Narrativa

Baci all’inferno

Harwicz Ariana

Descrizione: L'oggetto che vi trovate tra le mani non è un semplice romanzo: è un'esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Ma andiamo per ordine: "Baci all'inferno" comprende due romanzi brevi, "La debole di mente" e "Precoce", legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli. Nel primo, l'autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza che riprende una forte tradizione europea femminile (da Virginia Woolf a Nathalie Sarraute) si innesta però con violenza una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, "La debole di mente" è costellato di emozioni estreme e corpi violati, da un'infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto

Categoria: Narrativa

Editore: Ponte alle Grazie

Collana: Scrittori

Anno: 2022

ISBN: 9788833312903

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Baci all’inferno di Ariana Harwicz 

I Baci all’inferno di Ariana Harwicz li mandano madre e figlia/o nei due racconti che compongono l’opera edita da Ponte alle Grazie e che procedono nella concitazione a tratti onirica del flusso di coscienza. 

La debole di mente

Il rapporto sin troppo complice tra madre e figlia si articola tra scene di vita quotidiana (“Sparecchiamo con i grilli in sottofondo”), allucinazioni (“Per fortuna non c’è nessun figlio, un piatto in meno, niente avanzi appiccicosi, nessuna voce che interrompe la mia. Niente a prendere il mio posto quando mi strapperò via la testa”) e un’intesa viscerale (“Due belle volpine con il muso arancione. Due allergiche”) che si mantiene tale anche in situazioni estreme (“Due individui con un cappello a tesa larga: chiedono permesso e poi ci stuprano contro le sedie…”), forse a causa degli eccessi (“Si è tagliata le punte e la frangia, come ogni volta che si ubriaca”).

La figlia vive una sua relazione clandestina (“Sono l’idea dell’amore per un uomo che vive con un’altra, che ama un’altra, a centinaia di chilometri”), narrata sotto l’impulso dei ricordi (“A poco a poco tornano come pozioni i miasmi della mia infanzia, un sentiero di caccia con alberi grandi dal legno odoroso e la chioma conica o verticale”) e in simbiosi tossica con la madre (“Ansiosa di poter fumare come due ciminiere al tramonto, di andarcene a bere in un pub pieno di marinai tatuati…”).

La narrazione assume spesso il tono dell’incubo (“In casa abbiamo dei topi in barattolo sotto formalina”) sino a un finale shock che vagamente ricorda Thelma e Louise…

Precoce

Anche nel secondo racconto si susseguono immagini forti sin dall’incipit (“Mi sveglio con la bocca aperta, come un’anatra quando le cavano il fegato per il foie gras”),  per descrivere “l’educazione sentimentale” del figlio attraverso tappe devianti (“Per favore, vuotate le tasche. Le gillette e le batterie cadono. Quanti anni ha il ragazzino, è suo figlio?”), segnalazioni (“Segnalazione alla polizia locale, a breve visita dell’assistente sociale e un precedente sulla fedina penale”) e incidenti (“Può darsi che gli stia provocando un ritardo… Signora, ci sente, l’ha fatto cadere dall’alto, dal fasciatoio…”) che minacciano l’incolumità fisica (“In nessun momento mi sono ricordata che lui dormiva senza il freno a mano là dietro… le macchine hanno preso a scivolare giù per il pendio”).

Le conseguenze (“Fedina penale di madre e figlio aggiornata, con le date degli incidenti e le continue segnalazioni dell’assistente sociale”) e gli effetti (“lo scooter confiscato”) dell’impronta materna (“Lei non ha nessun problema neurologico rilevante, piuttosto dei danni causati da vari incidenti”) – una guida anche in gesti di teppismo (“Mio figlio prende un sasso e me lo passa”) – conducono a uno sbocco sociale (“Se ne vanno con i tubi di scappamento che svegliano le famiglie, ormai l’hanno reclutato”) sino a un finale concitato nel quale si profila la figura paterna.

Bruno Elpis

Una madre, un figlio, una figlia. Rapporti umani simbiotici ed estremi, col loro carico di abiezioni e di improvvise redenzioni.

«Un libro pericolosamente coinvolgente» – The Guardian

«Harwicz celebra l’erotismo e l’audacia con un’intensità degna di Clarice Lispector.» - The Times

_____________________________________________________

Martedì 13 dicembre 2022, alle ore 18 abbiamo partecipato all’incontro con l’autrice Ariana Harwicz, organizzato via Zoom da Ponte alle Grazie.

Il moderatore Matteo Columbo, con il contributo di una gentile traduttrice, accoglie la scrittrice argentina che oggi festeggia anche il suo compleanno, ricordando che Ponte alle Grazie ha già pubblicato  l’opera prima Ammazzati amore mio: con Baci dall’inferno prosegue la pubblicazione della “Trilogia de la pasion” (in Argentina e Brasile le opere sono state pubblicate sia in volume unico, sia separatamente), un’opera tradotta in molti paesi e in sequenza: nel 2012 Ammazzati amore mio, nel 2014 La debole di mente, nel 2015 Precoce.

