Narrativa

ANTONIA

Valentini Maria Rosaria

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Gaetano Capelli Editore

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788887469707

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Da bambini giocavamo spesso insieme, in un cortile enorme a forma di imbuto, circondato da un cordone di pitosfori. Ci eravamo messi in testa di contare i sassolini che segnavano il viale della villa comunale. Ma ogni volta ci toccava ricominciare da uno perché ci imbrogliavamo; calcolo dopo calcolo, mucchietto dopo mucchietto”.

In un certo senso Ciarli non ha mai veramente smesso di contare i sassi della villa comunale… Ha continuato a perdersi, a nascondersi da se stesso e ad avere paura. Non è mai diventato grande.

Timido, incerto e sospeso proprio come quel suo nome storpiato, che non è inglese e non è italiano, vive trascinandosi, senza slanci e senza entusiasmo, sulle sabbie mobili di un passato che si ostina a voler dimenticare e che rappresenta invece la sua unica via di salvezza dall’apatia e dalla depressione. È lì, nel passato, che sono sepolte le risposte alle sue domande, le radici della sofferenza che lo attanaglia e che non si sa spiegare. “La vita è un colpo d’ascia”, scrive la Valentini,  e la storia di Ciarli si è dolorosamente spezzata…

Nella confusione dei suoi pensieri, la cugina Antonia è l’unico punto fermo, lo scoglio cui aggrapparsi, il conforto che nasce dalla condivisione delle difficoltà, l’affetto che non viene cancellato né dalla lontananza né dal tempo che scorre impietoso.

La morte di nonno Renzuccio sarà l’occasione per tornare al paese e fare i conti con la verità.

Ciarli non ama volare, così fa un lungo viaggio in macchina, arrivando quando gli altri sono già in chiesa per il funerale e cercando subito di incrociare lo sguardo rassicurante di Antonia. Poi, quando tutto è finito, seduto di fronte a lei nel bar intriso dell’odore del vino divenuto ormai aceto nelle damigiane, Ciarli finalmente viene a conoscere la vera storia della sua famiglia, dei genitori emigrati in cerca di fortuna e di quella straordinaria donna che era sua nonna, Angiolina, indiscussa padrona di casa nonostante l’atteggiarsi servile nei confronti di un marito che aveva forse la metà della sua forza, ma restava pur sempre il capofamiglia.

A questo punto del libro è Antonia a parlare, a raccontare, a chiarire ogni cosa con la sua schiettezza e il suo pragmatismo, a mettere insieme cocci di ricordi e ricucire ferite mai rimarginate. Lucida e ferma, spiega l’intrecciarsi degli eventi e i motivi alla base di determinate scelte ma, soprattutto, fa comprendere a Ciarli la ragione di certi suoi sentimenti, compresi quelli che prova per lei…

Sito internet dell’editore

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Rosaria

Maria

Valentini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Valentini Maria Rosaria

E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla vita. Questa è la scuola che Omero Romeo sogna. Quarantacinque anni, gli occhiali da sole sempre sul naso, Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l'appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare ogni nome, anche se a portarlo sono una ragazza che nasconde una ferita inconfessabile, un rapper che vive in una casa famiglia, un nerd che entra in contatto con gli altri solo da dietro uno schermo, una figlia abbandonata, un aspirante pugile che sogna di diventare come Rocky... Nessuno li vedeva, eppure il professore che non ci vede ce la fa. A dieci anni da "Bianca come il latte, rossa come il sangue", Alessandro D'Avenia torna a raccontare la scuola come solo chi ci vive dentro può fare. E nella vicenda di Omero e dei suoi ragazzi distilla l'essenza del rapporto tra maestro e discepolo, una relazione dinamica in cui entrambi insegnano e imparano, disponibili a mettersi in gioco e a guardare il mondo con occhi nuovi. È l'inizio di una rivoluzione? "L'Appello" è un romanzo che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi - dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all'allegoria politico-sociale e alla storia di formazione -, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un'orchestra diretta da un maestro cieco. Proprio lui, costretto ad accogliere le voci stonate del mondo, scoprirà che sono tutte legate da un unico respiro.

L’appello

D'Avenia Alessandro

Nel luglio 1845, Henry Thoreau lasciava la sua cittadina natale per andare a vivere in una capanna nei boschi del vicino lago di Walden. Il suo voleva essere un esperimento, che assumeva però risvolti politici e sociali insieme: era una scelta di "disobbedienza civile" verso una società di cui non condivideva gli ideali mercantili. Nell'introduzione Piero Sanavio spiega come il vagabondo di Walden, nel suo solitario rapporto con la natura, ricercasse un alfabeto segreto: quello del mitico New England di due secoli prima, dimensione morale, estetica e metafisica, prima ancora che semplice territorio geografico.

Walden. Vita nei boschi

Thoreau Henry D.

Le abitudini della felicità

Colbert Brian

"Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell'universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l'ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell'arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l'autore usava proiettare nel corso del suo dire.

Sulle spalle dei giganti

Eco Umberto