Classici

Agostino

Moravia Alberto

Descrizione: Un ragazzino di tredici anni che è ancora bambino, ma che comincia ad avvertire la pulsione di scoprire la vita; una madre, vedova, che è ancora fiorente e desiderosa di vivere; L'inquietudine, la difficoltà dei rapporti, la scoperta del sesso. I turbamenti sessuali ed esistenziali di un adolescente che scopre la vita in un grande romanzo che ha segnato un'epoca: un libro scritto nel 1941 ma giudicato troppo scabroso dalla censura fascista, uscito in libreria solo nel 1944.

Categoria: Classici

Editore: Bompiani

Collana: Grandi tascabili

Anno: 2014

ISBN: 9788845277610

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Quattro capitoli per tracciare come Agostino realizzi la scoperta: così poco impiega Alberto Moravia per disegnare la tumultuosa, concitata transizione estiva del “ragazzo dai pantaloni corti”. 

La rivelazione

Il sesso lo si può variamente scoprire. La traslata “scena primaria” di Agostino si svolge allo stabilimento Vespucci: viene illustrata e mimata dai “figli di marinai e di bagnini”, ai quali il ragazzo borghese si affida (“Dice che vuole giocare anche lui a guardie e ladri”) per sfuggire al disagio di presenziare alle escursioni in pattino della bella madre e dell’aitante giovanotto che la corteggia (“Era al bagno Speranza”).

Una rivelazione è sempre violenta, se non viene mediata o attenuata da un interprete: “Era, la nozione, simile ad un oggetto rutilante e abbagliante che non si può guardare per lo splendore che emana… Gli pareva di averla sempre posseduta; ma mai risentita con tutto il suo sangue come in quel momento.”

Gita a Rio

Berto, Sandro, il Tortima e “il negro” Homs sono l’altro mondo sconosciuto (“Passato il primo sentimento di ripugnanza e di timore, quella compagnia brutale e umiliante tornava ad esercitare nel suo animo un’oscura attrattiva”), quello plebeo, che si manifesta ad Agostino, già ribattezzato “Pisa” dai nuovi, riottosi compagni. La contaminazione non è soltanto il precipitoso estuario dell’infanzia nell’adolescenza, ma anche la conoscenza di una condizione sociale differente, in un rito collettivo (“Attraverso la trasparenza di vetro dell’acqua, i loro corpi parevano bianche propaggini di piante che, affiorando dal fondo cupo, si muovessero di qua e di là secondo gli strappi della corrente”) ove è ambiguo cerimoniere il Saro, il bagnino che a modo suo amministra la comitiva dei ragazzi (“Quella barca traboccante di ragazzi in tutto simili a scimmie gesticolanti e oscene”) insidiando il giovane villeggiante mentre lo conduce alla foce del Rio.

Intanto Agostino continua a oscillare tra desideri oscuri (“Quel suo nuovo desiderio di sorprendere l’intimità materna”) e sensazioni alterne (“In questo combattimento tra la ripugnanza e l’attrattiva, tra la sorpresa e il compiacimento, più fermi e più nitidi gli apparvero i particolari del quadro che contemplava”), al tempo stesso restio e desideroso di abbandonare l’infanzia (“Agostino, tornato per l’occorrenza bambino…”), sempre più in balia dei moti che oramai si sono scatenati nel suo animo (“Perché poi desiderasse tanto non amare più sua madre, perché odiasse questo suo amore, non avrebbe saputo dirlo”).

Oedipus

Il flusso spontaneo dell’età evolutiva è irreversibile: richiede un difficile transito dall’ingenuità totale alla consapevolezza parziale (“Ora gli pareva quasi un dovere di separare quella sua nuova e razionale conoscenza dal senso promiscuo e sanguinoso dell’esser lui figlio di quella persona che non voleva considerare che come una donna”), in parallelo a un’affermazione relazionale contrastata (“Egli era ricco, sembrava che i ragazzi volessero significare con la loro umiliante e spietata condotta; dunque che c’era di sorprendente che fosse anche corrotto?”) e dall’esito incerto (“Così si trovava ad aver perduto la primitiva condizione senza per questo essere riuscito ad acquistarne un’altra”).

L’iniziazione

La metamorfosi (“Avrebbe potuto sciogliersi una volta per sempre dall’opaco impaccio di questa sua sgraziata età di transizione”) può essere temporalmente scandita – o convenzionalmente rappresentata – da un momento iniziatico (“Egli doveva, a guisa di contravveleno, presto, molto presto, frapporre tra sé e la madre l’immagine di un’altra donna…”), preferibilmente propiziato da officianti specializzati. Possibile che per Agostino, dopo tanti conflitti psichici (“Gli pareva che soltanto in questo modo sarebbe finalmente riuscito a liberarsi dalle ossessioni di cui aveva tanto sofferto in quei giorni d’estate”), non sia ancora giunto il momento fatidico?

Bruno Elpis

Risultati immagini per agostino bolognini

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Moravia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moravia Alberto

Il tema del "sognatore romantico", dell'eroe solitario che trascorre i suoi giorni immerso nella dimensione del sogno, in un paradiso di illusioni, malinconicamente sofferente e lontano dall'incolore e consueta realtà dell'esistenza quotidiana, percorre come un filo d'Arianna questo racconto.

Le notti bianche

Dostoevskij Fëdor

AMORIZZAZIONI

Vetterlein Suse

Ritrovato nell'archivio di famiglia e presentato per la prima volta ai lettori, questo romanzo inedito di Giorgio Scerbanenco conserva intatto il fascino della sua scrittura ironica e una struttura appassionante da vero noir all'italiana. La vicenda di questo libro è essa stessa un romanzo: il manoscritto dell'«Isola degli Idealisti» scompare insieme ad altri testi nel 1943, quando la Mondadori, per la quale era stato scritto, sposta in tutta fretta i suoi uffici da Milano. Figura tra le opere in via di pubblicazione elencate da Scerbanenco per ottenere asilo in Svizzera, ed è l'unico ad essere stato ritrovato, in uno degli archivi che raccolgono le carte dello scrittore. Un romanzo ritrovato nello stile del migliore Scerbanenco: tagliente, incisivo, sensuale e pittorico. I protagonisti, il padre Antonio e i suoi figli Celestino e Carla, ricchi e raffinati medici, vivono circondati da domestici più o meno fidati in una casa su una piccola isola in mezzo a un lago, e qui si nutrono di arte e di cultura. La loro tranquillità viene disturbata da Guido e Beatrice, due ladri professionisti, che Celestino, appassionato di matematica e filosofia morale, decide di rieducare. Nonostante le apparenze, e malgrado le resistenze dei due ladri, l'esito di questo bizzarro esperimento sociale si dimostrerà imprevedibile: il disincanto dell'uno, la nostalgia di casa dell'altra si mescolano ai furti, alle piccole bugie e alle vere tragedie che intrecciano le storie di due famiglie così diverse.

L’isola degli idealisti

Scerbanenco Giorgio

«Le jeune homme è un concentrato di tutto ciò che è importante per me.» - Annie Ernaux per RadioFrance

Il ragazzo

Ernaux Annie