Narrativa

Né di Eva né di Adamo

Nothomb Amélie

Descrizione: Amélie torna in Giappone ma abbandona i tragicomici panni di impiegata nella multinazionale Yumimoto, vicenda narrata in Stupore e Tremori, e si concentra sulle peripezie sentimentali di quel periodo. Rinri è il suo fidanzato giapponese, bello e ricco, li lega un amore bizzarro ma non privo di poesia, raccontato con il solito umorismo, affondando lo sguardo chirurgico che le è proprio nell'incandescente universo dell'amore. Ma l'emozione più grande e la relazione più forte è ancora una volta quella che lega l'autrice al paese in cui è nata, e dove ha trascorso gli anni mitici dell'infanzia.

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana:

Anno: 2008

ISBN:

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Capita mai che siamo attratti da persone che ci recano diletto? Impensabile. Ci si innamora di persone che non si sopportano, di persone che rappresentano un pericolo insostenibile. […] Nell’amore, io vedo un trucco del mio istinto per non assassinare qualcuno: quando sento il bisogno di uccidere una determinata persona, un meccanismo misterioso […] fa sì che io mi cristallizzi intorno a quella persona. Ed è per questo che a quanto ne so non ho ancora omicidi al mio attivo.”

Amélie Nothomb si racconta poco più che ventenne alla prese con un amore tutto nipponico. Il suo rientro in Giappone, dopo gli anni dell’infanzia, la porteranno dritta dentro una storia senza pretese con il bello e romantico universitario Rinri, che la coprirà per due anni di attenzioni fin troppo esclusive.

La scrittrice, non ancora famosa, ritrova nell’amato Giappone luoghi e situazioni familiari che si fanno spazio tra i ricordi ancora vivi di un passato recente. Un viaggio di sola andata per riprendere le fila di un discorso interrotto anni prima.

Proprio durante il suo soggiorno a Tokyo la Nothomb si imbatte nel ragazzo che le farà conoscere il significato della parola giapponese koi, diletto: un sentimento nuovo e del tutto inaspettato per la giovane donna ancora in cerca di una sua dimensione esistenziale.

Alle bizzarrie amorose di Rinri, si contrappone l’autocontrollo e il precoce cinismo di una giovane Amélie che non risparmia all’ingenuo fidanzato diplomatiche risposte senza speranza.

La scrittrice diverte il lettore con la sua visione spietata e decisamente autoironica dell’amore e delle sue complicazioni: dall’incontro con la famiglia e gli amici troppo giapponesi del ragazzo, alla scalata-fuga zoroastriana sul monte Fuji, agli interessanti intermezzi linguistici e culinari a base di okonomiyaki e sushi.

Più che del sentimento del tutto disinteressato per Rinri, l’autrice ci parla della sua passione per il paese del sol levante e l’adorazione tutta occidentale per la sua bellezza senza tempo.

La riscoperta di un Giappone antico e silenzioso mi fece venire le lacrime agli occhi. Sotto questo cielo così blu, i pesanti tetti di tegole una sull’altra e l’aria cristallizzata dal gelo mi confessavano che mi avevano aspettata tanto, che gli ero mancata, che il mio ritorno aveva ristabilito l’ordine del mondo e che il mio regno sarebbe durato diecimila anni”.

Il rientro in Giappone è per la Nothomb l’occasione per ristabilire, in qualche modo, delle priorità: la scrittura e la libertà di seguire, senza legami troppo stretti, la propria ispirazione poetica. Rinri non sarà che il pretesto per rivedersi e reinventarsi rispetto ad una vita arenata su schemi troppo rigidi e lontani dalla personale visione del mondo.

Questo romanzo rappresenta sicuramente una parentesi narrativa della scrittrice belga, in cui tuttavia non manca quell’analisi feroce, nella sua realisticità, della natura umana e delle sue esternazioni, a cui Amélie Nothomb ci ha ormai abituato.

Eva nel giardino non era riuscita a cogliere il frutto desiderato. Il novello Adamo aveva imparato la galanteria ed era andato a prendergliene un carico intero, poi l’aveva guardata mangiare con tenerezza. La novella Eva, nel suo peccato di egoismo, non gliene aveva offerto neanche un morso”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Amélie

Nothomb

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nothomb Amélie

Londra, i ricordi, la giovinezza trascorsa ma non ancora sepolta, una libreria molto particolare, un'amica che sembra svanita nel nulla, un buffo editore, una vitalità che si rifiuta di essere domata, nonostante le disillusioni. Uno scavo leggero e spesso ironico nei miti giovanili, in ciò che ci si aspetta dalla vita, nella forza di rigenerazione di chi sa mantenere, nonostante tutto, la grande dote della leggerezza.

