Poesia

Amazzonia madre d’acqua

Theophilo Marcia

Descrizione: Una raccolta di poesie che racconta l'Amazzonia, una regione che rischia da sempre di essere annientata dalle violenze e dagli interessi di vecchi e di nuovi colonizzatori.

Categoria: Poesia

Editore: Passigli

Collana: Poesia

Anno: 2007

ISBN: 9788836810932

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Ieri, 21 marzo, giornata mondiale dell poesia.

Oggi, 22 marzo, si festeggia il World Water Day – la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’agenda 21, risultato della conferenza di Rio.

Noi combiniamo le due date e le fondiamo in Amazzonia madre d’acqua, la silloge poetica di Marcia Theophilo.

Nel titolo di questa raccolta si condensa l’essenza di una poesia che – più che commentata – deve essere semplicemente letta, vissuta, respirata. Interiorizzata con il sentimento, esteriorizzata con la ragione affinché le nostre scelte e i nostri comportamenti siano sempre ispirati all’amore per l’ambiente che ci contiene e ci nutre.

Amazzonia, il polmone della Terra.
Madre, l’origine della vita.
Acqua, il principio cosmogonico al quale le radici della filosofia classica riconducono l’essere.

Proponiamo una breve selezione di poesie tratte dalla raccolta “Amazzonia madre d’acqua” di Marcia Theophilo.

La redazione

__________________________________________

 

Rio Araricuera 

Fiori di carne e luce
Respirano e pulsano nel rosso
Esplodendo e infiltrandosi raggi di sole
Suonano un ritmo di vita intenso
Si moltiplicano, risorgono
Si diluiscono
Passione di vermiglio ricomincia

 

Rio Oiapoque 

Tutti danzano vertiginosamente
al ritmo dei piedi battuti sulla terra
foglie di palma sono i loro costumi
ornati di piume e collane variopinte
il pajé intona il canto sacro dei Maquiritares
danzano in tondo all’interno del villaggio

 

Rio Gurupi 

Chi siete? Dove andate?
Uno di loro porta sulla testa un diadema di piume
giallo è il colore, a festeggiare il sole e il suo calore
la sua luce e la sua forza. Altri appaiono vestiti
con mantelli di piume d’araracanga
arara rossa, rossa vermiglia
denti di capivara e semo di tuquaré.

 

Rio Itui 

Su spiagge bianche
onde bianche si frangono
veloce corre in circolo il vento
toccando le nuvole
acqua sgorga nell’umida grotta

 

Rio Gavião 

Sono spuma dice la dea
mi cristallizzo in fiocchi
corpo-brezza, capelli-fili di nebbie
sparsi nel vento

___________________________________________

Qui trovate il sito di Marcia Theophilo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marcia

Theophilo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Theophilo Marcia

Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un'origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta?

La più amata

Ciabatti Teresa

Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena soprappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo nero. E da quel giorno tutto cambia. Sono arrivati i corruttori. E anche l'amore.

MARGHERITA DOLCEVITA

Benni Stefano

Pubblicato per la prima volta nel 1959, Una vita violenta venne giudicato dalla critica uno dei romanzi più importanti del dopoguerra. Lungi dal servire effetti coloriti e pittoreschi, il gergo fu utilizzato qui da Pasolini per dare una rappresentazione "lucida e spietata, delle persone e degli atti, dell'ambiente e delle fatalità" (Carlo Emilio Gadda) delle borgate romane. Il romanzo racconta la vera storia della vita breve, vissuta con passione, di Tommaso Puzilli, un giovane sottoproletario dei sobborghi romani. I piccoli furti, i rapporti con omosessuali, i vagabondaggi notturni, fino alla tragedia finale: il ritratto di un gruppo che vive al di fuori di ogni ordinamento sociale che lo possa condizionare. Con la prefazione di Vincenzo Cerami.

UNA VITA VIOLENTA

Pasolini Pier Paolo

Fiore, Marilena, Luisa, Elisabetta, Rirì: donne forti, deboli, dal passato tormentato, donne diverse che incrociano i loro destini. In questo libro fatto di incontri e rimandi, dove ciascun personaggio si specchia nel fondo della propria anima e si rispecchia negli sguardi altrui, Caterina Falconi ha ritratto un microcosmo di provincia intessuto di amori divenuti cenere, famiglie disfunzionali, fantasmi sempre all'erta: c'è la dottoressa in crisi, la vecchia maestra prigioniera dei ricordi, l'ex infermiera stanca della routine. Gli uomini, sì, ci sono, ma sullo sfondo. Figure marginali che pure tutto muovono, passioni e gelosie. "Sotto falsa identità" è un romanzo sulla ricerca del proprio vero sé - mortificato dalle delusioni, perduto assieme al tempo e alla giovinezza - che solleva il velo delle finzioni quotidiane, costringendo ciascun personaggio a fare i conti con un presente bislacco e maltrattato, in cui nulla o quasi è andato come ci si attendeva. È, insomma, un libro che racconta fratture e riconciliazioni, un agrodolce inno alla speranza, la narrazione della seconda chance che ci aspetta.

Sotto falsa identità

Falconi Caterina