Narrativa

ALI E CORAZZA

Trovato Daniele

Descrizione: Angela Greganti è una transessuale elegante e di fascino. Una sera, partecipando a una festa che raduna il jet-set televisivo e istituzionale, assiste alla violenza compiuta da un importante uomo politico ai danni di una ragazza. L'impulsiva reazione di Angela, con le inevitabili conseguenze, porta a una fuga che si trasforma anche in un viaggio interiore. Un ritratto, impietosamente realistico, della società contemporanea, in cui si mescolano "alto e basso bordo", per scoprirsi fra loro non molto diversi e niente affatto distanti. È una protagonista ritratta con forza e sensibilità, nella quale il lettore finirà per trovare inevitabilmente una forse inaspettata immedesimazione.

Categoria: Narrativa

Editore: Autodafé Edizioni

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788897044192

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

Un esordio di cui Daniele Trovato può andare ben fiero. Consiglio il suo libro e lo avrei consigliato anche se ne avessi interrotto la lettura dopo sole dieci pagine, perché sin da subito è facile capire che ci si trova davanti a un testo di qualità.

Si tratta di un romanzo breve e profondamente umano, che affronta temi talvolta anche inflazionati, senza però mai scadere nel buonismo, o peggio ancora nel moralismo spicciolo.

Angela, la protagonista, è un personaggio ricco e ben modellato. Ciò che colpisce, in “Ali e corazza”, è infatti soprattutto l’incisività dello stile, unita alla ricercatezza del linguaggio. L’autore non vuole stupire: è semplicemente elegante, e per questo la sua penna riesce sempre a conservare la profondità psicologica necessaria a farci comprendere e compenetrare, ma senza eccessi, una storia dai colori torvi che è anche un ritratto cinico e disincantato della nostra società.

La prepotenza del potere, l’ambizione sfrenata, l’accettazione, il pregiudizio, la noia, la violenza, l’oblio dei sensi, i segreti della gente cosiddetta perbene… Tutti spunti che non conducono mai alla polemica e non si perdono nel luogo comune, ma accompagnano la narrazione con estrema naturalezza.

Soffre, Angela. Soffre e si ribella, e noi con lei, nella fuga disperata da un male che non può avere un solo nome o un solo volto.

Lui si chiama Valerio, ed è l’assenza più importante nella mia vita: il suo non esserci riempie le mie giornate. Le attese sorde e interminabili, i sussulti a ogni trillo del telefono e le notti solitarie sono da anni la misura del mio tempo, il metro delle mie emozioni. Le sue frettolose incursioni, come quella di stasera, rappresentano il baricentro instabile e precario della mia esistenza. Ogni mia sicurezza, spavalderia, conquista o nuova infatuazione svaniscono a una sua chiamata. Tutto il resto, anche ciò che mi convinco abbia per me maggior valore, diventa sfondo, paesaggio immobile, sogno distratto davanti alla realtà vivida dei nostri incontri.

Io l’ho odiato, l’ho insultato, l’ho persino aggredito come un animale ferito e rabbioso; ma mai, mai mi è capitato di rifiutarlo”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Daniele

Trovato

Libri dallo stesso autore

Intervista a Trovato Daniele

Andalusia nella poesia

Ariranha

Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all'ansia preferisce lo stupore e il divertimento. Scorrendo l'inventario delle sue fobie ognuno può incontrare un pezzo di sé e partecipare all'affannosa, autoironica ricerca di una via di fuga in discipline e pratiche disparate: dalla medicina alla fisica all'astronomia, dalla psicologia alla religione, dai tarocchi all'astrologia. Alla fine, se esorcizzare del tutto l'angoscia resta un miraggio, possiamo comunque reagire alla fragilità ammettendola. E magari accogliere, con un po' di leggerezza, le imperfezioni che ci rendono unici. «Quel che vale per l'umanità, non vale per l'ipocondriaco. La prima chiara e lampante norma che costui deve seguire, un principio sul quale, bene o male, le varie forme di psicoterapia concordano, è questa: se vuoi mettere a tacere l'ossessione, non devi appoggiarti ad altri, non devi sviscerare le tue paure, non devi, diciamola tutta, rompere i coglioni di continuo a chi ti è accanto».

Inventario di un cuore in allarme

Marone Lorenzo

I bambini osservano muti le giostre dei grandi

Marotta Giuseppe