Letteratura femminile

AMORI

Reyes Alina

Descrizione: Otto incontri, otto amori, otto situazioni in cui carnalità e passione erotica prendono il sopravvento su qualunque altro sentire. Otto uomini senza nome, quasi senza volto, otto racconti che si incrociano lasciando all'alternanza libera di gesti, di azioni e di accoppiamenti, il compito di rivelare il segreto di ogni avvicinamento sessuale. Un diario erotico che ricostruisce il profilo di una passione erotica e sentimentale, senza caricarla di troppi significati sottintesi, ma anzi lasciando che la fisicità pura prenda lentamente il sopravvento, celebrando la gioia della carnalità al femminile, la bellezza del corpo maschile, la magia dell'avvicinamento, della seduzione e della sessualità umana.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Guanda

Collana: Prosa contemporanea

Anno: 2007

ISBN: 9788882469917

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Rrosa ed i suoi amori.

Ci sono tutti, di tutti i tipi, descritti con le labbra turgide della bocca e del sesso.

E’ Rrosa l’io narrante impudico e accattivante di questo diario scandaloso. I suoi amori sono un numero caratterizzato, un pezzo di corpo, un modo di possederla, un odore riconoscibile o dello sperma schiumoso.

Rrosa è voglia di perdersi nel piacere dell’amore in tutte le sue forme: cercandolo, desiderosa, nelle pieghe più nascoste del suo e dell’altrui corpo per riempirsi tutta con esso.

Rrosa è la bocca avida che afferra lo stelo di uno dei suoi amanti, quella cosa squisita e quel giocattolo meraviglioso a cui rendere omaggio. E’ il sesso sodo da far guardare, come un teatro dai sipari che si aprono e si chiudono; è una delizia di cuor di lattuga, una fetta di pane tenero al burro salato da assaporare; è un “bordello privato dove entrano solo gli eletti“, e i meritevoli, aggiungerei; un luogo in cui solo cavalieri audaci possono penetrare con le proprie lance per goderne. “Ecco la mia rrosa. Omaggiatela con gli occhi, col naso, con la lingua e con le dita, infilateci lo stelo, affondatelo fino al suo cuore che è anche il mio cuore“.

Non sappiamo quanti uomini abbia veramente amato Rrosa – con il corpo e con la mente -, ma sappiamo che ognuno di essi è catalogato dal tempo e dal segno del piacere lasciato dentro di lei.

Ho amato un raffinato giovanotto cerebrale;[…] ho amato un dolce e piccolo mago; ho amato un grosso negro dalla risata sonora;[…] ho amato un uomo che mi amava anche con la sua macchina fotografica; […] ho amato degli scrittori; […] ho amato uomini che ho amato soltanto nella mia mente, o anche che esistevano soltanto nella mia mente; ho conosciuto col corpo uomini che non ho quasi conosciuto con la mente; ho amato me stessa quando sono sola e uso me stessa come uomo; […] ho amato, amo, amerò“.

E’ di amore erotico che Alina Reyes ci parla in queste pagine intrise di odori, sapori, calore e gemiti di piacere. Pagine che, tuttavia, possono far sorgere nel lettore meno avvezzo al linguaggio insolente e attraente dell’autrice o in chi, semplicemente, pensa che di “certe cose” non si debba parlare, il dubbio sul senso di un diario in cui sono riportate, con dovizia di particolari, le esperienze sessuali di una donna.

Chi deciderà invece – incuriosito dalla franchezza di Rrosa – di proseguire nel suo viaggio tutto interiore, rimarrà piacevolmente colpito dall’acume con cui l’io narrante – con un’analisi schietta ma indulgente – mette a nudo le fragilità e le miserie di quell’ uomo che, nascosto dietro una maschera di virilità e vanità, è incapace di donarsi con la spontaneità e la generosità proprie di una donna.

Preferisco di gran lunga gli uomini che non sono convinti della loro eccellenza […]. Mi piacciono agili di mente, pronti a comunicare i loro gusti, i loro desideri, la loro esperienza, ma anche ad accettare le mie voglie e fantasie. Senza sentirsi umiliati da certi gesti o da certe domande che li mettono […] in una situazione più femminile che virile. Mi piacciono capaci di autorevolezza ma anche di abbandono. Li amo, li amo profondamente così come venuti al mondo, nella loro brutale innocenza“.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alina

