Saggi

Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella

Andreoni Annalisa

Descrizione: Elegante, musicale, armoniosa, dolce, piacevole, seducente: per chi ci guarda da fuori, la nostra è la lingua più bella del mondo, tanto da farne la quarta più studiata tra le lingue straniere. Gli italiani, invece, tendono a darla per scontata, ignorando forse che le parole che ancor oggi utilizziamo hanno una storia antica e nobile. È un gran privilegio parlare d'amore, sognare e persino imprecare con le stesse parole di Dante e degli altri grandi della nostra letteratura. Dovremmo emozionarci sapendo di poter passare con facilità da un sonetto di Petrarca a una poesia di Alda Merini, da Ariosto al Fantozzi di Paolo Villaggio, dai poeti siciliani ai testi di Vasco Rossi. Le altre lingue europee non offrono questa opportunità. Avere come strumento per esprimersi l'idioma che ha segnato nel mondo la musica, le arti, la scienza, il canto dovrebbe riempirci di ammirazione e orgoglio, e darci la misura delle nostre potenzialità. Da un'italianista appassionata, una dichiarazione d'amore in otto passeggiate tra i tesori della nostra lingua, da Boccaccio alla "supercazzola" di Amici miei, da Galileo a Benigni, per innamorarsi, o reinnamorarsi, della "lingua degli angeli", nella definizione di Thomas Mann. L'italiano ricambierà, regalando godimento, fascino, sicurezza in sé stessi e nelle proprie idee. E tutte le parole per le cose più belle della vita.

Categoria: Saggi

Editore: Piemme

Collana:

Anno: 2017

ISBN: 9788856661002

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Ama l’italiano.

Annalisa Andreoni, Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella.

«Per me non c’è dubbio che gli angeli nel cielo parlano italiano. Impossibile immaginare che queste beate creature si servano di una lingua meno musicale…» (T. Mann, Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull)

Provare a pensare alla nostra lingua dando un giudizio esterno e impersonale, e provando a contestualizzarne caratteri e aspetti con le lingue del resto del mondo, è impresa che richiede un certo sforzo, una concentrazione inusuale e atipica, a meno che, certo, non si sia poliglotti o non si passino all’estero parecchi mesi. L’italiano, come tutte le lingue del mondo, ha delle caratteristiche precise che dipendono non solo dalla sua storia, ma anche dalla storia del suo popolo e dalla geografia territoriale. E a noi, popolo italiano, piace la nostra lingua? Se è difficile rispondere in prima persona, un dato ben ci presenta la popolarità che riscuote: l’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo. Ma nella società consumistica e finalistica, in cui ogni azione deve sempre avere un obiettivo preciso, a cosa serve l’italiano se paragonato al grande mercato mondiale, frenetico e pragmatico? La risposta, ammettiamolo, un po’ ci turba: a niente. Già, chi studia l’italiano lo fa solo per il proprio gusto, per la musicalità così accentuata e varia, per la bellezza di potersi esprimere nella lingua della passione per eccellenza, seppur meno diretta e pratica delle altre («Ma perché tutto deve sempre avere un’applicazione pratica?», scrive Elizabeth Gilbert nel suo Mangia prega ama). Lingua dai colori e contorni sempre nuovi, dalla melodia che sa sedurre, che sa essere sensuale, lingua del canto sublime, della lirica più profonda, dell’amore struggente e passionale, l’italiano non è solo un modo che abbiamo per esprimerci, ma un modo tutto europeo, tutto mediterraneo, tutto antico e letterario che abbiamo di emozionarci, di vivere, di recitare, e soprattutto di accogliere. È questa la forte e chiara consapevolezza di Annalisa Andreoni, docente di Letteratura italiana all’Università IULM di Milano, scrittrice e giornalista, che con il suo ultimo libro, Ama l’italiano. Segreti e meraviglie della lingua più bella, Piemme editore, ci guida attraverso uno splendido viaggio fra le bellezze della nostra lingua, troppo spesso dimenticate. In effetti già Carducci notò, non senza un certo rammarico, come le biblioteche e gli archivi d’Italia, fra i più ricchi e nutriti del mondo, fossero pieni di stranieri meravigliati intenti a studiare e ricercare, ma stranamente vuoti proprio di italiani. Non mancano comunque, nella nostra storia, le eccezioni: insuperabile, lo studio sulla lingua italiana del 1962 di Giacomo Devoto su Giosue Carducci e la tradizione linguistica dell’Ottocento (in Nuovi studi di stilistica).

