Libri per ragazzi

Alter Ego

Winnacker Susanne

Descrizione: Tessa ha 16 anni e l'incredibile capacità di assumere le sembianze di chiunque tocchi. È un'allieva dell'AFE (Agenzia Forze Eccezionali), una divisione dell'FBI che addestra i giovani mutanti, affinché imparino a gestire i propri poteri e usarli nelle missioni di spionaggio. L'unicità e la versatilità del potere di Tessa la catapultano in una missione delicata prima ancora che il suo addestramento sia concluso. In Oregon, infatti, un serial killer ha strangolato tre persone, lasciando come firma una "A" incisa sull'addome. La quarta vittima, Madison Chambers, è in ospedale in fin di vita. Tessa dovrà assumerne l'identità e sostituirla, per scoprire chi è il suo assassino prima che colpisca di nuovo. Ad affiancarla c'è Alec, giovane mutante che con Tessa condivide un'infanzia dura, un'amicizia molto intensa e qualcosa di più...

Categoria: Libri per ragazzi

Editore: De Agostini

Collana: Le gemme

Anno: 2014

Traduttore: Alessia Fortunato

ISBN: 9788851117764

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

 

Tessa ha sedici anni e una capacità eccezionale.  È in grado di mutare il suo aspetto in quello di qualsiasi altra persona con cui sia entrata in contatto. Questa peculiarità è la causa di tutti i suoi problemi e il motivo per cui persino sua madre l’ha rifiutata. Tessa però non è la sola ad avere poteri, ci sono altri in grado di fare cose speciali, altri mutanti, e l’F.B.I. li ha riuniti nell’A.F.E. (Agenzia Forze Eccezionali), che li addestra per farli intervenire in aiuto della popolazione, nei casi più delicati.

Tessa vive all’interno dell’Agenzia con altri che come lei possiedono un dono, o una maledizione, come qualcuno di loro considera la propria capacità. Tra tutti c’è Alec, anch’egli un mutante, il primo che le sia stato vicino al suo arrivo all’A.F.E. e l’unico dal quale non vorrebbe mai allontanarsi.

Quando un serial killer stravolge una tranquilla cittadina dell’Oregon, Tessa è assegnata al caso. Dovrà avvicinare Madison, una sua coetanea in fin di vita, ultima vittima del killer e infiltrarsi per scoprire chi sia l’assassino e fermarlo.

Sarà una missione tutt’altro che semplice per Tessa che si troverà a vivere una vita non sua, tra persone alle quali le costerà ogni giorno di più mentire sulla sua reale identità.

Ad affiancarla e sostenerla ci sarà proprio Alec. La loro sarà una missione piena di imprevisti, pericoli e…tentazioni.

L’idea di partenza di Alter Ego è tutt’altro che originale, soprattutto se si pensa ai più famosi mutanti nati dalla fantasia di Stan Lee, gli X-Men, ma qualora si riesca a evitare paragoni e rimandi di memoria, si potrà trovare questo romanzo gradevole. La storia è scorrevole, ben strutturata e promette sviluppi interessanti. Non parliamo, infatti, di un romanzo autoconclusivo, ma del primo volume di una saga intitolata Variant. In Alter Ego l’identità del serial killer è rivelata, l’indagine conclusa, ma c’è un filo conduttore che lascia presagire panorami più ampi e che apri la pista al secondo volume, Defector, per ora ancora non pubblicato in Italia.

Susanne Winnacker vive in Germania e si è dedicata a tempo pieno alla scrittura dopo essersi laureata in legge. Nel tempo libero ama cucinare e sperimentare nuove ricette vegane. I diritti di Alter Ego sono stati opzionati dalla Warner  Brothers.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Susanne

Winnacker

Libri dallo stesso autore

Intervista a Winnacker Susanne

Alla vigilia del suo nono compleanno, la timida Rose Edelstein scopre improvvisamente di avere uno strano dono: ogni volta che mangia qualcosa, il sapore che sente è quello delle emozioni provate da chi l'ha preparato, mentre lo preparava. I dolci della pasticceria dietro casa hanno un retrogusto di rabbia, il cibo della mensa scolastica sa di noia e frustrazione; ma il peggio è che le torte preparate da sua madre, una donna allegra ed energica, acquistano prima un terrificante sapore di angoscia e disperazione, e poi di senso di colpa. Rose si troverà così costretta a confrontarsi con la vita segreta della sua famiglia apparentemente normale, e con il passare degli anni scoprirà che anche il padre e il fratello - e forse, in fondo, ciascuno di noi - hanno doni misteriosi con cui affrontare il mondo. Mescolando il realismo psicologico e la fiaba, la scrittura sensuale di Aimee Bender torna a regalarci una storia appassionante sulle sfide che ogni giorno ci pone il rapporto con le persone che amiamo.

L’INCONFONDIBILE TRISTEZZA DELLA TORTA AL LIMONE

Bender Aimee

Un giorno nei secoli tornerà aprile

Capitolo Luciana

«Accanto all'affabilità e alla pastosità porosa del mondo com'è, si accentua in questa nuova raccolta di Maurizio Cucchi un predicato di frugalità: abito mentale dell'io, ma soprattutto medium per umanizzare la realtà. "Sindrome del distacco e tregua" si suddivide in otto parti, prive di trama lineare, ove conta "l'insistere virtuale sulla scena, / la rapsodia sparsa e sempre minuziosa / delle circostanze". Emblema di poetica implicita, tale sigla rimanda a una compattezza intonativa e di sguardo che si avvale - più che in passato - di modalità davvero sperimentali di scrittura e d'espressione: alla polifonia e drammaturgia metrico-prosodiche di cui Cucchi è maestro si aggiungono qui stacchi in prosa tutti funzionali, oltre a due fotografie pienamente empatiche a un libro magnifico, struggente, necessario. Cronotopo è l'atlante (fisico e interiore), che permette di trascorrere dall'ucraina Pryp'jat' (a tre km da Cernobyl') a una Nizza amata e frequentata e alla natìa Milano, messa in emblema dalla centralità del Cenacolo di Leonardo fino ai margini delle sue banlieue, ripercorse attraverso la memoria viva di un libro in prosa per Cucchi fondamentale come "La traversata di Milano" (2007): omaggio ai mèntori della sua formazione, Sereni e Raboni. Il tempo di "Sindrome del distacco e tregua" è invece quello vertiginoso che salda insieme le epoche, dalla preistoria al Quattro e Seicento, fino ai brucianti fotogrammi del presente. Così può librarsi, questo Cucchi ispiratissimo, nella meraviglia aperta di una frugale quotidianità anonima». (Alberto Bertoni)

Sindrome del distacco e tregua

Cucchi Maurizio

Menina, centenaria, unica erede dei potenti Carvalhais Medeiros, spadroneggia sulla famiglia e su tutta la città. Chiusa nella sua villa sontuosa, teme il sesso, la luce, i colori. Vive di minacce e rancore, della sua fredda intelligenza. Solo una giovane nipote, Marina, non si lascia intimidire. Con João, ha esplorato tutti gli angoli della città, i quartieri più poveri, le vie delle prostitute. Il suo amore per lui è nato a diciott'anni, sulla sabbia fine delle dune di Jaçaña. E adesso che João è in prigione, per aver scritto sui muri che la libertà è un passero blu,Marina non vede l'ora che venga il sabato, per andarlo a trovare con una scatola di biscotti fatti in casa.

LA LIBERTA’ E’ UN PASSERO BLU

Studart Heloneida