Narrativa

AMORI STREGATI

Jelloun Tahar Ben

Descrizione: Racconti sul tema dell'amore e dell'inganno in cui passione e abbandono, magia e perdizione, amori duraturi e amori fugaci, erotismo e romanticismo descrivono l'universo di questo sentimento nelle sue svariate forme.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: Narratori Stranieri

Anno: 2003

ISBN: 9788845255175

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

 

Le relazioni umane sono complesse; fra le persone c’è mistero, opacità, ombra, incomprensione. Cosa c’è di più complicato della relazione fra un uomo e una donna? All’epoca mia, ognuno aveva il suo posto: l’uomo fuori, la donna dentro; c’era una specie di armonia; non era perfetta ma nessuno era tentato di lasciare il proprio posto. Le donne non si ribellavano, facevano di meglio: agivano con astuzia e docilità. Ottenevano ciò che volevano con dolcezza e intelligenza. Non sempre ci riuscivano. Oggi le cose sono cambiate; le donne sono diventate più ribelli, non lasciano fare. Si battono come possono. Certe ricorrono ai maghi, alla stregoneria…E’ più diffusa di quanto tu non creda…”.

Ci sono cose che la ragione non può spiegare e l’amore, si sa, è una di queste. Quando la razionalità si scontra con le pulsioni del cuore, uomini e donne – indistintamente – perdono il controllo della propria vita e le storie amorose prendono una piega del tutto inaspettata. Non rimane quindi che affidarsi alla magia, all’astrologia, alla stregoneria – per chi se lo può permettere – per tenere “legato” a sé il proprio amato. Anche la persona più scettica si ritroverà a fare i conti – suo malgrado – con il progressivo ed inspiegabile susseguirsi di eventi imprevisti.

Non si tratta di deragliare ma di adattarsi. Viviamo in una società semiologica, una società in cui il razionale affianca le superstizioni, la magia, la stregoneria, le credenze occulte…Non sono debole, ma ho dei dubbi sul potere della ragione. […] Ci sono delle zone d’ombra, cose che sfuggono alla razionalità”.

Spesso l’amore non c’entra: l’alternativa “occulta” alla ragione diventa la via di fuga da una realtà di problemi, angosce e disillusioni che lasciano l’individuo annientato ed indifeso di fronte alla vita. Quando il sogno non basta a staccarsi da questa realtà, non rimane che separarsi da una vita in cui “ci si assenta da se stessi” per ricominciare con sconsiderato coraggio una nuova esistenza.

Le storie raccontate dallo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun narrano di vite sospese, di amori traditi e contrariati, di mariti invisibili e di donne che amano la poesia fino ad uccidere, di uomini fedeli ai propri ideali e ai propri sogni, di amici delusi da amici e di nomi traditi dalla vanità degli uomini, di uomini onesti avversati e vinti dall’ingiustizia, di amanti esigenti e di ardenti passioni.

Forse non hai capito. Io, per essere sedotta, ho bisogno di un cantastorie, un affabulatore. E’ questa la mia esigenza; certe hanno bisogno di cene a base di champagne, di limousine, di gioielli d’oro, io ho bisogno solo di parole, ma non parole qualsiasi!”.

I racconti di Tahar Ben Jelloun racchiudono migliaia di storie che sanno di luoghi lontani, ma di tempi vicini, quelli della nostra società che – nella sua ostentata modernità – presenta ancora i segni di un passato remoto e primitivo. I tempi cambiano, il sapere si evolve, ma gli uomini custodiscono gelosamente dentro di loro l’ancestralità delle proprie origini, saldamente ancorati a credenze e rituali folli.

Il divario tra la modernità delle aspettative e l’antichità delle pulsioni sembra però colmato dai sentimenti e dai legami autentici, come l’amore e l’amicizia che – nella confusione generale – sanno ancora incantare l’umanità. Uno su tutti l’ultimo racconto “Naima e Habiba”: un esempio di amore e fedeltà tra due amiche vicine nella sofferenza e nelle difficoltà.

