Fumetti

Arternativa

Ghé Alberto

Lombardo Andrea

Renzi Pablo

Descrizione: Gli autori Alberto Ghè, Andrea Lombardo e Pablo Renzi propongono la loro geniale "ARTErnativa". Opere d'arte di ogni stile ed epoca puntualmente fraintese da un trittico di pseudo-critici che, pur mantenendo una encomiabile nonchalance, si arrampicano agilmente sugli specchi fornendo titoli e commenti del tutto fantasiosi per ogni opera. E così la Gioconda altro non è che un'intrusa paratasi davanti al sommo Leonardo mentre questi cercavo ai ritrarre un paesaggio, o la testa del povero Oloferne diviene uno strano portachiavi nelle mani di Giuditta.

Categoria: Fumetti

Editore: Dentiblù

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788889786383

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Arternativa è un libro di fumetti divertenti volti far capire l’arte anche a una “capra! capra! capra!”. Non si tratta di una guida scherzosa come ce ne sono tante, bensì di una esperienza ironica di arte.

In copertina compare un’opera immaginaria e tre personaggi che la guardano perplessi. Non stanno scavando nella loro pseudo-cultura: vogliono spiegarla a parole loro, partendo dalla vita di tutti i giorni.

Così i “tre fessi individui protagonisti” ci accompagnano in un museo insolito, davvero virtuale, distinto per temi intriganti come “quando c’è la salute c’è tutto”, “non fatene una tragedia” o “il lavoro nobilita l’uomo”.

L’arte di questo libro è davvero “alternativa”, come suggerisce il titolo, “ti fa ridere”, è sfoggio di cultura e ignoranza e fonte di divertimento allo stesso tempo.

Artista sconosciuto al grande pubblico, Tiarini sviluppò una tecnica sopraffina lavorando tutta la vita in un box per ritratti istantanei. L’equivalente seicentesco delle macchinette automatiche per fototessere…”

Niente di dissacrante o troppo prosaico, semplicemente una nuova prospettiva che rende più partecipi, perché un particolare risveglia i fatti quotidiani e strappa un sorriso anche ai più seriosi, a prescindere da quanto sanno o credono di conoscere.

L’esperimento riuscito corona un progetto più ampio per ripensare la cultura. Già per questo merita attenzione, ma soprattutto va letto per farsi una bella risata!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Ghé

Libri dallo stesso autore

Intervista a Renzi Pablo

Andrea

Lombardo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Renzi Pablo

Pablo

Renzi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Renzi Pablo

Un uomo e una donna si incontrano per caso mentre tornano al loro paese natale, che hanno abbandonato vent’anni prima scegliendo la via dell’esilio. Riusciranno a riannodare i fili di una strana storia d’amore, appena iniziata e subito inghiottita dalla storia? Il fatto è che dopo una così lunga assenza «i loro ricordi non si somigliano». La nostra memoria è flebile: viviamo sprofondati in un immenso oblio, e ci rifiutiamo di saperlo. Solo coloro che, come Ulisse, tornano dopo vent’anni a Itaca possono contemplare, attoniti e abbagliati, la dea dell’ignoranza.

L’ignoranza

Kundera Milan

Natalia, bellezza prorompente, ribelle per natura ma madre giovanissima. Suo marito, chiuso "per indole naturale o per disperazione nei confronti di quella moglie bambina troppo bella e altrettanto indomabile, dedito al gioco e al bere". Loro figlio Renzo, sempre serio ma felice, con il privilegio di avere una madre tutta per sé quando i genitori si separano. Cominciamo a conoscerli dall'album di famiglia, quando ancora abitavano in Istria, immortalati in tanti istanti di vita felice. Poi, per tutti, viene l'esilio, che porta i loro corpi a trasferirsi in un luogo alieno, mentre la vita non vuole saperne di staccarsi dall'Istria, angolo incantato di Adriatico. Ecco, quindi, che Natalia, Renzo e gli altri personaggi si ritrovano muti nell'animo e paralizzati nei sentimenti. La voce narrante passa così prima alle case testimoni di vita ormai lontana e di desolazione presente -, poi addirittura agli oggetti - una credenza, un pettine, un orologio... -, divenuti unici depositari della memoria. Perché le anime sono rimaste altrove.

L’anima altrove

Mori Anna Maria

Questo volume raccoglie tutte le maggiori opere poetiche "italiane" di Amelia Rosselli: le opere giovanili in italiano, inglese e francese di "Primi scritti" (1980, ma risalenti al periodo tra il 1952 e il 1963); il poemetto "La libellula" (1959); le raccolte "Variazioni belliche" (1963), "Serie ospedaliera" (1969) e "Documento" (1976); il poemetto "Impromptu" (1981). Completano il volume alcuni testi tratti da "Appunti sparsi e persi" e a suo tempo inseriti nell'"Antologia poetica" pubblicata nel 1987.

Le poesie

Rosselli Amelia

Sembra un uomo qualunque, ma la sua vita nasconde dei segreti mostruosi. Le pagine di Roberto Carboni trascinano il lettore dentro la mente di un assassino, attraverso i meandri del male, risucchiandolo in una storia inquietante e senza redenzione. Anni Ottanta. Elia Morosini Arconati è un ex musicista e direttore d’orchestra. Dopo anni di grande successo, una grave forma di schizofrenia lo ha costretto a ritirarsi, e adesso vive a Bologna, dove ha un negozio di antiquariato. Ma questa non è che la facciata.In realtà, Elia è un serial killer. Una volta individuate le sue vittime, si insinua sempre di più nella loro vita, arrivando a vivere di nascosto in casa loro per poi – quando non riesce più a sostenere la tensione provocata da questo “gioco” – ucciderle. E riprendere la propria normale esistenza. Fin quando un nuovo, incontenibile impulso non lo porta a ricominciare. In città, questi omicidi sono attribuiti al “Mostro di Bologna”, sulle cui tracce si mettono ben presto magistrati, investigatori privati e, soprattutto, una medium, Madame Thérèse.

Il segreto dell’antiquario

Carboni Roberto