Letteratura americana

AMABILI RESTI

Sebold Alice

Descrizione: Susie, tredicenne, e stata assassinata da un serial killer che abita a due passi da casa. E' stata adescata da quest'uomo dall'aria perbene, che la stupra, poi fa a pezzi il cadavere e nasconde i resti in cantina. A raccontarci l'orrendo omicidio e la stessa Susie, di cui Alice Sebold riesce a ricostruire in modo sorprendente pensieri e fantasie.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2002

ISBN: 9788876415135

Trama

Le Vostre recensioni

Mi chiamavo Salmon, come il pesce. Nome di battesimo: Susie. Avevo quattordici anni quando fui uccisa, il 6 dicembre del 1973.

Susie Salmon è assassinata da un serial killer, suo vicino di casa, che la stupra, la fa a pezzi e nasconde i resti del cadavere in cantina. A narrare gli avvenimenti che seguono la sua morte è lei stessa, imprigionata in un limbo, una sorta di Paradiso personale: la ragazza assiste alla disperazione dei genitori e dei fratelli, incapaci di rassegnarsi alla sua scomparsa, e alla quotidianità dell’assassino, sfuggito alla giustizia e pronto ad uccidere di nuovo.

La scrittrice statunitense Alice Sebold ci regala un romanzo coraggioso ed emotivamente coinvolgente: la decisione di attribuire a Susie il ruolo di voce narrante contribuisce ad avvolgere la storia in un’aura straniante, quasi onirica, e guida il lettore verso una partecipazione emotiva fortissima nei confronti della sfortunata protagonista.

Il ricordo dello stupro subito dall’autrice nel 1981, quando studiava all’Università di Syracuse (tema di un altro libro, Lucky, pubblicato nel 1999) è ben presente nell’opera ed è percepibile nella descrizione dell’aggressione a Susie. La Sebold narra lo sconvolgente episodio con una delicatezza unica, evitando la morbosità e, nello stesso tempo, non rinunciando ad un linguaggio crudo per gridare (è l’unico termine possibile) tutto l’orrore, il terrore e la disperazione di un’adolescente violata:

Mi sentivo gonfia e immensa. Mi sentivo come un mare in cui lui pisciava e cagava. Sentivo gli angoli del mio corpo che si accartocciavano su sé stessi e poi si riaprivano. […] Il signor Harvey mi tenne ferma sotto di lui e mi costrinse ad ascoltare il suo cuore che batteva e il mio. Il mio andava a balzi come un coniglio, il suo faceva un rumore sordo, un martello su un pezzo di stoffa. Eravamo stesi là sotto, i nostri corpi che si toccavano, e mentre tremavo presi coscienza di un fatto impressionante: dopo quello che mi aveva fatto ero ancora viva. Tutto qua, respiravo ancora. Sentivo il suo cuore, sentivo il suo alito e la terra nera intorno a noi odorava esattamente di quel che era: terra umida nella quale vermi e animali vivevano la loro vita quotidiana. Avrei potuto gridare per ore.”

Nel maggio 2000 lo studio cinematografico inglese Film4 Productions acquistò i diritti cinematografici di Amabili resti, quando ancora era in piena fase di scrittura, con l’intenzione di trarne un film. Il fallimento dello studio causò il blocco della produzione, in seguito ricostituita, e l’autrice del romanzo fu invitata a contribuire per velocizzare la stesura del copione. Il progetto finì infine nelle mani di Peter Jackson.

Amabili resti rappresenta uno dei non rari casi fallimentari di trasposizione da libro a film. Sulla pagina i personaggi sono approfonditi psicologicamente, indagati in ogni loro contraddittoria sfumatura: è il caso, ad esempio, della madre di Susie, che reagisce alla scomparsa della figlia gettandosi in una relazione extraconiugale, non essendo in grado di affrontare il suo dolore e quello del marito, il quale, invece, non si rassegna alla perdita e si butta a capofitto alla ricerca della verità, entrando in un circolo ossessivo che gli farà quasi perdere la ragione. Lo strazio e la non accettazione del lutto sono la causa dello sfascio familiare, a cui Susie, dall’Aldilà, assiste impotente, e i meccanismi sono ben delineati a livello narrativo e psicologico. Il film non riesce ad essere altrettanto convincente, fermandosi ad un’analisi superficiale e spiccia e non riuscendo a rendere le emozioni dei protagonisti, interpretati, per di più, in maniera piuttosto deludente: in un cast non proprio indovinato (a partire da Saoirse Ronan, che interpreta la piccola Susie), l’unico a spiccare è un irriconoscibile Stanley Tucci, perfettamente a suo agio nel ruolo non facile del serial killer.

Altro difetto è la resa per immagini del limbo in cui si trova Susie. Il romanzo procede con naturalezza nel descrivere la non-vita della ragazza nel suo Cielo: i suoi sogni, i suoi desideri mai realizzati possono finalmente prendere forma in un mondo ultraterreno dove tutto è possibile e si susseguono alternandosi alle descrizioni delle sofferenze di chi è ancora vivo e all’angoscia di Susie che vorrebbe guidare il padre verso il suo assassino. L’opera di Jackson, in questo senso, arriva ad essere un delirio visivo che sfiora il kitsch: la rappresentazione dell’Aldilà è decontestualizzata, slegata dal resto della vicenda e sfiora davvero il cattivo gusto.

Insomma, un film decisamente non riuscito, in cui le note positive, a mio parere, sono soltanto due: la prima, come già accennato, è la recitazione di Tucci; la seconda è la resa, da parte di Jackson, della violenza subita dalla protagonista. La scena è lasciata fuori campo: l’anima di Susie si stacca dal corpo nel momento dell’assassinio e lo spettatore assiste alla corsa disperata della ragazza, o meglio, come si renderà conto in seguito, del suo spirito, nella momentanea illusione che sia riuscita a sfuggire al maniaco. Il tutto è reso con delicatezza e assoluta mancanza di morbosità, affrontando degnamente uno degli snodi più difficili del romanzo.

