Raccolte

Alabarde Alabarde

Saramago Jose

Descrizione: Artur Paz Semedo, impiegato di una storica fabbrica d'armi, le Produzioni Bellona s.a., e intenditore di film bellici, viene profondamente colpito da alcune commoventi immagini de "L'espoir", di André Malraux, cui assiste casualmente. La successiva lettura del libro, che pare già provocare un'impercettibile incrinatura nelle sue certezze di amante appassionato delle armi da fuoco e, poco dopo, il suggerimento della ex moglie Felícia, una pacifista convinta, di investigare negli archivi dell'azienda per scoprire se le Produzioni Bellona s.a. abbiano mai venduto armamenti ai fascisti lo avviano verso un'avventura...

Categoria: Raccolte

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2014

ISBN: 9788807018831

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Alabarde Alabarde” è l’ultima opera incompiuta del premio Nobel portoghese José Saramago.
Lo spunto creativo proviene da una domanda: “Perché non si è mai avuta notizia di uno sciopero nell’industria degli armamenti?”, come ben evidenziato nella prefazione intitolata “Un libro incompiuto, una volontà tenace” di Fernando Gomez Aguilera.
Perché l’uomo – l’animale politico-sociale di Aristotele (πολιτικῶς ξῆν) –  per Saramago è più che altro “un animale guerriero per natura, ce l’ha nel sangue”: un’idea più vicina all’homo homini lupus di Thomas Hobbes…

L’abbozzo della storia è il seguente: Artur Paz Semedo è impiegato in mansioni amministrative presso le “Produzioni Bellona S.A.”, azienda che fabbrica armi. Reduce dalla separazione dalla moglie, la pacifista Felicia, decide di rovistare nel passato dell’impresa presso la quale lavora e accede all’archivio dei documenti contabili, con l’intento di indagare sull’anima bellicosa degli affari che lo vedono in qualche modo complice.

Il prosieguo di una storia incompiuta può soltanto essere immaginato: lo stesso non vale per il racconto “Anch’io ho conosciuto Artur Paz Semedo” di Roberto Saviano, pubblicato in quest’edizione con l’abbozzo dell’opera di Saramago per concludere che “di tutte le cose che poteva fare José Saramago morire è quella più inaspettata.” Sino ad arrivare a enucleare la missione dello scrittore: “Trovare parole semplici è il mestiere più complicato che sceglie di fare uno scrittore. Parole semplici incapaci di inganno. Parole forse in grado d’esser felici.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jose

Saramago

Libri dallo stesso autore

Intervista a Saramago Jose

Un bambino osserva il mondo degli adulti con la sua voce tersa e visionaria. Il padre che guida velocissimo cantando jingle di Carosello, ma da quando la moglie si è ammalata spesso ferma l'auto di colpo e «fa la faccia della morte». La madre che era una hippy ma da quando ha perso i capelli usa parrucche che la fanno sembrare un'astronauta. Rimasto solo, ormai adolescente, il protagonista sprofonda nell'alcol e negli psicofarmaci finché non manda a fuoco la casa. E comincia la sua iniziazione all'abisso, dove droga e irrefrenabile desiderio sessuale ricalcano il meccanismo dell'attesa e del consumo che riempie le nostre esistenze.

LA VITA OSCENA

Nove Aldo

Sette racconti, sette ritratti di donna. Ragazze in lotta per l'amore, la maternità, il lavoro; donne che fanno carriera o ereditano fortune; donne che perdono il lavoro, vengono tradite e lasciate, provano a fare i conti con la sconfitta; che ricominciano, si ribellano, navigano a vista tra le tempeste del quotidiano. Accanto a loro uomini disorientati, capaci solo di lasciarsi vivere, privi del coraggio, dell'ironia ma certe volte anche della solitudine che circonda le loro compagne. Con uno stile asciutto Paolo Cognetti descrive, tra educazioni sentimentali e racconti di formazione, i capitoli di un immaginario "manuale per ragazze di successo": sette modi di trovare o perdere la felicità, sette storie che parlano con la voce di una nuova femminilità.

Manuale per ragazze di successo

Cognetti Paolo

Abitudine, omosessualità, dipendenza, violenza, corruzione, disoccupazione, religione: sette "dannazioni quotidiane". Uomini che si ricordano al mattino di un maglione dimenticato altrove la sera prima, un giovane Holden "non più giovane" che somiglia a Johnny Depp, un orecchino di perla che scivola tra i rimpianti di una spensieratezza perduta, un marito che non sa di essere violento, una ragazza morta ammazzata pronta a tutto per ritornare in vita, una donna prigioniera di un divano, Eluana Englaro. Sette racconti come sette nuovi peccati capitali: intervallati da brevi intermezzi luminosi in cui l'autore riporta i suoi pensieri, queste storie costruiscono parola dopo parola una stretta prigione claustrofobica, densa di pessimismo e ironia amara, fino all'ultimo racconto che dà il titolo alla raccolta, un "what if" grottesco e politicamente scorretto che chiude il cerchio e la cella del nostro bel paese.

IL PAESE BELLO

Sgambati Stefano

Carolina, una ragazza nel tunnel della droga, e Giorgio, suo padre, editor di una piccola casa editrice romana. Un centro di recupero dal quale la figlia è uscita senza una vera guarigione. La vita che ricomincia come prima, attirata a ogni passo nei vicoli della dipendenza, verso un destino cui niente e nessuno sembra potersi opporre. Solo, impotente, smarrito, Giorgio tenta ogni strada per salvare sua figlia, e in ogni strada, dissestata, sconnessa da una crescente follia, la sua solitudine si fa più profonda, il suo smarrimento più vasto, la sua impotenza più fatale. Cerca rifugio nella fede, e una via di salvezza comincia ad affacciarsi, un'idea di fede oscura, un patto col diavolo...

Sacrificio

Carraro Andrea