La nostra lingua, ribadisce l’autrice, è una risorsa d’incanto senza pari, un vero gioiello vivente e cangiante di suoni e immagini, oggi in fervido movimento ma cristallizzato per secoli in una sorta di magia letteraria, che ha origine proprio dai nostri padri (Dante, Boccaccio, Petrarca…). «L’italiano suonerebbe musicalissimo sulle labbra di chi incominciasse a pronunciarlo», nota il poeta John Keats, in una lettera alla sorella, «mi colpì il carattere puerile della fonetica italiana, la sua stupenda infantilità, la sua vicinanza al cinguettio dei bambini», ci riporta Osip Mandel’štam nella sua Conversazione su Dante.

Scelta precisa o tendenza naturale, poco importa, la letterarietà dell’italiano ha sedotto e continua a sedurre molti fra i poeti e gli scrittori del mondo. In effetti la sua storia, per lunghi secoli, non essendo per nulla parlata dalla maggior parte delle popolazioni della penisola italica, si è svolta in ambienti culturali che l’hanno cesellata e resa la lingua letteraria e poetica che conosciamo oggi, la lingua dell’amore e dei suoi canti, che si è fatta nel tempo attraverso personalità varie e magnifiche: fu lo stesso Dante a decretare che il volgare fosse superiore al latino, mentre Petrarca operò a lungo per imporre nuovamente la lingua dei Romani e quasi ci riuscì, non fosse per il fatto che il suo capolavoro, tramandato compulsivamente, fu scritto in volgare, il Canzoniere (o più precisamente Rerum Vulgarium Fragmenta); Galileo decise di portare l’italiano nella scienza e diede modo alle parole nostrane di accedere alla lingua scientifica e tecnica di tutta Europa (e molte di esse resistono ancora, nell’arte, nella architettura, nella scienza, nella fisica…), e così via in un percorso incerto ma forse predestinato fino all’Unità d’Italia (anche se non terminarono le peripezie, visto che il conte di Cavour si rallegrò col re dell’avvenuta Unità con una lettera in francese!). In effetti, come scrisse Melchiorre Cesarotti già nel 1788 con il suo Saggio sopra la lingua italiana, non si può scindere l’analisi linguistica dagli specimina letterari, e Annalisa Andreoni segue questa prassi, ricomponendo la vexata quaestio della distinzione fra le discipline, almeno nell’ambito dell’insegnamento liceale e universitario. Facendo ovviamente salva la specificità disciplinare, appare necessario ricomporre la dicotomia.

Lingua, la nostra, che conserva anche una certa “nobiltà” culturale, discendendo direttamente dal greco e dal latino, ma soprattutto in quanto lingua della scelta, dell’arbitrarietà, sinonimo di democraticità da non dimenticare, soprattutto nel tempo in cui la tentazione ad eliminarne le ricche complessità e la precisione lessicale, quindi in qualche modo a uniformare il pensiero, si fa prepotente: «vi confesso – dice ancora l’Andreoni – che continuo a ritenermi fortunata di aver appreso nella culla una lingua che mette la libertà al primo posto».

Ama l’italiano è un saggio che pone al centro e fa sentire la meraviglia della scoperta, la gioia di una passione che non sa arrestarsi. Le pagine, ricche di citazioni e di brani tratti da importanti campioni testuali, scorrono via velocemente senza mai scadere nell’aneddotica, guidano e interrogano il lettore con la forza e l’intelligenza di un linguaggio che sa rivolgersi, su più livelli, a un pubblico vasto. Il volume della professoressa Andreoni soddisfa molteplici esigenze: appare ad una lettura attenta uno strumento di notevole interesse, sofisticato e che nasce dalla sapiente gestione dei dati e delle esperienze in ambito storico-letterario e linguistico misurate nel corso di anni, ma a ciò si deve aggiungere un modello epistemico valido a configurare un solido impegno intellettuale, segnalato a partire dalla citazione in esergo all’introduzione.

