 e messa in scena per la prima volta nel 1977 a Roma, cioè a due anni dalla scomparsa del suo autore, Affabulazione narra la storia di una rivolta tra padre e figlio che diventa una dolente metafora del mancato dialogo tra due generazioni.

Categoria: Teatro

Editore: Einaudi

Collana: Collezione di teatro

Anno: 1997

ISBN: 9788806128050

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Affabulazione – Una tragedia all’ombra di Sofocle

In Affabulazione di Pier Paolo Pasolini l’ombra di Sofocle è non soltanto influente fonte d’ispirazione o radice culturale, ma anche  personaggio con il quale si misura un padre, anch’egli nell’epilogo ridotto a mendicante proprio come l’Edipo a Colono.

Preannunciata da un sogno inquietante come nella miglior tradizione greca (“Ma perché, se in quel sogno si nascondeva Dio,/ne provo tanta vergogna?”), va in scena la tragedia dell’alterità (“Quel biondo terribile, non mio”) che si contrappone al desiderio d’identità (“Ma tu non sai che la più grande gioia dei padri/è vedere i figli uguali a loro?”) e incarna il diritto del figlio all’autonomia esistenziale (“Ma io sono giovane/e ho diritto alla mia ingenuità;/ad avere il mio conformismo di figlio ribelle!”).

Alcuni passaggi sfidano la proibizione etica, affrontano l’interdizione sociale e si avventurano in sfere ritenute intangibili oltrepassando – per intercessione della madre – il tabù freudiano della scena primaria.
“Ed è così che mi troverà,
invece, e vedrà il mio sesso… la cui funzione, dunque,
sarà pura… senza utilità… come nelle masturbazioni
del ragazzo, appunto… quando il ragazzo si sente,
nel pugno, un sesso di padre, ma privo
del privilegio e del dovere di fecondare,
come un grande albero senza ombra.”

In questo modo si consuma l’inversione dei ruoli genealogici (“Così davanti alla tua giovinezza,/piena di seme e di voglia di fecondare,/il padre sei tu./E io sono il bambino. L’ho capito adesso.”), agisce il detonatore del paradosso generazionale (“Sono dunque qui, ai piedi della tua giovinezza,/e ne interrogo, da impotente, la potenza./Ai piedi della tua giovinezza là dov’è più giovinezza:/quel biondo terribile,/e il tuo corpo, dalla cintola in giù”), opera l’empia Sfinge del mistero intimo (“È questo che non so. Come violi, quando violi/il tuo pudore – che forma ha la tua violazione…”).

La conclusione (“Dovevo ben saperlo che il padre è androgeno”), che deriva dallo scambio dell’autorità parentale (“Non era il mio pudore, che doveva essere violato. Era passato a te lo scettro di padre, e solo tu potevi reggerlo nel pugno e brandirlo in segno di potere”) e dalla rotazione delle attribuzioni potestative (“Ci troviamo dunque di fronte a un rovesciamento di situazione/consistente in un’inversione dei ruoli,/del mostrare e del vedere, del dare e dell’avere…/del possedere e dell’essere posseduti…”), è un delitto incestuoso (“Uccidi, uccidi il bambino/che vuole vedere…”) anch’esso rovesciato.

Infatti, se lo schema tragico è quello dell’inversione dei ruoli nella tracimazione dei complessi psicanalitici, il ribaltamento opera a tutto tondo e si riflette nella dinamica delittuosa: non più Edipo che uccide Laio, ma l’opposto del parricidio. Un reato altrettanto inconcepibile, non conosciuto dal vocabolario italiano se non nel neologismo impronunciabile di “figlicidio”, che ha un antecedente – simile nell’effetto, non certamente nell’eziologia – nell’infanticidio di Medea e che in Pasolini assume una portata epocale (“Ci sono delle epoche nel mondo/in cui i padri degenerano/e se uccidono i loro figli/compiono dei regicidi”) o addirittura di classe. Un orrore familiare che, nel privato, mantiene un unico punto fisso di riferimento: il suicidio della madre-Giocasta (“Non voglio più amare coloro che amo”)…

“La sinossi del rapporto tra padre e figlio
con cui ho concluso il mio affabulare solitario
vale proprio per il presente reale;
e il futuro imprevedibile che mi ha armato la mano
è proprio questo, del decennio che viviamo.”

Bruno Elpis

Il sito del Centro Studi Pier Paolo Pasolini

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

La storia si snoda tra Italia e Argentina, intrecciando temi storici e politici in una trama avvincente, a metà tra thriller e spionaggio. Un anziano signore, Vincenzo Binetti, abita da solo in un appartamento nel quartiere Esquilino a Roma. Un giorno il vecchio sparisce e il suo vicino di casa, Flavio Bertone, commissario di polizia, cinquantenne, separato e con la delusione esistenziale di non essere diventato padre, si mette sulle sue tracce e scopre che il vero nome del vecchio non è Vincenzo Binetti, bensì Evaristo Torriani: un argentino dal passato avventuroso e contraddittorio, amico di Che Guevara, ma poi agente dei servizi segreti e, infine, nel ’78, anche cameriere personale di Jorge Luis Borges. Alcuni indizi, insieme all’intuito del commissario, fanno pensare che Torriani possa essere tornato nella sua città natale, Buenos Aires, dove vive ancora sua figlia Isabella. A Buenos Aires, il commissario incontra Isabella, convinta che il padre sia morto nel ’79, e poi scopre che i servizi segreti stanno cercando Torriani da trent’anni perché ritenuto responsabile di aver sottratto al governo una lista di nomi dei veri genitori degli orfani del regime di Videla.

IL CAMERIERE DI BORGES

Bussotti Mario

Una mattina d'aprile del 1941 Virginia Woolf usciva di casa e si dirigeva come per una passeggiata verso il vicino fiume Ouse. A cinquantanove anni, la più grande scrittrice del Novecento aveva scelto di spegnere nel silenzioso fluire delle acque la tensione ormai insostenibile della sua esistenza. Sulla scrivania, due lettere di congedo e l'ultimo romanzo, "Tra un atto e l'altro", il più rarefatto e insieme il più struggente dei suoi capolavori. Tra un atto e l'altro di un'ingenua rappresentazione dilettantesca in un paese della campagna d'Inghilterra, si liberano i "momenti dell'essere" più squisitamente woolfiani: gli uomini, gli spettatori della vita, sono colti nel loro stato di protagonisti. Rigurgiti ansiosi, voluttuose fantasticherie, accensioni di desiderio, guizzi di rivolta, sottomissioni, monologanti lirismi percorrono un tempo neutro, un'ora zero della vita, e confluiscono in un unico stream che si oppone con fluida, magnetica tenacia alla tragica, banale fissità degli avvenimenti rappresentati. "Tra un atto e l'altro" è il romanzo del presente, del mobile, del fuggevole, del frammentario che anela a comporsi in unità, in una compiuta polifonia.

Tra un atto e l’altro

Woolf Virginia

I quattro Re

Giancarlo Galletti

Il principe della Marsiliana

Perodi Emma