L’amore ai tempi dell’apocalisse

Zardi Paolo

Descrizione: La fine del mondo è vicina: lo è sempre stata, a dar retta ai catastrofisti della prima e dell’ultima ora. Per qualcuno, forse, è già arrivata, perfino passata, trascinando via con sé i peccati e lavando le coscienze. Per altri è adesso, l’ora di questo tempo frastornato, vile, dove bussole impazzite indicano una rotta inesistente e i fiumi sembrano a un passo dallo scorrere al contrario. Ventidue autori hanno provato a raccontare, sullo sfondo di questi scenari apocalittici, l’essenza di un sentimento che sopravvive nonostante tutto, l’amore, declinandolo in storie tenere e folli, malinconiche e sensuali. Che fiorisca in un quartiere a luci rosse o in un desolato mondo lontano, che si consumi tra umani, entità aliene o macchine, l’amore appare come l’unico potente legame in grado di ancorarci alla nostra vera natura. Tra muri che crollano e certezze che si sbriciolano al doppio sole di universi paralleli, questi racconti da un futuro prossimo ripropongono il vecchio leitmotiv di Eros e Thanatos, quell’infinito ed eterno abbraccio tra amore e morte capace di farsi beffe di qualunque apocalisse.

Categoria:

Editore: Galaad Edizioni

Collana: La Quercia e il Tiglio

Anno: 2015

ISBN: 978-88-98722-30-3

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Il titolo di questa raccolta ricorda “L’Amore ai tempi del colera” di Garcia Marquez, ma non ha la stessa morbidezza che trascina come un battello sul fiume. Anzi, è proprio il contrario, perché qui i sentimenti scuotono e sono baluardi contro la devastazione. In “L’amore ai tempi dell’apocalisse“, edito da Galaad Edizioni, ventidue autori ci raccontano la loro visione dell’amore in un’atmosfera apocalittica di distruzione. Ed è proprio l’apocalisse che fa emergere la bellezza e l’immortalità di questo sentimento, perché lo mette a nudo e ne rivela la forza che resiste a qualsiasi violenza. L’amore emerge potente in tutte le sue accezioni, dalla passione perversa, al sesso sfrenato, all’auto-adorazione riflessa, alla fuga dalla solitudine, alla prova della propria esistenza. Il niente e il tutto, Eros e Tanathos, sono complementari e si abbracciano proprio come le figure sulla copertina, che rappresentano due amanti che si tendono le braccia e guardano da un’altra parte, forse spaventati dal mondo (o quel che resta) che li circonda.

Bello e coinvolgente il racconto di Francesca Bonafini, “Kairos”, dedicato al momento opportuno e alla bellezza dell’amore che non teme nulla. L’apocalisse qui è un’aberrazione, un inferno vissuto in terra che aumenta la rabbia di ciò che poteva essere e non è stato, mentre l’amore è l’unico appiglio che non evita di sprofondare, ma almeno lo fa dolcemente.

Il libro è interessante e ricco di spunti sull’evoluzione dei sentimenti e sulla nostra capacità di adattamento. Non mancano momenti di poesia e ispirazioni davvero originali che lasciano una dolce amarezza e fanno riflettere sugli errori che si potrebbero evitare.

Di cosa avevi paura, Mariella? Dell’ira di quel cane? Dei suoi ricatti? Di quello che avrebbe detto la gente? Vorrei dirti adesso che le paure di un tempo. le tue, le mie, erano ridicole. Se tu potessi vedere il fango che seppellisce braccia mutilate, piedi, gambe, brandelli di carne, capiresti che abbiamo avuto paura a vuoto, abbiamo sprecato la paura. Dell’amore non bisogna mai avere paura.” (Kairos, F.Bonafini)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Zardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zardi Paolo

Il caso di Charles Dexter Ward, pubblicato nel 1941, è il romanzo di un pazzo: Ward, personaggio schivo, opaco e studioso, si trasforma, lentamente, in una sorta di alieno, che incute terrore e sgomento. A indagare sul caso è uno psichiatra, che ha conosciuto Ward fin dalla giovinezza, e che scioglie il mistero scoprendo una realtà di orrore insospettabile, svelando pratiche ancestrali di resurrezione dei morti e oscure forze soprannaturali.

Il caso di Charles Dexter Ward

Lovecraft Howard P.

I VECCHI COMPAGNI

Cassola Carlo

A diciotto anni, Imi ha finalmente realizzato il suo sogno di vivere a Londra. A bordo di un vecchio treno malandato ha lasciato l'orfanotrofio ungherese dove ha sempre vissuto e, nella metropoli inglese, si è impiegato in una caffetteria della catena Proper Coffee. Il suo sguardo è puro, ingenuo e pieno di entusiasmo: come gli altri orfani del villaggio di Landor, anche lui non permette mai al passato di rattristarlo, né si preoccupa troppo di ciò che il futuro potrebbe riservargli. Ha imparato a vivere nel presente, a godersi ogni più piccola emozione e si impegna di giorno in giorno, con costanza, a preparare un cappuccino sempre più delizioso. Le tante e minuziose regole che disciplinano la vita all'interno della caffetteria - riassunte nel Manuale del caffè cui i dirigenti della Proper Coffee alludono con la deferenza riservata ai testi sacri - gli sembrano scritte da mani illuminate capaci di individuare in anticipo la soluzione a qualsiasi problema pur di garantire il completo benessere di impiegati e clienti. La piramide gerarchica che ordina la Proper Coffee sembra a Imi assai più chiara e rassicurante del complesso reticolo di strade londinesi: che nascondono meraviglie, ma nelle quali è facile perdersi e disorientarsi. Dovrà passare molto tempo prima che Imi - grazie al cinismo di un collega spagnolo e ai saggi consigli della sua spensierata padrona di casa Lynne - cominci a capire la durezza di Londra e l'impietosa strategia delle regole riassunte nel Manuale del caffè. Tanto candore finirà per metterlo in pericolo: e sarà allora Morgan, il libraio iraniano dagli occhi profondi, a prendersi a cuore il destino di Imi - coinvolgendo nel suo audace progetto Margaret, vincitrice del premio Nobel per la letteratura: anziana e ormai stanca di tutto, ma ancora capace di appassionarsi alle piccole storie nascoste tra le pieghe della vita. Con la scrittura ferma, cesellata e limpidissima che da sempre è la cifra del suo stile, Nicola Lecca crea un'elegante fiaba contemporanea capace di affondare lo sguardo nei paradossi, nelle ipocrisie della società dei consumi e nell'affollata solitudine in cui ogni nostro bisogno ci consegna a una rete, appositamente tesa da altri per trarne profitto. La scelta di uno sguardo umile e "spoglio di tutto" come quello di un orfano pieno soltanto dei suoi desideri dà vita a pagine scintillanti, ironiche, capaci di illuminare la complessità del mondo e di emozionarci profondamente.

LA PIRAMIDE DEL CAFFE’

Lecca Nicola

Nel cuore della Bombay degli anni ottanta, in Suklaji Street, una strada di bordelli e di poveri coperti di stracci, capita un giorno Dom Ullis, un cristiano siriano che si è messo nei guai a New York ed è stato rispedito nella turbolenta metropoli indiana per rimettersi in sesto.

NARCOPOLIS

Thayil Jeet