Teatro

Antigone. Una riscrittura

Sannipoli Daniele

Descrizione: Il fascino e la modernità del personaggio di Sofocle recano in sé una carica di suggestione tale da spingere Sannipoli a farne una riscrittura, suddivisa in atti teatrali, che ripercorre la forza di questa tragica eroina, nel cui incestuoso concepimento risiede già un destino avverso, segnato.

Categoria: Teatro

Editore: Daimon Edizioni

Collana: Melpomenia

Anno: 2019

ISBN: 9791280328007

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Antigone. Una riscrittura

Tra le tragedie greche l’Antigone di Sofocle è forse quella che, insieme al ciclo di Edipo dello stesso tragediografo e alla Medea di Euripide, meglio si è prestata a riadattamenti ispirati dalle epoche dei vari autori che hanno reinterpretato l’antinomia tra legge morale e ragion di stato. Come leggere l’Antigone di Anouilh senza i riferimenti all’occupazione nazista della Francia? Come potrebbe essere dunque l’Antigone della generazione Y, dei millennial o – chiamatela come volete – della next /net generation?

Questo inestricabile legame tra individuo e tempo del quale l’uomo è figlio lo riconosce Daniele Sannipoli nella prefazione alla sua “Antigone. Una riscrittura”, un testo teatrale che riecheggia la solida cultura classica dell’autore nel sincretismo creativo che egli realizza grazie al contributo della letteratura contemporanea dichiarato in modo lucido in premessa: il Pavese dei Dialoghi con Leucò, il Caligola di Camus, il “teatro aterogeno e lacerante di Sarah Kane”. Spiriti ed echi letterari – quelli citati e altri – che aleggiano nell’opera di Daniele Sannipoli, condensati in un’assunzione di principio: “I libri parlano sempre di altri libri”.

In questa riscrittura, “in tre atti, via via più brevi, articolati in scene e privi delle tradizionali parti riservate al Coro… a marcare… l’impossibilità di un ritorno al teatro greco” campeggiano tre figure, che incarnano altrettanti drammi socio-personali.

Il tiranno Creonte: crudele sì, ma dilacerato da un bipolarismo attuale, ottimamente rappresentato nello scenografico dialogo con lo specchio che andrà in frantumi. Così recita il riflesso di Creonte: “Lascia che la fanciulla seppellisca il fratello, è sacro l’amore che nutre, puro come una vita che nasce”.

L’eroina Antigone: pura, determinata, tenacemente convinta della sua motivazione (“La sua legge è sbagliata, la mia regge il mondo. Vive nelle piante, nell’acqua, nel soffio del vento, nel volo di un uccello e nel grido di una madre”).

L’amante Emone: infelice, schiavo d’amore, parimenti determinato come solo i giovani sanno essere.

Molti sono gli elementi di novità che questa tragedia riserva: la rappresentazione teatrale dei conflitti interiori e interpersonali, l’esteriorizzazione amplificata del dolore che travalica la classicità apollinea della matrice greca, una nuova sorte riservata a Euridice dall’autore-demiurgo, il ruolo denso, riassuntivo e salmodiante del Coro (“Non c’è potere senza la colpa, non c’è uomo senza l’amore”), i deliri monologanti – quello d’amore di Emone e quello politico-esistenziale di Creonte – resi con uno stile concitato e congestionato che restituisce allo spettatore l’urgenza dei sentimenti…

A breve avremo modo di dialogare con l’autore da queste pagine web. Intanto aspettiamo la rappresentazione sulla scena di un’opera che – coronavirus permettendo o meno – promette di meravigliare per la potenza anche violenta delle sue tonalità.

Bruno Elpis

Chi volesse assaporare in pillola l’abilità e la qualità drammaturgica di Daniele Sannipoli può leggere il dramma in atto unico intitolato In sospeso cliccando su questo link.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Daniele

Sannipoli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sannipoli Daniele

Dall'autore di Indagini del Post, dieci casi che non avete mai ascoltato.

Il volto del male

Nazzi Stefano

Jean Daragane, scrittore parigino vicino alla settantina, vive in totale solitudine, fuori dal resto del mondo. Una sera, però, dopo mesi in cui non ha letteralmente parlato con nessuno, il telefono di casa squilla: si tratta di un uomo che dice di aver ritrovato la sua agenda, perduta su un treno. Daragane inizialmente è recalcitrante a incontrarlo; rompere il suo isolamento gli costa, e i numeri segnati su quella rubrica non gli interessano più. Ma infine accetta un appuntamento. E cosi che conosce l'ambiguo, mellifluo Gilles Ottolini e la sua sottomessa e giovane compagna, Chantal Grippay. L'appuntamento farà ripensare Deragane al suo primo romanzo e gli farà rivalutare una serie di dettagli a suo tempo trascurati che lo porteranno a riscoprire l'importanza della memoria, della nostalgia e dell'amore rimosso, ma mai sopito.

Perché tu non ti perda nel quartiere

Modiano Patrick

Moby Dick, pubblicato nel 1851, è considerato il capolavoro di Melville e uno dei più noti libri della letteratura americana e mondiale. Vi narra in prima persona la sua avventura Ismaele, che si imbarca come marinaio assieme a un ramponiere indiano sulla baleniera Pequod. Il capitano della nave, Achab, un personaggio cupo che incute rispetto e timore nei suoi uomini, ha perso una gamba per colpa della balena bianca Moby Dick e ora vuole vendicarsene, a qualunque costo. Inizia così una lunga caccia. La snervante attesa dell'incontro con il cetaceo che sfugge al capitano offrirà al narratore l'occasione di meditazioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche, all'interno della struttura del romanzo d'avventura per mare. Intanto l'immenso oceano, con i suoi mostri e le sue profondità, si erge in tutta la propria potenza e imperscrutabilità dinanzi all'uomo, che gli può contrapporre solo una fragile esistenza, oscillante tra il bene e il male. Fino a che sopraggiunge la catastrofe finale, fatalmente presentita, quando Moby Dick distruggerà la baleniera e tutto l'equipaggio trascinando con sé Achab e il suo arpione. Solo Ismaele si salverà e potrà così raccontare la loro folle, ambiziosa quanto disperata, impresa.

Moby Dick

Melville Herman

Finalmente dietro la storia e la leggenda della Sponsa Christi, appare la donna: Giulia Farnese. Un ritratto inedito e profondo di una figura femminile al centro di intrighi e trame di potere, che non si è sottratta al proprio destino, ma l'ha voluto vivere da protagonista e non da vittima. Bella, elegante, raffinata, questo ritratto le restituisce quella intensa umanità, che nessuno degli uomini che la possedevano, per folle desiderio, diritto familiare e amore coniugale (il cardinale e poi papa Rodrigo Borgia, l'ambizioso fratello Alessandro, il marito per procura Orsini) le poteva togliere.

Giulia, una donna fra due Papi

Lorusso Del Linz Silvia