L’autrice confessa di avere scritto queste opere, dopo l’età di 33 anni, quasi si trovasse in trance, senza essere ancor oggi uscita da questo stato di ispirazione. Si sofferma poi sull’ultima “fatica” letteraria, intitolata Degenerato (2019), che ha per protagonista un uomo, nella continuità di un’ossessione già tradotta in Inghilterra, Olanda, Romania, Portogallo…

Le domande dei blogger partecipanti all’incontro si susseguono.

A chi ha apprezzato l’uso aggressivo del sesso, che costituisce un’assoluta novità nella prospettiva femminile, Ariana confessa di prediligere l’erotismo illegale, sadico, sotto forma di incubo.

A chi chiede la ragione di una scelta tematica ricorrente (l’erotismo e il rapporto madre-figlio/a), Ariana oppone che non si tratta di un “tema”, ma di visioni: tutte le opere sono partite da una visione…

Quando le si chiede quanto di lei vi sia nelle sue opere, la scrittrice argentina nega la valenza autobiografica dei suoi scritti.

Riconosce invece di amare la tecnica narrativa del flusso di coscienza, risalente alla lettura di Virginia Woolf: una modalità espressiva che consente la negazione dell’eccesso di controllo e privilegia l’introspezione, consentendo l’emersione dell’interiorità dei personaggi.

Ariana Harwicz dà appuntamento ai suoi lettori italiani al Salone del Libro e all’Università di Milano, ove è stata  invitata…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ariana

Harwicz

Libri dallo stesso autore

Intervista a Harwicz Ariana

Dieci anni dopo "Storia della mia gente", Edoardo Nesi torna a parlare allo stesso pubblico: gli italiani colpiti da un nuovo stravolgersi delle loro vite. Economia sentimentale è la cronaca dal vagare di un'anima in questi mesi assurdi, e se il virus e la quarantena rimangono sullo sfondo poiché irraccontabili e già vissuti, l'attenzione dell'autore si punta sui mutamenti tellurici dell'economia, e sull'impatto che hanno, hanno avuto e avranno sulle nostre vite di sopravvissuti. "In questi giorni sospesi l'economia mi appare sempre più una scienza viva e umanissima, certamente la più adatta di tutte le discipline a raccontare la sostanza delle nostre vite e il fervore dei nostri sogni e la miseria delle nostre paure, una stupefacente generatrice di storie e di speranze, lontana anni luce dal gelo tagliente dei numeri coi quali si usa raccontarla." Nesi ci fa ascoltare le parole di imprenditori tessili piccolissimi, luminari della sostenibilità, baristi, industriali dell'intimo, partite IVA, disoccupati, dando voce a tutte le anime di una società smarrita e impaurita, di un popolo che ancora non si fida a sortire di casa. È un viaggio straordinario e affascinante, narrato coi toni e lo stile d'un romanzo, in cui le cose continuano a succedere e le mutazioni ad avvenire. È la cronaca delle nostre vite, raccontata da un autore che somiglia molto a ognuno di noi, perpetuamente sballottato da pietà e rabbia e amore, che sembra però intuire una via d'uscita, e mostrarcela, e come sempre in Nesi, la speranza si comunica coi libri, col leggere, con la bellezza.

Economia sentimentale

Nesi Edoardo

Una sera, un affermato regista turco, che vive a Roma da alcuni anni, prende in gran fretta un aereo per Istanbul, la città dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa scatena una serie di ricordi che sembravano sopiti: oltre alla madre affascinante ed elegantissima, il padre, misteriosamente scomparso per dieci anni (in Italia?), e altrettanto misteriosamente ricomparso; le zie zitelle, assetate di vita e di Martini, e i loro giovani amanti; e poi i fratelli, la fedele cuoca. E un amore, un amore perduto. Ma mai dimenticato. Stanza dopo stanza, i ricordi diventano più reali e la Istanbul della sua infanzia e adolescenza sembra riprendere forma. Ma con il passato il protagonista dovrà anche fare i conti. A questa storia se ne intreccia, imprevedibilmente, un'altra. Perché sullo stesso aereo Roma-Istanbul c'è, insieme al marito e a una coppia di amici, una donna. Il loro è un viaggio d'affari e di piacere, per festeggiare un evento importante. Finché accade qualcosa, e il loro futuro cambia direzione. Tra caffè e hammam, amori irrisolti e tradimenti svelati, melanconia e voluttà, il regista e la donna si sfiorano e, alla fine, si incontrano. Proprio come in un film di Ozpetek. Solo che stavolta è lui - forse - il protagonista.

Rosso Istanbul

Ozpetek Ferzan

In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.

Cecità

Saramago José

Le quarantanove prose di questo libro raccontano la graduale maturazione spirituale di un giovane uomo che, giorno dopo giorno, cerca di chiarire il proprio legame con se stesso, ma anche con la figura della madre e del padre, con la propria fidanzata, la città, il paese e lo Stato. In un periodo assai breve, ma come in un'illuminazione prolungata, egli tenta di radicarsi nella realtà in cui vive cercando di acquisire una solidità che nei tempi consumistici ed egotici di oggi sembra negata. È possibile rafforzare se stessi da se stessi? L'autore ci racconta quarantanove giorni della sua vita tentando di raggiungere ciò che il poeta Giorgio Caproni chiamava "quello stato profondo di sé che è di tutti", cercando di riportarlo alla realtà quotidiana, spingendo la poesia oltre il libro che la contiene.

Quarantanove giorni

Ricciardi Jacopo