Narrativa

ALMENO IL CAPPELLO – di Andrea Vitali

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Almeno il cappelloTitolo: Almeno il cappello
Autore: Andrea Vitali
Editore: Garzanti Libri
Anno: 2009 

Al Podestà di Bellano, Gemmo Parpaiola, l’idea di una fanfaretta che allietasse i turisti sbarcati dal traghetto Savoia non era mai piaciuta più di tanto… “Cosa potevano aggiungere quattro note alle attrattive ambientali e gastronomiche, grazie alle quali le contrade e i locali pubblici bellanesi nei giorni di festa erano sempre pieni di forestieri?”.

Tuttavia, con l’arrivo del ragionier Geminazzi, seconda cornetta nella rinomata banda di Loveno, il Podestà si lascia addirittura coinvolgere, un po’ ingenuamente, nel progetto di dar vita ad un vero e proprio Corpo Musicale.

Ed è così che cominciano i problemi, perché il “maestro” Geminazzi, incaricato della costituzione della banda, vuol fare le cose perbene ed avanza pretese difficili da soddisfare: musicisti esperti, con tanto di divise, e una nuova sede per le prove. L’impresa, quindi, si rivela più ambiziosa del previsto ed innesca inevitabilmente un intricato gioco di rimpalli e compromessi tra il Geminazzi e l’amministrazione comunale.


Il romanzo di Andrea Vitali apre un allegro scorcio sull’Italia degli ultimi anni Venti, raccontando una storia fatta di piccoli intrighi politici e pettegolezzi di paese, ricchissima di protagonisti. Tra tutti, il suonatore di bombardino, Evelindo Nasazzi, che, rimasto vedovo, decide incautamente di risposarsi con la giovane Noemi; Guzzìn, il primo clarino, che si contende la bella Armellina Banchieri col segretario Bongioanni; Vereconda Ortalli, segretaria della Varechini Distillati, da sempre innamorata del suo principale, ed Estenuata Geminazzi, perennemente gravida, che, chiedendo al segretario della sezione di Menaggio del Partito Nazionale Fascista un posto di lavoro meglio retribuito per il marito, in un certo senso dà l’avvio a tutta la vicenda.


Il capitolo finale tocca, riassume e conclude con umorismo tutte le storie che si sono susseguite ed intrecciate, senza tralasciare nulla e senza deludere il lettore.

 

{jcomments on}

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Arturo Bandini, immigrato, attaccabrighe, ribelle, megalomane, sprezzante, sempre in lite con tutti, è in cerca della donna giusta. "La strada per Los Angeles" è il primo capolavoro di Fante. Arturo Bandini è alle prese per la prima volta con quelli che poi i lettori si abitueranno a riconoscere come i suoi eterni problemi: essere amato dalle donne e diventare un grande scrittore. Ma una cosa è la realtà, un'altra i sogni, e il romanzo, nonostante il tono spassoso, è anche un bruciante documento autobiografico, il resoconto di una difficilissima gavetta artistica e sentimentale. Poco piú che adolescente, è costretto, per sopravvivere, a lavori umilianti e faticosi, Arturo è armato solo della forza dei suoi desideri. Rifiutato dagli editori per i contenuti sessuali che, a metà degli anni Trenta, rendevano rischiosa la pubblicazione, il romanzo rimase sepolto in un cassetto fin dopo la morte di Fante, e venne pubblicato solo nel 1985. Oggi "La strada per Los Angeles" è considerato, dai lettori e dai critici, uno dei vertici dell'arte comica di John Fante, e un tassello indispensabile della saga di Bandini.

La strada per Los Angeles

Fante John

Una nuova traduzione dell'Antigone di Sofocle dovuta al filosofo Massimo Cacciari. La tragedia sarà nei teatri italiani nei primi mesi del 2007 con la regia di Walter Le Moli. La traduzione di Cacciari, insieme alla regia di Le Moli, intende ritrovare l'afflato politico di una tragedia che è archetipo sociale, fondamento di una democrazia dialettica e discorsiva, in cui la partecipazione del cittadino alla vita della polis era fattivamente attiva. In questa prospettiva, lo scontro ideologico e dialogico tra Antigone e Creonte ritrova la forza propulsiva originaria, tanto da suggerire spunti di riflessione di grande attualità, capaci di superare il dato eminentemente teatrale: non personaggi visti in prospettiva psicologica, ma vere e proprie funzioni tragiche mosse dal Coro che diventa il vero motore, quasi un simbolo di ciò che resta, ovvero la sopravvivenza della città allo scontro di due concrezioni emblematiche della hybris.

Antigone

Sofocle

Stefan Zweig scrisse Novella degli scacchi nel 1941, pochi mesi prima di suicidarsi, insieme con la seconda moglie, nella città brasiliana di Petropolis, il 22 febbraio 1942. La notizia della sua morte fu soffocata da quelle provenienti dai fronti di guerra e così anche la sua ultima, disperata protesta, non fu che un flebile grido, quasi inudibile nel frastuono di quegli anni. Nella Novella degli scacchi lo stato d'animo di abbandono, di infinita stanchezza, di rinuncia alla lotta, che portò l'autore al suicidio, è prefigurato nella sconfitta di colui che rappresenta la sensibilità, l'intelligenza, la cultura per opera di un semianalfabeta, ottuso uomo-robot. E, a rendere ancora più crudele la disfatta dello spirito, Zweig scelse come terreno dello scontro una scacchiera. Dallo sfacelo della sua «geistigen Heimat Europa», della sua patria spirituale, l'Europa, Zweig non vuole salvare nemmeno il gioco degli scacchi, ormai appannaggio non più di uomini dotati di talento, estro, passione, ma di «campioni» come Czentovic, un rozzo quanto prodigioso accumulo di facoltà puramente meccaniche.

LA NOVELLA DEGLI SCACCHI

Stefan Zweig

L'impegno giornalistico di Pasolini ne contrassegna tutta la vita adulta: ha inizio negli anni della formazione universitaria e si prolunga fino alle soglie della morte con i celebri Scritti corsari...

Gettiamo il nostro corpo nella lotta

De Giusti Luciano, Felice Angela