Teatro

Antigone

Parrella Valeria

Descrizione: Chi sarebbe Antigone oggi? Se nella tragedia di Sofocle la donna e il tiranno si fronteggiavano per dare o negare la sepoltura a Polinice, in questa riscrittura di Valeria Parrella, libera e alta, carica d'intensità e di poesia, è il diritto all'eutanasia a essere al centro del racconto.

Categoria: Teatro

Editore: Einaudi

Collana: L'Arcipelago Einaudi

Anno: 2012

ISBN: 9788806213275

Trama

Le Vostre recensioni

Lascia fare alla natura, ad Ananke -, dice il legislatore, e in quale contraddizione più dolorosa cade dicendo questo, se ad Ananke ha sottratto il corpo di mio fratello, destinato certo a Thanatos nei campi, per accanirsi su di lui con la terapia? Come era adesso voi non lo sapete, e vi auguro di mai saperlo e al contempo invidio il vostro non sapere. Ti invidio coro, perché consumi il tuo tempo con il pane e la corsa delle bighe e il nettare di Dionisio. Ma cosa è il tempo rattrappito mio e di mio fratello, rattrappito corpo per tredici anni, tu non sai. Quando al legislatore manca la ragione è il popolo che deve tornare a ragionare”. 

Il testo di Sofocle torna a teatro e lo fa con Valeria Parella.

La scrittrice napoletana, già autrice di testi teatrali e non solo, torna a scrivere di Antigone e della sua lotta contro la legge che si fa ingiustizia di fronte a temi di straordinaria e delicata umanità come l’eutanasia, la detenzione nelle carceri e il suicidio.

Il confine tra vita e morte, così come quello tra legge dell’uomo e legge della natura è labile.

Il Legislatore guardiano di Tebe applica ciecamente le sue leggi invocandone il pieno rispetto, sordo alle ragioni della coscienza, ancorato al diritto che non si rinnova, che non sa tutelare l’uguaglianza, la libertà e la salute.

Il coro si accende in un dibattito che si alterna nei giudizi, che prende posizione ora per il Legislatore ora per Antigone.

Polinice gravemente ferito in battaglia è in coma da tredici anni tenuto in vita artificialmente, immobile nella sua vita apparente con il suo fiato sordo e pompato in un tubo che la sorella Antigone non riesce più a riconoscere, perché “la vita è un soffio che esce […] non uno che entra”. La sua mano consegnerà il fratello a Thanatos, alla morte necessaria, strappandolo ad un accanimento terapeutico e normativo intollerabile.

Il Legislatore la condannerà alla detenzione senza fine e senza speranza. Tra le mura del carcere, Antigone conoscerà un’altra vita apparente, quella che si consuma in “pochi metri, un solo servizio e un lavabo[…]Tutto questo per ventidue ore al giorno, e quelle altre due […] in un cortile assolato”.

Il Legislatore rifletterà e si convincerà sulle parole dell’anziano indovino Tiresia che lo ammonisce: “Ad Antigone avresti dovuto chiedere perché, e scandagliare fin nel fondo prima di giudicare”; ma per Antigone il tempo dell’attesa è terminato.

Il testo della Parrella, dopo Brecht e Anouilh, recupera un mito di straordinaria modernità: Antigone ha attraversato il tempo ed è arrivata sino a noi per dialogare con il presente e per condurci ad una riflessione doverosa sulla necessità di farsi parte del processo di formazione della legge. Non possiamo rimanere estranei a ciò che viene scelto per noi ed imposto dall’alto alle nostre coscienze. Siamo responsabili della nostra libertà e della nostra vita.

Autodeterminarsi è bellissimo” dichiara la scrittrice in un’intervista. “Il flusso della vita e della morte è più forte delle leggi della comunità”.

Il tutto ce lo spiega con un testo di esemplare lirismo che non ha perso la solennità della tragedia antica.

Lo spettacolo, diretto da Luca De Fusco, è già approdato al Teatro Mercadante di Napoli e proseguirà la sua turnée in tutta Italia.

Il teatro è un tempio moderno, dove avviene un rito collettivo. Per partecipare devi alzarti dal divano, devi assumere un atteggiamento attivo, viverlo. Lo stesso atteggiamento da tenere verso i temi fondamentali della vita. Pensare, spegnere la tv”, ci ricorda la Parrella.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Valeria

Parrella

Libri dallo stesso autore

Intervista a Parrella Valeria

Durante una cena in un'elegante casa di Greenwich un amico di un amico dei padroni di casa si alza da tavola e non torna più. Si scopre che si è chiuso nella stanza degli ospiti e non ha la minima intenzione di uscire. Perché ha preso questa decisione? Cosa spera di ottenere? E soprattutto chi è Miles Garth? Gen, la padrona di casa, si mette alla ricerca di amici e parenti del suo ospite indesiderato che possano convincerlo a desistere dal suo proposito inspiegabile. Comincia così una carrellata di personaggi, ricordi, situazioni buffe o commoventi che prendono spunto dalla presenza/assenza di Miles, ma in realtà sono un'occasione per la scrittrice di esplorare vari aspetti della vita quotidiana nell'Inghilterra di oggi. Una scrittura divertente e divertita, una girandola di giochi di parole e rimandi che vanno da Shakespeare al punk passando per i musical e le canzoni dell'Eurofestival. Il nuovo splendido romanzo di Ali Smith cerca di rispondere a una domanda semplicissima: perché siamo qui?

C’E’ MA NON SI

Smith Ali

Thomas Lourdes, linguista di fama mondiale, si reca ad Alessandria d’Egitto per esaminare un’antichissima campana, sulla quale sono incise delle scritte in una lingua sconosciuta. Alla frustrazione di non riuscire a decifrare quel testo misterioso, però, ben presto si aggiunge la certezza di essere diventato l’obiettivo di un’organizzazione disposta a tutto pur di impossessarsi dello straordinario reperto archeologico. Perché quella campana è uno strumento di volontà divina…

IL CODICE ATLANTIDE

Brokav Charles

Vortici

Spes Ilaria

Tra possessioni, sortilegi e forze impure, incubi, ossessioni, violenze e follie, la letteratura russa più di altre sembra aver subito il fascino fatale del maligno, e questa raccolta di Racconti di demoni russi ne è un'oscura testimonianza. Guida d'eccezione in questo viaggio mefistofelico, Andrea Tarabbia ha selezionato e curato i più importanti esempi letterari di questa fascinazione sinistra, da Gogol' a C?echov a Bulgakov, apparecchiando un banchetto di prelibatezze macabre tra cui alcune vere rarità - in cui l'estasi non è mai troppo distante dalla dannazione: ecco Satana che seduce una fanciulla e la condanna con un languido bacio, mentre un vortice di dannati si presenta al cospetto della regina del Sabba, suonano orchestre di morti, appaiono angeli avvolti dalle fiamme: la notte non è mai stata così animata, e racconto dopo racconto si compone, agli occhi del lettore, il ritratto al nero di un'intera cultura.

Racconti di demoni russi

Tarabbia Andrea