Narrativa

APOCALISSE IN PANTOFOLE

Franceschini Francesco

Descrizione: "Quando muore qualcuno le sue cose sono sempre lì. Aspettano solo di essere usate da un altro. Non gli importa, basta che un altro le usi. Quando morì mia madre, la sua poltrona rimase immobile in salotto. Io penso che sia meglio voler bene alle persone" "A quali persone?" "A tutte quelle che è il caso"."Mica facile".

Categoria: Narrativa

Editore: VerbaVolant

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788889122273

Recensito da Simona Comi

Le Vostre recensioni

“Una volta l’avevamo sentito raccontare di come il vento portasse via, soffiando addosso agli uomini, tutte le cose che gli uomini stessi trascurano, quasi a punirli della loro disattenzione. Ora che il vento era morto, le cose trascurate gravavano sugli uomini come spade, affilatissime e spietate.”

Edorardo, Giovanni e Michele, amici di vecchia data, si trovano a vivere (e a sopravvivere) in un mondo paradossale, proteso verso la fine.

Il vento è cessato, non c’è più pioggia, non ci sono più animali, la corrente elettrica è limitata a poche ore del giorno, l’acqua scarseggia e il cibo anche.

Per un certo verso, le loro vite vengono sconvolte, ciascuno prova a darne una personale risposta “combattendo la rassegnazione con l’abitudine”; per un altro, l’apocalisse che si prospetta costituisce solo lo sfondo della vicenda: “sembrava che tutti quanti non sapessimo fare altro che aspettare la nostra fine in un bar.” Di fatto, si susseguono comunemente amori, amicizie, incontri, ricerche, riflessioni, come in ogni altro romanzo che si rispetti, senza fine del mondo.

Giovanni è un assessore “con la presunzione che la cultura sia un numero finito di cose e che il suo cervello le potesse contenere tutte”. Un politico “tipicamente italiano”, non differente da quelli di cui si è letto e chiacchierato tanto sui giornali degli ultimi tempi, che continua a vivere fingendo che nulla stia per accadere, mascherato e nascosto dietro il suo universo mondano di preoccupazioni inutili.

Michele, sorpreso a tentare di liberarsi dei suoi ricordi “alle quattro di un pomeriggio di febbraio”, è uno scrittore che più che incupirsi per la fine del mondo si tormenta per la perdita della sua Laura, con conseguente perdita d’ispirazione.

E poi Edoardo, il protagonista, l’io narrante. Reduce da un reality show, gode di una discreta popolarità e “non possiede nessun talento se non far credere che non sia così.”

Tutti e tre sono dei personaggi comuni, concreti, resi tali proprio perché queste caratteristiche servono a dare fattezze di realtà all’apocalisse lenta e paradossale che sta per sopraffarli.

“Avevamo mandato a memoria l’apocalisse violenta: le trombe angeliche, i vivi e i morti, il giudizio di Dio, la nostra vergogna di peccatori. La lentezza della fine, l’apocalisse in pantofole, ci disorientò.”

Il Padreterno stesso diviene personaggio, menzionato e canzonato, “ un dio bizzarro, teatrale, fissato con i finali a sorpresa.” Il protagonista immagina un possibile dialogo tra Dio e San Giovanni che, nel sorseggiare rispettivamente un cognac accompagnato da un sigaro cubano e un’orzata, progettano una nuova apocalisse: “Giovanni aveva fatto le cose in grande. Dio era soddisfatto e aveva messo il suo visto si stampi sul grande copione. Amen.”

Il linguaggio è ironico e divertente oltre che preciso e a tratti poetico. L’autore governa appieno la nostra lingua, ne fa dei giochi e delle metafore inusuali che rendono la lettura assolutamente piacevole e stimolante. Il testo, che ci costringe a volte ad un sorriso, altre ad una riflessione, merita di essere letto.

Il romanzo è ben costruito, l’autore lascia qui e lì degli input, delle informazioni apparentemente superflue, che vengono poi, qualche pagina o capitolo successivo, riprese e riagganciate alla mente del lettore. Tutti gli elementi del testo sono funzionali alla sua composizione, al suo senso, al suo piacevole epilogo.

La struttura del libro è circolare, comincia con una domanda e finisce, forse, con una risposta, un consiglio, un carpe diem. Un invito a farsi meno domande, o meglio, a cercare meno risposte.

“Se questa è la fine, ma ho i miei dubbi, non dovrebbe venire qualcuno a chiarirci le idee? A spiegarci chi ha avuto torto e chi ragione?”

