Racconti

Atti di adorazione

Mishima Yukio

Descrizione: Sette racconti

Categoria: Racconti

Editore: De Agostini

Collana:

Anno: 1991

ISBN: 88-402-9089-3

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Atti di adorazione è una raccolta di sette racconti, attraverso i quali è possibile assaporare l’abilità nella narrativa breve di uno scrittore complesso come Yukio Mishima. Non bisogna dunque aspettarsi di leggere storie che risolvano la propria essenza nell’intreccio, perché – piuttosto – si tratta di scorgere la scaturigine che proietta sulle pagine del libro un articolato gioco d’ombre, sospeso tra poesia, psicologia e antica cultura giapponese.

Il primo racconto, il più lungo, s’intitola Atto di adorazione ed è la cronaca intima di un pellegrinaggio ai templi di Kumano, compiuto da un sessantenne professore con la sua governante, aspirante poetessa. Attraverso l’allegoria dei tre pettini che recano, ciascuno, un ideogramma che compone un nome di donna, viene celebrata un’idea dell’arte come nascondimento (“La lezione che ci viene impartita da Eifuku Mon’in riguarda l’importanza di dissimulare nell’arte i propri sentimenti”).

Il secondo racconto di Atti di adorazione, “La spada”, si svolge nell’ambiente del kendo, la scherma giapponese, ove lo schermidore Kokubu Jiro esprime la concezione della disciplina sportiva come rappresentazione (”Tutta la sua vita quotidiana avrebbe ruotato intorno alla scherma. La spada era un cristallo acuminato, un concentrato di puro potere, la forma naturale assunta dallo spirito e dalla carne quando sono uniti in un unico strale di pura luce. Tutto il resto non era che mera futilità”) e concentrato di riti e tradizioni (“Una seduta punitiva di seiza poteva essere dura, ma in confronto alle punizioni dei tempi antichi era una cosa da nulla”).

“Fontane nella pioggia” gioca sulla triade acquatica delle lacrime di Masako, che sta per essere abbandonata, della pioggia e delle fontane: “La natura beffarda di quell’associazione” agisce cinicamente sul desiderio di rottura (“Sì, fontane nella pioggia. Metterò a confronto l’acqua delle fontane e le lacrime di Masako”).

“La sigaretta” delinea l’adolescenza (“Durante l’adolescenza i giorni si susseguono ai giorni, senza che nulla venga veramente risolto”) come periodo ove l’interiorità è dominata dai primi tumulti sentimentali. Allo sport, Nagasaki  preferisce il circolo di letteratura, e quando s’imbatte in un ragazzo più grande che fuma clandestinamente, viene metaforicamente iniziato alla trasgressione emotiva (“Non ci si poteva sbagliare su quella voce vivace, traboccante giovinezza! Alzai lo sguardo su di lui, ero sul punto di mettermi a piangere per l’emozione”).

In “Pane all’uva” Jack – reduce da un tentativo di suicidio (“Era in una notte identica a questa che tentai di uccidermi”) – dopo una festa sulla spiaggia (“La banda che stazionava al jazz bar aveva avuto l’idea di accomiatarsi dall’estate con una festa, una festa un po’ insolita, da qualche parte in riva al mare. La sulla sabbia, si sarebbero dimenati in un twist e avrebbero mangiato un intero maiale arrosto. Si sentivano come se stessero dando vita a una sorta di primitiva danza rituale…”) – partecipa mangiando “pane all’uva” al rapporto che il culturista Gogi sembra infliggere alla sua bellissima ragazza.

Nel “Tramonto sul mare” – corre l’anno 1272 – un vecchio rivive la sua storia: da ragazzo ha abbandonato la Francia per imbarcarsi in una Crociata (“A te, Henri, spetta il compito di riconquistare la Terra Santa!”) e, dopo un lungo viaggio, è approdato al ruolo di custode di un tempio giapponese (“Un vecchio ed un ragazzo stavano salendo su per la collina… che s’innalza dietro il tempio di Kenchoji, a Kamakura”).

“Martirio” è l’ultimo racconto di Atti di adorazione e descrive il piacere sadico (“Un re dei piccoli demoni dominava nel pensionato”) che talvolta scorre nei rapporti giovanili, qui rappresentato dalla pena collettiva inflitta al ladro di un libro (“Appena messo il piede nella scuola, Watari era stato subito oggetto di angherie”), “Le vite parallele” di Plutarco.

Bruno Elpis

 

Qui qualche informazione in più sui templi di Kumano, protagonisti del racconto Atti di adorazione.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yukio

Mishima

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mishima Yukio

Arrivano tutte le sere, d'estate. Scaricano da un furgoncino un divano, tavolini e lampade. E pescano. L'alcolizzato abita in una Baracca. I ragazzi vanno da lui a raccattare i vuoti per rivenderseli e comprare qualcosa, un hamburger oppure una scatola di proiettili. Quel giorno il ragazzino sceglie i proiettili. La seconda guerra mondiale è appena finita, e nessuno fa caso a un adolescente con un fucile sottobraccio, fermo a una stazione di servizio. Il ragazzino è un uomo e ricorda, prima che il vento si porti via tutto, l'America e i suoi sogni, l'alcolizzato e le sue bottiglie, i due sul divano in riva al lago. La scelta, leggera e terribile, tra hamburger e proiettili, un colpo di fucile in un campo di meli e l'amico bello e ferito, lasciato lì a morire dissanguato. "American Dust" è un'elegia delicata e sorprendente, in cui l'infanzia e la morte danzano insieme, avvolte nella polvere del sogno americano.

AMERICAN DUST

Brautigan Richard

"Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com'è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull'aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con me c'è l'essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei... Lo so, lo so, ma è una storia complicata. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l'istituto di Paleopatologia di Verona, e io - che mi sono specializzata in Anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari - mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra. Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle. In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza... E, me lo dico sempre, è questione di Costanza."

Questione di Costanza

Gazzola Alessia

Il romanzo estremo dello sradicamento sotto le luci iperboliche e miserabili della mecca del cinema.

Sogni di Bunker Hill

Fante John

Josef K. condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di "esistere". Ma come sempre avviene nella prosa di Kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di Josef K. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.

Il processo

Kafka Franz