Narrativa

Ascolta il mio silenzio

Cassie L.

Descrizione: Succedono cose nella vita in grado di ferirci terribilmente, cose per le quali non sempre esiste una spiegazione. Accadono e basta. Jennifer, tutto questo, lo sa fin troppo bene. Sono passati quasi tre anni dal giorno in cui la sua vita è cambiata drasticamente. Nulla è mai più tornato come prima, nemmeno lei è la stessa di un tempo. Sì è chiusa a riccio, in un silenzio ostinato dal quale si sente protetta. In pochi sanno la sua storia, in molti la giudicano, la prendono in giro, l'allontanano. Nessuno vuole una "sfigata" come lei nella propria cerchia di amici, come se frequentarla fosse la peggiore delle condanne. Jennifer non può fare a meno di sentirsi di troppo, inadatta e fuori luogo. Si sente incompresa e diversa da tutti, o meglio... è così che gli altri la fanno sentire. È sola e ha paura di esserlo per sempre, ma un giorno alla sua porta si presenta Cedric, un ragazzo pronto ad aiutarla. Riuscirà a fidarsi di lui?

Categoria: Narrativa

Editore: 13Lab

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788899633080

Recensito da Silvia Devitofrancesco

Le Vostre recensioni

Jennifer ha diciotto anni, frequenta l’ultimo anno di liceo e si sta preparando per affrontare gli esami di maturità. La sua vita, però, è molto diversa da quella dei coetanei: a seguito di un grave incidente avvenuto tre anni prima, mentre cavalcava la sua adorata Gemma, Jennifer si è chiusa in se stessa e per questo è vittima dei compagni di classe, i quali la prendono continuamente in giro facendola sentire diversa. Solo grazie all’aiuto di Cedric Esposito, ex supplente di educazione fisica, di due nuove compagne di classe e della piccola Molly, vittima di bullismo, Jennifer inizierà pian piano ad apprezzare il grande dono della vita e a comprendere appieno il significato del verbo “ricominciare”.

“Quando la morte ti prende in giro, ti accarezza, ti guarda negli occhi, capisci che ogni istante della tua esistenza è fondamentale. E nella mia piccola testa si è piantata la convinzione che tutto ciò che si fa per divertimento equivale a sprecare la propria vita.”

Ci sono dei libri che ti spiazzano e “Ascolta il mio silenzio” è uno di questi.

Jennifer ha paura della società. Si rifugia nella timidezza per non confrontarsi con gli altri, che amano deriderla. Non è semplice vivere una non vita. Jennifer è costantemente sola. Trascorre i fine settimana a casa, chiusa nella sua stanza, con un po’ di musica a fare da sottofondo ai tanti pensieri che le affollano la mente. Una vittimista? No, una ragazza profondamente a disagio che non ha ancora trovato il suo posto, la maniera di sbocciare.

Merita, a questo proposito, una menzione particolare la piccola Molly, personaggio apparentemente  secondario ma capace d’imprimere un segno indelebile nella trama. Molly ha quattordici anni, è cicciottella ed è vittima di bullismo. Intervenuta per aiutarla, Jennifer diventa per lei un’ancora di salvezza, anche se, purtroppo, la piccola è destinata a soccombere.

Guardare in faccia i problemi della realtà consente a Jennifer di uscire dal guscio e di capire che, nonostante tutti abbiano qualcosa di doloroso da cui fuggire, non bisogna mai lasciarsi abbattere, perché il modo per sopravvivere lo si trova sempre.

Persino Cedric, l’aitante ex supplente di educazione fisica, che a un rapido sguardo potrebbe apparire spavaldo, sicuro di sé, nasconde un dolore. Sarà proprio lui, col suo amore e la sua tenerezza, a convincere la diffidente Jennifer della buona fede del prossimo.

L. Cassie sceglie una prosa scorrevole, diretta, fluida che, pur nella semplicità, riesce a lasciare il segno nel lettore, il quale si emoziona, soffre, avverte su di sé i turbamenti dei personaggi e si commuove dinanzi agli eventi  narrati, dove gioia e dolore si uniscono dando al romanzo una tinta dolceamara.

Un romanzo che, pur nella sua brevità, si rivela un concentrato di emozioni. Una lettura coraggiosa, difficile, destinata a non essere dimenticata. Un testo di grande impatto sociale, che spero possa diventare presto messaggio di speranza per quanti, purtroppo, con il bullismo sono costretti a combattere ogni giorno.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

L.

Cassie

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cassie L.

Un romanzo, adatto a tutti, sull'incredibile avventura del naturale ritorno del lupo sulle Alpi. Un libro attraverso cui divertirsi…

Osso la lupa

Rubini Matteo Antonio

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d'arresto della caduta - perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un'architettura romanzesca perfetta. Un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all'improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l'uomo nuovo.

Il colibrì

Veronesi Sandro

Una nuova traduzione dell'Antigone di Sofocle dovuta al filosofo Massimo Cacciari. La tragedia sarà nei teatri italiani nei primi mesi del 2007 con la regia di Walter Le Moli. La traduzione di Cacciari, insieme alla regia di Le Moli, intende ritrovare l'afflato politico di una tragedia che è archetipo sociale, fondamento di una democrazia dialettica e discorsiva, in cui la partecipazione del cittadino alla vita della polis era fattivamente attiva. In questa prospettiva, lo scontro ideologico e dialogico tra Antigone e Creonte ritrova la forza propulsiva originaria, tanto da suggerire spunti di riflessione di grande attualità, capaci di superare il dato eminentemente teatrale: non personaggi visti in prospettiva psicologica, ma vere e proprie funzioni tragiche mosse dal Coro che diventa il vero motore, quasi un simbolo di ciò che resta, ovvero la sopravvivenza della città allo scontro di due concrezioni emblematiche della hybris.

Antigone

Sofocle

Alle prime luci dell'alba di una gelida giornata d'inverno, nella suggestiva cornice dell'abbazia cistercense di Piona, sul ramo orientale del lago di Como, un monaco di nome Bassano rinviene il cadavere di una giovane donna avvolto in un lenzuolo bianco. Si tratta di Ginevra Bassi, una studentessa di diciannove anni. La ragazza è stata uccisa in circostanze misteriose, e il corpo presenta numerose ferite inflitte post-mortem. Le prime indagini, che vedono contrapposte le procure di due province, mettono in luce la doppia personalità della ragazza, le sue ambigue relazioni e il complicato rapporto che la legava a un uomo di vent'anni più anziano, il milanese Sergio Tagliaferri, pilota di linea per una nota compagnia di voli low cost. Chi ha ucciso Ginevra? Per quale motivo? Chi ha gettato il suo corpo nelle fredde acque del lago? Qualche settimana più tardi, a Como, nell'area industriale abbandonata dell'ex Ticosa, all'interno del tunnel che conduce alla frazione di Santa Marta, viene ritrovato il corpo senza vita di un anziano clochard. "Il Professore" è stato ucciso - apparentemente senza movente - nell'ambiente che gravita intorno al mondo dei senzatetto della fabbrica dismessa. I due efferati delitti segnano l'inizio di una nuova indagine del commissario Stefania Valenti che, insieme ai fidi Piras e Lucchesi e al commissario capo Giulio Allevi, dovrà far luce su un'intricata vicenda di passioni ed eredità contese, promesse tradite e miserie umane, in cui la soluzione del caso, come il diavolo, si annida nei dettagli...

La sposa nel lago

Cocco & Magella