[…]

“Il destino dell’uomo è morire con un’infarinatura del mondo e niente di più, come uno studente che ha letto solo un bignami.”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francesco

Franceschini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Franceschini Francesco

Marzo 1953: Flavio Villareale, prestante cinquantenne, attore, regista e proprietario del Teatro Imperiale, un elegante edifi cio liberty in zona Stazione Centrale, viene trovato senza vita nel suo appartamento di via Vitruvio, a due passi dal teatro. A scoprire il cadavere è Umberto Calcaterra, socio di Flavio e amministratore del teatro. L’esame del medico legale riscontra i segni inequivocabili di una morte per soffocamento: Flavio Villareale è stato ucciso. Trovare l’assassino è compito degli uomini del commissariato Porta Venezia, guidati dal commissario capo Mario Arrigoni. I primi colloqui già mettono in evidenza la personalità della vittima, geniale artista ma pessimo soggetto sul piano umano: assatanato di sesso, dedito a pratiche sadomasochistiche, non esita a sfruttare il suo fascino e la sua posizione professionale per sedurre ogni bella donna che incontri sul suo cammino. Come se ciò non bastasse, pesanti ombre arrivano anche dal passato: mussoliniano fi no al fanatismo, pare abbia denunciato oppositori veri e presunti del regime all’Ovra, la polizia segreta fascista, appropriandosi, in cambio dei loro beni. Toccherà al commissario Arrigoni risolvere il mistero, tra giovani e bellissime attrici, vecchi suggeritori, e camerati non troppo pentiti... Per concludere che, ancora una volta, con un po’ di generosità e meno egoismo, non ci sarebbero stati né morti né assassini.

Arrigoni e l’omicidio di via Vitruvio

Crapanzano Dario

La silloge poetica vincitrice del Premio Casinò di Sanremo 2018

Costellazioni di Ilaria Spes

Spes Ilaria

Alessio è affascinante, intelligente e affidabile, ha un lavoro che ama nella casa editrice del padre e un appartamento con vista mozzafiato su Firenze. Ma per quanto si sforzi non riesce a trovare una donna a cui legarsi per più di una sera. Perché Alessio non riesce a fidarsi, e non riesce ad aprirsi, con nessun’altra eccetto Giulia. Giulia è l’amica da una vita, con lei condivide tutto: vacanze, confidenze, e s’intrufolano l’uno nella casa dell’altra per una pizza o una risata inattesa. Quando Alessio ha problemi con una donna ne parla a Giulia, e Giulia fa lo stesso con lui. Scherzano spesso dicendo che, sposarsi tra loro, è l’unica soluzione all’inevitabile vita da single. Fino al giorno in cui Alessio si accorge che qualcosa è cambiato, che qualcosa, o qualcuno, si è infilato nella loro amicizia. Riuscirà Alessio a trovare la strada per riavvicinarsi a Giulia e salvare il loro bellissimo rapporto?

E se perdo te?

Anni di cause di serie B, poi una ferita da arma da fuoco che gli ha causato una dipendenza da psicofarmaci e l’ha tolto a lungo dalla piazza: Mickey Haller non può certo definirsi un avvocato di grido. Eppure la ruota sembra finalmente girare nel verso giusto quando il suo più illustre collega Jerry Vincent viene misteriosamente assassinato e lui ne eredita tutti i clienti. Tra questi spicca Walter Elliot: noto produttore di Hollywood, accusato di aver ucciso la moglie e il suo amante. La difesa del magnate potrebbe essere per Haller il biglietto per il successo che da tanto aspettava. Ma sulla sua strada incontra il detective Harry Bosch: più di trent’anni di carriera alle spalle, una vocazione per la giustizia che va oltre il semplice senso del dovere, una leggenda per tutti. Solo Haller sembra non averne mai sentito parlare. Tuttavia, a osservarlo meglio, anche per lui quell’uomo dagli occhi da squalo ha un’aria vagamente familiare. Tra i due non è certo amore a prima vista. Perché Bosch guida l’indagine sulla morte dell’avvocato Vincent, e i clienti ora difesa da Haller sono tutti potenziali indiziati per il detective. Si fronteggiano così dai lati opposti della barricata, finché Haller scopre che lui stesso potrebbe essere il nuovo bersaglio del killer. Solo allora Bosch e Haller capiranno che fare squadra è l’unica soluzione possibile. Dopotutto, non sono che le due facce della stessa medaglia. E hanno in comune molto più di quanto loro stessi immaginino.

LA LISTA

Connelly Michael