Racconti

Andrà tutto bene

AA.VV.

Descrizione: «Ventisei racconti, ventisei sguardi sulla pandemia.» Corriere della Sera TUTTI I PROVENTI DELLA VENDITA DI QUESTO E-BOOK SARANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA ALL’OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXIII DI BERGAMO Oggi la paura ha un nuovo nome: Covid-19. Per sconfiggerlo l’unica strada è rimanere a casa. Tra le quattro mura che ci hanno sempre protetto e che ora, però, sono diventate confini invalicabili. Sono diventate quasi un nemico. E invece, giorno dopo giorno, chi da sempre lavora con le parole ha scoperto che le stanze, le finestre, anche gli angoli più remoti di casa sono ali verso il mondo. Ognuno di loro ha così scelto il modo per dare vita a questa magia. Dalle loro case, ventisei scrittori tra i più importanti del panorama italiano hanno dato un senso a questi giorni scegliendo di fronteggiare l’emergenza anche con le armi della letteratura. Per portare la loro quotidianità ai lettori che li amano. E hanno deciso di farlo insieme alla casa editrice Garzanti, devolvendo tutto il ricavato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. C’è chi ha voluto parlare delle sue giornate, delle routine consolidate, delle novità che strappano un sorriso. Delle lacrime che non si riescono a fermare, ma anche della forza della natura che scioglie il nodo in gola. Di convivenze forzate, come di distanze dalle persone care che sembrano insormontabili. C’è chi racconta di vicini sconosciuti che non lo sono più e del lavoro che cambia nei suoi strumenti ma non nella sua sostanza. Alcuni ammettono l’errore di aver pensato che non poteva essere tutto vero o danno voce agli animali che, invece, sono felici che sia tutto vero. Altri affidano le riflessioni su questi strani giorni alla voce dei personaggi amatissimi che hanno creato. Tutti sono sicuri che usciremo più consapevoli di quello che è davvero importante e che ci incontreremo, ci abbracceremo e passeggeremo presto tutti insieme. Sono sicuri che la solidarietà sarà il valore che porteremo con noi senza poterne più fare a meno.

Categoria: Racconti

Editore: Garzanti

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9788811816331

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Andrà tutto bene

La casa editrice Garzanti ha deciso di dare un suo personale contributo a questi tempi difficili di lotta durissima contro il coronavirus. Ha raccolto infatti, in un’antologia bellissima e ricca di grandi sentimenti, i racconti scritti da ben venticinque scrittori famosi, sotto il titolo di Andrà tutto bene. Tema comune: la lotta, l’approccio, la sopravvivenza a questa temibile pandemia. Celebri scrittori come Rita Armeni, Federica Bosco, Barbara Bellomo, Alice Basso, Andrea Vitali, Marco Buticchi, Cristina Caboni, Donato Carrisi, Alessia Gazzola, Clara Sanchez e altri, solo per citarne alcuni, raccontano la loro personale esperienza. In alcuni casi raccontano di sé, in altri fanno parlare le loro famose creature di carta. Come Alessia Gazzola  che narra di come la sua protagonista, il medico patologo Alice Allevi, si trovi in America con il suo amore di sempre, il chirurgo Claudio, e di come entrambi desiderino tornare, comunque, in Italia, a casa. O come Alice Basso e la sua protagonista Vani Sarca, costretta a casa dalla quarantena, che mette in atto tutte le misure precauzionali possibili con il suo commissario, impegnato in trincea.

Il tratto comune a tutti i racconti, che colpisce, è il senso di sgomento e di smarrimento di fronte a una realtà che si fa fatica ad accettare. L’impotenza di fronte a qualcosa che uccide senza pietà è fortemente sentita ed espressa con parole chiare e decise da tutti gli scrittori. Come controaltare  si percepissce con forza la voglia di ricominciare, il senso di sapere e di voler ritornare a una normalità mai così apprezzata e voluta con intensità.

La lettura è di grande attualità, racconta con sentimento ed emozione uno dei periodi più complicati della storia dell’umanità. Ma ha un finale di speranza e di futuro riscatto, doveroso e lecito.

I proventi della vendita di questo libro saranno devoluti in beneficienza all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aa.vv.

Libri dallo stesso autore

Intervista a AA.VV.

VA’ DOVE TI PORTA IL CUORE

Tamaro Susanna

Forse non è cosí vero che l'istinto materno non sbaglia mai. A volte scegliamo di non dare peso a una piccola crepa, un'incrinatura impercettibile, che a poco a poco scalfisce, fino a squarciare. Cosí succede a Carlo, che all'improvviso si ritrova inerme «come chi è rimasto dalla parte sbagliata di un fiume dopo il crollo di un ponte». Perché Isabel, sua moglie, lotta contro i propri demoni nell'accanito inseguimento di una purezza assoluta. Che svuota, logora, annienta. Anche il loro bambino. Marco Franzoso ha scritto una storia attuale e sovversiva, che sfida molti luoghi comuni. Una storia dura raccontata in punta di penna, che non ti togli piú dalla testa. «Quando infine mi passarono il bambino, una fitta di felicità mi lacerò il petto. Respirai forte per non crollare. Lo tenni in braccio e pensai che ce l'avevamo fatta. Almeno fino a lí ce l'avevamo fatta».

IL BAMBINO INDACO

Franzoso Marco

“Vera” è una storia su come si può impazzire d'amore, una storia che seguiamo con gli occhi del protagonista, consumato da una gelosia immotivata. Il romanzo descrive la vita di ogni giorno di Vera, sposata all'alcolizzato Nikolai che soffre di una gelosia patologica. L'autore descrive i sentimenti distruttivi resi ancora più forti dall' alcol con realismo e brutalità. Ma dietro questa storia di gelosia e di una donna sottomessa emerge strisciante la critica al passato sovietico. Un romanzo che mostra una parte della società Russa di cui si parla raramente L'approfondimento psicologico di Vera, il suo stile, i flash allucinatori, i passaggi che descrivono gli stati mentali dei personaggi rendono “Vera” un romanzo che non si dimentica. Vera racconta di un universo allucinato popolato da pensieri ossessivi e uomini violenti e crudeli, mentre le loro compagne, dalla bellezza sconvolgente, sono donne gentili e votate al sacrificio. Un mondo i cui personaggi oscillano costantemente tra sogno e realtà, pazzia e lucidità. Mentre il libro si inserisce nella tradizione dei grandi romanzi russi, la scrittura sognante di Skorobogatov ha spinto la critica ad accostarlo a David Linch e Roman Polanski.

VERA

Skorobogatov Aleksandr