Narrativa

Anteprima mondiale

Nove Aldo

Descrizione: Vent'anni dopo "Woobinda", Aldo Nove ritorna con "Anteprima mondiale". Vent'anni in cui tutto è cambiato senza tradire le profetiche premesse che infiammarono allora pubblico e critica. Nove racconta un mondo mutato per sempre, giunto oggi a un punto di saturazione, e gioca la carta più difficile: descrivere con ironia e compassione una deriva che non risparmia niente e nessuno, se non un residuale senso di umanesimo a cui possiamo ancorare le nostre speranze per il futuro. "Anteprima mondiale" fa ridere e al tempo stesso tocca le nostre inquietudini più profonde, riuscendo nel paradosso di trasformare, grazie alla letteratura, ciò che ci fa spavento in qualcosa di sorprendentemente comico.

Categoria: Narrativa

Editore: La Nave di Teseo

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788893440158

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nei proclami di presentazione del libro e nella cover l’Anteprima mondiale viene qualificata come una derivazione di Woobinda, la raccolta di racconti di Aldo Nove che la scolastica colloca nell’ambito del movimento letterario dei cosiddetti Cannibali: una corrente spontanea di critica sui generis agli aspetti deteriori della vita, della società, del consumismo, dei mass media, del… in altre parole una discussione letteraria condotta con le medesime caratteristiche dell’oggetto criticato o descritto: personaggi alienati, perversioni, violenza, pornografia, perdizioni, esasperazione del trash e dell’assurdo ecc. ecc. Un modo per inorridire di noi stessi, vedendoci proiettati sulle pagine di un libro?

Ovviamente, nel frattempo qualche lustro è trascorso e pertanto la riedizione di Woobinda postula un restyling che tenga conto dei mutamenti intervenuti per i consociati di un sistema che ha accelerato, distorto e potenziato i meccanismi innescatisi con l’avvento del web: nell’era delle emigrazioni e delle sperequazioni (“L’Europa è un posto in cui si arriva morendo”), nell’epoca dell’evanescenza dei rapporti interpersonali, nel trionfo della pornografia on line e della coprofilia che in Veronica Moser vede la deriva delle patologie di Sade e dell’intellettualismo spietatamente disperato e critico del Pasolini delle 120 giornate.

La nuova rappresentazione del disfacimento e le visualizzazioni del vuoto che ci circonda (“Tutto è alla portata di tutto in ogni istante”) sono spesso un pugno nello stomaco e un intenzionale affronto all’estetica da parte di un autore che è anche (soprattutto? Nonostante tutto? Sic et simpliciter) un poeta. Le scelte stilistiche sono provocatorie, spesso ricorrono a elencazioni ossessive, copia-incollate da Wikipedia (la discografia ufficiale di Battiato) o ottenute distorcendo un paradigma (si veda la rassegna di articoli spuri della carta costituzionale).

Il sentimento (sarà nostalgia?) per il cannibalismo letterario risulta esplicito in un capitolo (“Come quell’altro totalmente fuori che non azzecca un congiuntivo ed è passato dal porno a San Francesco”) e l’esigenza di un’ideale comunanza autoriale è vistosa nelle collaborazioni – tra gli altri – con Culicchia, Ammaniti, Montanari e Carmen Pellegrino.

Ma non siamo più negli anni Novanta.
Il regime politico è cambiato, anzi no, è rimasto uguale, solo che oggi “in Italia c’è un bravo ragazzo che fa il capo del governo non eletto ma imposto dagli emissari degli Etruschi come ormai da tempo accade.”
Idem dicasi per il quadro esistenziale, così diverso, così identico ad allora: “Con la percezione oggi fortissima di un flusso di valori scaduto che andava a riversarsi nel grande mare in cui adesso affondiamo tutti”.
In pratica l’Anteprima mondiale è un déjà vu nel πάντα ῥεῖ.
Allucinante, vero?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Nove

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nove Aldo

Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine...

Dio dell’abbandono

Gori Ignazio

In occasione del giorno della memoria, un diario di ricordi sull'occupazione. Pagine di memoria da custodire e tramandare. Roma, 1943. I tedeschi occupano la “città aperta”. Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, il papà partigiano e la Resistenza, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare.

LA BICICLETTA DI MIO PADRE

Roccheggiani Fabrizio

Carl Streator è un uomo solitario. Ha quarant'anni, è vedovo e fa il giornalista. Mentre lavora a un reportage sulla sindrome della morte improvvisa di un neonato scopre qualcosa di terribile: la presenza in tutti i luoghi dove sono morti dei bambini piccoli del libro "Poesie e filastrocche da tutto il mondo", immancabilmente aperto su una nenia africana usata per dare la "dolce morte". Black comedy sulfurea ad alto contenuto nichilistico, Ninna nanna è una raggelante parabola sui pericoli di infezione psichica in un'epoca di proliferazione spropositata dell'informazione.

NINNA NANNA

Palahniuk Chuck

Marta ha solo sedici anni, ma dietro i suoi begli occhi si nascondono le incisioni di segreti inconfessati, orribili ferite dall'odore nauseabondo. Gli uomini sono delle bestie, Marta è costretta a ripeterselo. L'ha imparato a sue spese, sulla sua pelle, e pagherà fino in fondo. Eppure, gli uomini sono l'unico approdo che resta, quando tutti i sogni si spengono nelle ristrettezze di una vita che offre solo la copia sbiadita di ciò che sembra luccicare nell'Occidente, così lontano eppure appena dietro l'angolo. Salvo avere la fortuna di scovarlo, l'uomo giusto. Un uomo da amare. Sempre che l'amore esista davvero. Chisinau, Moldavia... La gioventù finisce presto, da quelle parti. La spensieratezza non c'è. La vita è dura, violenta, i miti si schiantano nella realtà di tutti i giorni. Si vive border line, e si finisce sopraffatti, se si è donne, giovani, carine. Come Marta, violabile e violata, colpevole senza colpe, eroina al contrario di una storia senza speranza. E in cambio c'è solo vendetta, morte, e altra sopraffazione. Esiste una giustizia? Se esiste, è la giustizia più ingiusta che si possa meritare. La "Frivolezza" è quella dei sogni rincorsi. Ma la storia è densa, proprio come "il cristallo liquido" che nel titolo annulla e trasforma gli anni teneri di una gioventù bruciata dagli altri. Irina Turcanu scrive questa sua cronaca dell'infanzia con mano intenerita e partecipe, eppure senza fronzoli, senza mediare con l'asprezza delle tematiche scelte, con mano dura laddove la storia si fa dura. Il romanzo di una giovanissima scrittrice rumena, oggi italiana. Tenetelo di conto, ne sentirete ancora parlare.

LA FRIVOLEZZA DEL CRISTALLO LIQUIDO

Turcanu Irina