Purtroppo, il resto del film non è altrettanto valido e non riesce nell’intento primario delle pagine di Alice Sebold: riconciliare protagonisti e lettori con il dolore del mondo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alice

Sebold

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sebold Alice

Si avvicina il Natale, e come ogni anno Luca Cupiello si accinge a preparare il presepe nonostante l'insofferenza di sua moglie Concetta e suo figlio Tommasino. Per Luca il presepe rappresenta una priorità assoluta del suo vivere quotidiano, ma in realtà la quiete famliare è turbata da un dramma che sua moglie Concetta - chissà come - riesce a tenere nascosto al marito. La figlia di Luca e Concetta, Ninuccia è sposata con Nicolino, un facoltoso commerciante, ma non lo ama, ed anzi ha intenzione di fuggire con il suo amante, Vittorio Elia, comunicando la sua decisione al marito per lettera. Concetta riesce a strappare dalle mani di Ninuccia la lettera, per impedire che il peggio accada, ma nella confusione - e senza sapere nulla - Luca consegna la missiva al genero...

Natale in casa Cupiello

De Filippo Eduardo

La notte in cui in Sudafrica muore Mandela, Massimo Cruz è uno dei centoventi milioni di europei caduti in povertà. Dopo un passato come stella del varietà televisivo ha perso tutto. Ora è solo, in un casale nel bosco, con l’unica compagnia di due cani lupo e una pecora domestica, a aspettare che, all’alba, il padrone di casa e l’ufficiale giudiziario arrivino a rendere esecutivo lo sfratto. Scende le scale e trova un piccolo intruso. Sulle prime pensa a un ladruncolo. Ma chi è davvero quel bimbo che dice di chiamarsi come lui e sembra possedere una saggezza fuori dal comune? E quella del piccolo sosia non è che la prima delle imprevedibili visite che Massimo Cruz riceverà quella notte... Sospeso tra il Canto di Natale di Dickens e la magia del Piccolo Principe, Cugia scrive un libro meraviglioso e inatteso come il più bello dei regali. Una favola incantata che contiene una parte di confessione autobiografica e una riflessione sul destino.

Nessuno può sfrattarci dalle stelle

Cugia Diego

Marina ha vent'anni e una bellezza assoluta. È cresciuta inseguendo l'affetto di suo padre, perduto sulla strada dei casinò e delle belle donne, e di una madre troppo giovane e fragile. Per questo dalla vita pretende un risarcimento, che significa lasciare la Valle Cervo, andare in città e prendersi tutto: la fama, il denaro, avere il mondo ai suoi piedi. Un sogno da raggiungere subito e con ostinazione. La stessa ostinazione di Andrea, che lavora part time in una biblioteca e vive all’ombra del fratello emigrato in America, ma che ha un progetto folle e coraggioso in cui nessuno sembra disposto a credere, neppure suo padre, il granitico ex sindaco di Biella. Per lui la sfida è tornare dove ha cominciato il nonno tanti anni prima, risalire la montagna, ripartire dalle origini. Marina e Andrea si attraggono e respingono come magneti, bruciano di un amore che vuole essere per sempre. Marina ha la voce di una dea, canta e balla nei centri commerciali trasformandoli in discoteche, si muove davanti alle telecamere con destrezza animale. Andrea sceglie invece di lavorare con le mani, di vivere secondo i ritmi antichi delle stagioni. Loro due, insieme, sono la scintilla. Se con Acciaio Silvia Avallone aveva anticipato la fine di un benessere che credevamo inesauribile, con questo romanzo ci dice che il destino non è già segnato e che la vera rivoluzione sta nel rimanere, nel riappropriarci della nostra terra senza arretrare di un passo perché, anche se scalzi, furiosi e affamati, ce la faremo. Le regole del gioco sono cambiate quando i padri hanno divorato il futuro dei loro figli. Da oggi siamo tutti figli. Siamo tutti luci al neon e campi da arare. Siamo tutti Marina Bellezza.

Marina bellezza

Avallone Silvia

“A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana.” Luciano De Crescenzo Cari librai, sono felice di presentarvi questo libro a cui tengo molto perché, più di tutti, parla della città in cui sono nato e vivo da oltre quarant’anni: Napoli. È una raccolta dei miei “Granelli”, gli articoli che negli ultimi tre anni ho scritto ogni domenica per “la Repubblica” di Napoli, attraverso i quali ho cercato di descrivere le mille sfaccettature di questa città. È un libro che mi aiuterà a spiegare perché, a mio avviso, sia necessario cambiare prospettiva su Napoli, perché occorra mostrarla in modo diverso a chi non la vive quotidianamente e ne sente sempre parlare in chiave critica, sottolineando quanto sia una città normale, piena di buchi neri, certo, ma anche di luce, e quanto valga la pena conoscerla, visitarla, viverla. Una passeggiata sottobraccio con i miei lettori, insomma, per raccontare a modo mio i granelli di verità che ho raccolto strada facendo. Credo che il paese abbia più che mai bisogno di Napoli, di capirla fino in fondo, assorbirne la mentalità, la sua cultura del vivere, quell’affrontare l’esistenza con un’alzata di spalle, con la velata ironia che serve a mascherare la malinconia. Credo che abbia infinitamente bisogno della sua “filosofia leggera”, della sua arte, della creatività che riesce a esprimere nonostante tutto, la capacità di convertire il brutto nel bello, le difficoltà in successi, la vita in commedia e di “farsi bastare” la poesia delle piccole cose...

Cara Napoli

Marone Lorenzo