Narrativa

Amado mio

Pasolini Pier Paolo

Descrizione: Due romanzi brevi, "Atti impuri" e "Amado mio", entrambi autobiografici, della prima giovinezza friulana; il secondo è già un racconto compiuto, chiuso nella vicenda di un incontro estivo, un amore scandaloso e apparentemente fallito, tra i balli pomeridiani, le spiagge selvatiche e gli ambienti de "Il sogno di una cosa". Il primo - che dello stesso tema è una variante sofferta - si presenta come testo restaurato, ricavato da tormentate stesure dattiloscritte, che rivelano un assillo più profondo, una scelta difficile di natura non soltanto personale ma ideologica. Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Gli elefanti narrativa

Anno: 2000

ISBN: 9788811669296

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il volume include due opere giovanili di  Pier Paolo Pasolini: la prima, Atti impuri, è appena sbozzata e non ha ricevuto dall’autore una forma definitiva; la seconda, Amado mio, è più strutturata e coerente.

Atti impuri

In tempo di guerra (“Due continui pericoli, veramente ossessivi, dei tedeschi e dei bombardamenti”) Paolo (“Ho venticinque anni, l’età in cui Gozzano disse addio alla giovinezza…”) è sfollato a Viluta (“Eravamo esiliati in un borgo perso tra i campi, è vero, ma non troppo lontano però dalla stazione di Castiglione e dal ponte sul Tagliamento”) con la madre. Lì improvvisa una scuola e il contatto con i ragazzini infiamma i sentimenti del giovane (“Quelle linee affascinanti che costruiscono una bellezza efebica, dalla curva delle labbra ai complessi disegni del grembo e dei fianchi…”).
L’amicizia con Dina potrebbe offrire una copertura (“Un giorno, quando già sapeva tutto, giunse a propormi di divenire il mio schermo contro le dicerie della gente”) dell’interesse omoerotico che il giovane maestro indirizza sugli allievi.
Su tutti (“Quella girandola di sentimenti su cui la presenza di Gianni soffiava come un vento capriccioso”), s’impone l’amore per Nisiuti. Un sentimento che imbarazza il ragazzino (“Seppi la sofferenza di Nisiuti per essere preso in giro dalla gente a causa di quella nostra amicizia che ci rendeva indivisibili; e fu allora che capii per la prima volta la necessità di dominarmi”), le cui reazioni sono timide e impacciate.

Nonostante l’ambiente familiare liberale (“Non spirava dunque un’aria cattolica nella mia casa; un’aria morale e spirituale, questo sì”), il senso del peccato (“Tutto questo io dovrò scontarlo: è una colpa ormai senza attenuanti”) accompagna le folate del desiderio (“Egli, quella sera, era di una bellezza da potersi toccare come un oggetto: una luce dorata e minerale che splendeva nell’interno del suo corpo, accendendo più la sua carne molle e tiepida che i suoi occhi”) che si accentua nel senso dell’impossibilità (“Ogni dimensione dell’esistenza era occupata dal tepore del ragazzo – insieme al terrore di non poterlo avere mai”) e nel contrasto tra il senso dell’illecito e la purezza dell’amato (“Tutto era contenuto in lui, tutto quello che è necessario all’amore. E niente di chiuso, di inespresso, di adombrato: il suo mistero splendeva chiaro come il suo sguardo”).

Il paesaggio (“Oh, il risveglio in quella luce fredda e candida! Ristorato dal sonno, mentre il meriggio volgeva alla sera, sentivo respirare intorno a me una vita la cui troppa famigliarità mi dava una specie di struggimento”), i sapori (“Riconoscevo gli odori serali del fumo, della polenta e del gelo; riconoscevo le inflessioni della lingua…”), i riti collettivi adolescenziali (“Si andava a fare il bagno in una cava di ghiaia, tra i campi dietro il cimitero”) e i riferimenti autobiografici (“Trovai mia mamma ancora sveglia, che certamente pregava per mio fratello… si sentiva… volare e cantare una cinciallegra. Si era convinta che le venisse a portare buone nuove di Guido”) esaltano la disperazione (“Tethnakai d’aolos thelo… Vorrei veramente esser morto”).