Lo scrittore ci conduce in un viaggio incredibile attraverso l’universo amoroso in tutte le sue numerose sfaccettature, dalle strade convulse della città a quelle polverose del deserto.

I racconti sono suddivisi in quattro parti, dedicate rispettivamente ad altrettanti tipi d’“amore”: stregati, contrariati, traditi e, da ultimo, l’amicizia. Gli spunti di riflessione sono molti e – anche se la straordinaria ed inattesa varietà dei racconti può talvolta disorientare il lettore – il risultato complessivo è quello di un libro sapientemente costruito.

Non rimane che lasciarsi condurre dall’affascinante scrittura di un autore che conosce le parole e le sa raccontare.

Da leggere

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ben

Tahar

Jelloun

Libri dallo stesso autore

Intervista a Jelloun Tahar Ben

Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta. È quell'incontro a «salvare» Massimo Recalcati che, in questo libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, riflette su cosa significa essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri, svelandoci come un bravo insegnante sia colui che sa fare esistere nuovi mondi, che sa fare del sapere un oggetto del desiderio in grado di mettere in moto la vita e di allargarne l'orizzonte. È il piccolo miracolo che può avvenire nell'ora di lezione: l'oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell'insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza.

L’ora di lezione

Recalcati Massimo

Ambientato in una società del futuro prossimo dove sono state annullate le differenze individuali, la percezione del dolore, la passione e i sentimenti più profondi, il libro racconta un anno di vita di Jonas, un ragazzo di dodici anni che viene insignito del compito di ricevere le Memorie dell'Umanità. Mentre Jonas raccoglie i ricordi di The Giver, provando sulla propria pelle tutte quelle sensazioni che nessun altro membro della comunità conoscerà mai, scopre il terribile segreto della Società in cui vive. E realizza che la strada verso la conoscenza è un cammino senza ritorno Età di lettura: da 9 anni.

The Giver. Il donatore

Lowry Lois

Forse non è cosí vero che l'istinto materno non sbaglia mai. A volte scegliamo di non dare peso a una piccola crepa, un'incrinatura impercettibile, che a poco a poco scalfisce, fino a squarciare. Cosí succede a Carlo, che all'improvviso si ritrova inerme «come chi è rimasto dalla parte sbagliata di un fiume dopo il crollo di un ponte». Perché Isabel, sua moglie, lotta contro i propri demoni nell'accanito inseguimento di una purezza assoluta. Che svuota, logora, annienta. Anche il loro bambino. Marco Franzoso ha scritto una storia attuale e sovversiva, che sfida molti luoghi comuni. Una storia dura raccontata in punta di penna, che non ti togli piú dalla testa. «Quando infine mi passarono il bambino, una fitta di felicità mi lacerò il petto. Respirai forte per non crollare. Lo tenni in braccio e pensai che ce l'avevamo fatta. Almeno fino a lí ce l'avevamo fatta».

IL BAMBINO INDACO

Franzoso Marco

“Pasolini” è un colloquio immaginario tra due artisti che parte da un assunto fantastico: Pasolini è vivo, e ha delle cose da dire. Molte. Essenziali. Ma è davvero lui? O un fantasma, un attore, un mitomane? Quel che è certo è che la sua conversazione con Davide Toffolo vibra di quel senso, di quell’acutezza che ne hanno reso immortale lo spirito. Toffolo cerca Pasolini tra le pagine dei suoi libri, nei ritagli di stampa, nelle interviste e ne cattura perfettamente l’essenza: la rabbia, l’inalienabile solitudine, la feroce irriducibilità del poeta sono tutte tra le pagine di quest’intenso ritratto della grazia pasoliniana a opera di uno dei più anticonformisti artisti del paese.

Pasolini

Toffolo Davide