Non un libro d’élite, nemmeno un libro per inesperti: un libro capace di far innamorare e appassionare chiunque alla «lingua degli angeli», con una prosa precisa, sincera, ricca di passione per lo studio e la ricerca. Gli otto capitoli, nei quali si snoda il volume, ci permettono di entrare all’interno di un itinerario linguistico non solo cronologico, ma scandito anche dalle estese e particolari qualità semantiche e morfo-sintattiche della lingua esaminata, mostrando di volta in volta le caratteristiche di libertà, di musicalità, di scientificità, ma anche di parodia, beffa e oscenità che l’italiano ha forgiato nei secoli. Nell’osservazione a tutto tondo è ancora la forte policromia linguistica ad abbagliarci, a non smettere di sorprendere, peculiarità chiara ai poeti e ai cantori di ogni epoca. Forse non avremmo il diritto di esaltare così la nostra lingua madre, eppure leggendo il libro di Annalisa Andreoni si comprende come il piacere ricavato dagli studi, così forte e sincero, non si può tacere, soprattutto se ci riguarda così da vicino. Perché «le parole, le frasi, la lingua abitualmente parlata hanno radici profonde nella nostra vita psicologica e nella nostra costituzione fisica», scriveva Tullio De Mauro, e amarla significa anche amare noi stessi, la nostra storia, il nostro pensiero.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Annalisa

Andreoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Andreoni Annalisa

Anni di cause di serie B, poi una ferita da arma da fuoco che gli ha causato una dipendenza da psicofarmaci e l’ha tolto a lungo dalla piazza: Mickey Haller non può certo definirsi un avvocato di grido. Eppure la ruota sembra finalmente girare nel verso giusto quando il suo più illustre collega Jerry Vincent viene misteriosamente assassinato e lui ne eredita tutti i clienti. Tra questi spicca Walter Elliot: noto produttore di Hollywood, accusato di aver ucciso la moglie e il suo amante. La difesa del magnate potrebbe essere per Haller il biglietto per il successo che da tanto aspettava. Ma sulla sua strada incontra il detective Harry Bosch: più di trent’anni di carriera alle spalle, una vocazione per la giustizia che va oltre il semplice senso del dovere, una leggenda per tutti. Solo Haller sembra non averne mai sentito parlare. Tuttavia, a osservarlo meglio, anche per lui quell’uomo dagli occhi da squalo ha un’aria vagamente familiare. Tra i due non è certo amore a prima vista. Perché Bosch guida l’indagine sulla morte dell’avvocato Vincent, e i clienti ora difesa da Haller sono tutti potenziali indiziati per il detective. Si fronteggiano così dai lati opposti della barricata, finché Haller scopre che lui stesso potrebbe essere il nuovo bersaglio del killer. Solo allora Bosch e Haller capiranno che fare squadra è l’unica soluzione possibile. Dopotutto, non sono che le due facce della stessa medaglia. E hanno in comune molto più di quanto loro stessi immaginino.

LA LISTA

Connelly Michael

Un investigatore infallibile, i suoi colleghi ottusi e altezzosi, un delitto raccapricciante la cui vittima è un bambino di sette anni e, infine, la rivelazione dell'assassino.

LA PROMESSA

Dürrenmatt Friedrich

È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l’ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull’acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l’altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici. Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c’è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l’azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c’è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l’orientamento è perso, l’amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore. Questa è la storia di un amore immenso e imperfetto, come la vita. Questa è la storia della paura di una madre e del coraggio di un figlio. Questa è la storia di come anche un solo abbraccio può scacciare dal cuore la solitudine.

Le ali della vita

Diffenbaugh Vanessa

Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.

Il ritratto di Dorian Gray

Wilde Oscar