Amado mio

Desi(derio) e Gil(berto) alternano le intemperanze giovanili (“in cantina a bere del suo vino”) al comune interesse per i ragazzi: Benito (“Il tuo nome non mi piace… ti chiamerò Iasìs… Un amore di fanciullo, di cui tutti si innamoravano”) e Mario, sui quali esercitano un ascendente per via dell’età (“Desi e Gil parevano passati di moda, spodestati, decaduti”). Una sagra, come quella di Marsure, è occasione per l’ebbrezza e per fare l’alba insieme.

Nello straordinaria atmosfera lagunare (“Al di là del canaletto lungo i polesini biancheggiava una lingua di sabbia bagnata…”) una gita a Caorle rappresenta un’esperienza (“Compriamo due o tre angurie intere e andiamo a mangiarle alle foci della Livenza”) che assume un significato di libertà (“Era quella doratura fallica che uno straniero come Desiderio annusa in ogni minimo fatto dei luoghi sconosciuti, quell’eros indigeno, collettivo, quasi folcloristico, che si spezza e si rifrange come in un prisma nella folla di ignoti vestiti a festa…”) e un senso di appartenenza forse illusorio (“Davanti a Gilda qualcosa di stupendamente comune invase tutti gli spettatori”).

Il racconto è struggente ed esalta le abilità descrittive di Pasolini: “Il sole stava declinando e tutta la Valle ne raccoglieva gli stanchi bagliori nei fontanai e nelle lame, mentre per tutti gli acquitrini, i surtumi, i canneti si effondeva una luce dorata e tranquilla.” 

Bruno Elpis

Il sito del Centro Studi Pier Paolo Pasolini

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Pier

Pasolini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pasolini Pier Paolo

Una delle più enigmatiche autrici del Novecento inglese mette in scena una storia eccentrica e raffinata. Nel breve romanzo di culto "Chi è partito e chi è rimasto" un piccolo villaggio inglese di fine Ottocento adagiato sulle sponde di un placido fiume viene improvvisamente colpito da una serie di calamità che sembrano il frutto di una violenta maledizione. A inaugurare la serie di terribili eventi è il fiume, che al principio dell'estate decide di straripare trascinando con sé gli abitanti in una ballata surreale e imprevedibile, contro la quale l'eccentrica famiglia Willoweed dispiegherà l'arsenale delle sue bizzarre forze, mentre il giornale del villaggio si chiede: «Chi sarà il prossimo a essere colpito dalla fatale follia?».

Chi è partito e chi è rimasto

Comyns Barbara

Che cosa va punito? In che modo? Con quali obiettivi? Come dobbiamo intendere la responsabilità e la colpa? Questioni come queste sono strettamente correlate ai mutevoli contesti politico-ideologici, alle tendenze culturali, all'evoluzione del pensiero filosofico e anche ai paradigmi elaborati dalle scienze. Il libro offre un quadro dei temi e dei problemi di fondo del diritto penale contemporaneo, sottolineando il rapporto di forte tensione, e in alcuni casi di contraddizione, tra i principi che dovrebbero conformare un diritto penale liberaldemocratico degno di questo nome e il concreto diritto penale che viene applicato nei tribunali.

Prima lezione di diritto penale

Fiandaca Giovanni

LE NUOVE PROFESSIONI DEL WEB – di Giulio Xhaet

"Come sospettavo, non c'è nulla di prevedibile, nella vita, nell'arte e tantomeno in questi viaggi.Tutti abbiamo viaggiato per lo stesso motivo. Per cercare delle risposte al nostro esistere, ma qualcuno una volta mi disse che siamo tutti fili di un immenso quadro di un ricamo, visto da dietro". Giorgio è un ragazzo universitario sempre alla ricerca di risposte a dubbi e domande che affollano la sua giovane esistenza. Grazie all'aiuto di un cruciverba speciale Giò intraprende un viaggio interiore, fatto di sogni incrociati e condivisi con la sua amica Stefania, che lo conducono in situazioni fuori dal comune. Grazie a questo percorso Giò e Stefi saranno in grado di esplorare e di ottenere rivelazioni straordinarie.

Rivelazioni incrociate

Perucca Mariapaola