Reyes

Libri dallo stesso autore

Intervista a Reyes Alina

«Tra i boschi e le pareti rocciose a strapiombo, giù nell'orrido che conduce al torrente, tra le pozze d'acqua smeraldo che profuma di ghiaccio, qualcosa si nasconde. Me lo dicono le tracce di sangue, me lo dice l'esperienza: è successo, ma potrebbe risuccedere. Questo è solo l'inizio. Qualcosa di sconvolgente è accaduto, tra queste montagne. Qualcosa che richiede tutta la mia abilità investigativa. Sono un commissario di polizia specializzato in profiling, e ogni giorno cammino sopra l'inferno. Non è la pistola, non è la divisa: è la mia mente la vera arma. Ma proprio lei mi sta tradendo. Non il corpo acciaccato dall'età che avanza, non il mio cuore tormentato. La mia lucidità è a rischio, e questo significa che lo è anche l'indagine. Mi chiamo Teresa Battaglia, ho un segreto che non oso confessare nemmeno a me stessa, e per la prima volta nella vita ho paura».66

Fiori sopra l’inferno

Tuti Ilaria

Apologia di uomini inutili affronta la caduta nel vortice della pazzia di un uomo qualunque. Un uomo come tanti, la cui unica vera azione attiva della sua vita, uccidere uno stupratore di bambine, lo porta a uno stravolgimento del suo equilibrio psichico. Il romanzo, ambientato fra lo Yemen e l'Egitto, indaga nelle piaghe della società e si nutre di atti e pensieri folli e disumani. Tra atmosfere cupe, violenze, terrorismo e interessi di politica internazionale, Lorenzo Mazzoni ci offre una storia senza pietà, ignorando completamente l'ipotesi di un lieto fine standard, immergendosi in un viaggio senza ritorno nelle fragilità umane. Apologia di uomini inutili non è dunque una lettura d’evasione. È una lettura di liberazione, anche se dolorosa, perché pensare a tutto ciò che lasciamo accadere sotto i nostri occhi di occidentali può far male.

Apologia di uomini inutili

Mazzoni Lorenzo

Un cellulare che squilla nella notte, una voce irriconoscibile e poche taglienti parole: una minaccia di morte. Cesare Almansi, avvocato di successo, ha da poco deciso di entrare in politica quando sono iniziate ad arrivare queste misteriose telefonate. C'è solo una persona a cui può rivolgersi: il suo vecchio amico del liceo, il detective Bacci Pagano. Sono passati anni da quel lontano '68 e dai cortei a cui i due partecipavano per le vie di Genova, trascinati dall'idea di cambiare il mondo puntando su valori diversi, quasi rivoluzionari. Valori in cui Cesare crede ancora e che ha trasferito nella nuova avventura elettorale. Ora qualcuno vuole fermarlo, anche se l'avvocato non ha idea di chi possa essere. Nessuna pista per Bacci Pagano che inizia a indagare nell'intricato sistema di potere dei partiti e dei favori per ottenere voti. Eppure su quel fronte tutto si risolve in buco nell'acqua. L'investigatore dei carruggi avrebbe bisogno del suo intuito infallibile, ma per la prima volta nella sua carriera, è distratto da qualcosa, o meglio da qualcuno: Lou, la responsabile dell'ufficio stampa di Almansi, capelli biondi e occhi azzurri come due squarci feroci di cielo. Bacci Pagano rimane invischiato in una relazione fatta di tira e molla, di passione e di fughe improvvise. Quando l'indagine porta a galla una verità che viene dal passato, il detective deve fare i conti con una terribile notte di trent'anni prima. Una notte che lui e Cesare volevano dimenticare.

Lo spaventapasseri

Morchio Bruno

«Se tu te ne sei scordato, egregio signore, te lo ricordo io: sono tua moglie». Si apre cosí la lettera che Vanda scrive al marito che se n’è andato di casa, lasciandola in preda a una tempesta di rabbia impotente e domande che non trovano risposta. Si sono sposati giovani all’inizio degli anni Sessanta, per desiderio di indipendenza, ma poi attorno a loro il mondo è cambiato, e ritrovarsi a trent’anni con una famiglia a carico è diventato un segno di arretratezza piú che di autonomia. Perciò adesso lui se ne sta a Roma, innamorato della grazia lieve di una sconosciuta con cui i giorni sono sempre gioiosi, e lei a Napoli con i fi gli, a misurare l’estensione del silenzio e il crescere dell’estraneità. Che cosa siamo disposti a sacrifi care, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi? Perché niente è piú radicale dell’abbandono, ma niente è piú tenace di quei lacci invisibili che legano le persone le une alle altre. E a volte basta un gesto minimo per far riaffi orare quello che abbiamo provato a mettere da parte.

Lacci

Starnone Domenico