Dare il resto e poi sorridere di Laura Angeloni

Angeloni Laura

Aurora Scalviati torna in un thriller impetuoso, costruito con precisione chirurgica, sorprendente fino all'ultima pagina. Per trovare salvezza non basta cambiare la pelle. Serve cambiare le ossa. Torino, 1988. Tito Ferretti ha solo quattro anni quando assiste all'omicidio di sua madre e del suo amante: è opera del "mostro", il serial killer che sta terrorizzando la città e che sarà catturato, dopo un'indagine serrata, dal sostituto procuratore Francesco Scalviati. Sono passati 34 anni da allora. Il ricordo di quei fatti è lontano, ma il rinvenimento di un cadavere sfigurato sembra improvvisamente riaprire l'incubo: è Tito Ferretti. L'hanno massacrato con un antico spaccaossa, terza vittima di un assassino che agisce secondo una precisa, feroce dinamica. C'è un collegamento con il mostro, e quale? Il commissario Damiano Provera sa che solo una persona può venirne a capo: Aurora Scalviati, figlia del magistrato che negli anni Ottanta seguì il caso del mostro, venuta al mondo la stessa notte in cui le mani del padre si macchiarono di sangue. Capace, soprattutto, di scorgere le connessioni che nessun altro vede, e farne materia per identificare il killer. Aurora realizza subito che, anche se non sembrano avere nulla in comune, le vittime sono state scelte in base a un disegno preciso. E viene attratta da due indizi inquietanti: delle inspiegabili incisioni sulle ossa di Ferretti e un libro misterioso sulle connessioni fra teoria quantistica e fede. Mentre cerca di decifrare l'enigma arriva un'altra notizia sconvolgente: Giorgia, una ragazzina di dodici anni, è appena stata rapita... È l'inizio di un viaggio allucinante dove Aurora dovrà ricostruire un meccanismo perfetto e spietato, confrontarsi con la potenza della mente umana e capire, una volta di più, che il passato è l'unica chiave per penetrare il presente. E l'unica possibilità di redimersi. Aurora Scalviati torna in un thriller impetuoso, costruito con precisione chirurgica, sorprendente fino all'ultima pagina.

Cambiare le ossa

Baraldi Barbara

Amerigo cammina per le vie di Napoli dietro la madre Antonietta, donna di poche parole («le chiacchiere non sono arte sua»), spiando le scarpe della gente. È il suo gioco preferito: scarpa sana, punto vinto, scarpa rotta, punto perso. Le sue, di scarpe, lo fanno camminare un po' storto, perché sono di seconda mano, e mai del numero giusto. Il padre non ce l'ha, è partito per l'America a cercar fortuna, ma in compenso nel vicolo ha molti amici. Tutti lo conoscono e lo chiamano Nobèl, perché parla tanto e sa un sacco di cose, dato che ascolta le storie di chiunque. Un giorno, però, Amerigo deve lasciare il vicolo e soprattutto la madre. È il 1946 e, come migliaia di altri bambini del Sud, sale su uno dei treni che attraversano l'intera penisola per andare a trascorrere un anno in una famiglia del Nord. Il Partito Comunista ha creato una rete di solidarietà per strappare i piccoli alla miseria delle zone più devastate dall'ultima guerra. Prima smarrito e nostalgico, poi sempre più curioso, a Modena Amerigo si affeziona alla nuova famiglia e, attraverso il «papà del Nord», scopre pure un talento per la musica. Sarà proprio questo, al suo ritorno a Napoli, a segnare il distacco doloroso da Antonietta, che non riesce più a capirlo. Fino a quando, cinquant'anni dopo, lui non tenta di ricomporre quella lacerazione, anche se è ormai troppo tardi.

Il treno dei bambini

Ardissone Viola

Gli ambienti pittoreschi dell'Italia fanno da fondo a un' intricata storia che vede il progressivo senso di straneamento che rende incomprensibili parole e gesti.

Adina

James Henry