Narrativa

Il bacio dell’Assunta

Cocco Giovanni

Descrizione: Primi anni ottanta. Sulla sponda occidentale del Lago di Como, nel triangolo soleggiato compreso fra Menaggio, Bellagio e l’Isola Comacina, dentro il quadro fastoso del turismo internazionale e dei grandi personaggi che vi hannosoggiornato (Liszt, Stendhal, Churchill, Hitchcock e l’ex cancelliere tedesco Konrad Adenauer), vanno in scena le piccole vicende della Tremezzina. In quella provincia italiana dove il tempo sembra essersi fermato el’opulenza degli alberghi di Cadenabbia e di Villa Balbianello sembra lontanissima, irrompe sulla scena il piccolo borgo di Mezzegra. Qui sono in gioco le dispute fra parroco e sindaco, le grazie non ancora onorate di Angela – l’organista –, la moto rombante dell’anarchico Bernasconi che quelle grazie vorrebbe onorare, le feste di paese, i traffici illeciti con la vicinaSvizzera, e poi corriere, biciclette, l’epopea del volo in idrovolante, milanesi e “teroni”, battelli della Navigazione Lago di Como e una galleria di personaggi irresistibili. È proprio questo mondo che viene scosso dalla sparizione della statua della Madonna del Carmine. Chi ha commesso questo atto sacrilego? A che scopo? Che fine ha fatto la statua? Il bravo don Luigi, erede di tutti i curati di campagna che hanno lasciato traccia nella letteratura e nel cinema, non perde le staffe, cerca di capire, indaga, interroga e non dimentica che “il diavolo è nel dettaglio”. Una commedia degli errori che, in forza della macchina dell’indizio, lascia trapelare piccoli segreti, calde passioni, speranze e appetiti inconfessabili. Cocco sonda ritmi e linguaggi da commedia, creando un nuovo luogo geografico-letterario, compreso tra il mondo in dialetto di Davide Van de Sfroos e la memoria di grandi scrittori lacustri come Piero Chiara. Ritmo impeccabile,personaggi incisi con gusto e maestria, un senso inedito della comunità e della narrazione, e un che di amaro, che arriva da più lontano.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2014

ISBN: 9788807030802

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Giovanni Cocco celebra bellezze e tradizioni della sponda occidentale del lago di Como ne “Il bacio dell’Assunta”.

La storia si svolge dall’autunno del 1980 all’estate del 1981.
Angela Bordoli, insegnante quarantenne e organista parrocchiale, assiste al furto di una statua della Madonna del Carmine (“La persona che si era introdotta nella chiesa si era portata via la statua della Madonnina”). Ma il buio protegge il ladro e lei non riesce a individuarne l’identità.
Ben presto giunge la richiesta di riscatto e Don Luigi, l’anziano parroco con un passato di campione sportivo e con un presente di appassionato de “I promessi sposi”, riesce a racimolare la cifra richiesta (“Aveva prelevato tutto quello che possedeva… dodici milioni… Una stola e un piviale antichi… li aveva venduti per cinque milioni”) anche grazie all’aiuto della perpetua (“Due milioni… i risparmi della donna”). Poi il ladro si pente…

La trama è ricca: alla vicenda misteriosa si connettono la storia d’amore tra Angela e l’anticristo del paese (“Era Giuseppe Bernasconi. Quel Bernasconi. L’uomo che molti, in paese, cercavano di evitare. Un comunista, secondo alcuni. Lui preferiva definirsi anarchico”), la sfida tra quest’ultimo e il potente “Resega”, le dispute tra sindaco e parroco, una delicata storia di adozione clandestina.

Ma è soprattutto nella celebrazione delle tradizioni, dei riti collettivi (“Bocca arricciata per indicare l’asso di briscola, segno laterale del labbro per il tre, sopracciglia alzate contemporaneamente per indicare il re e poi due spalle alzate per la donna, una sola per il fante”) e dello spirito d’identificazione geografico-culturale che l’autore lariano investe la propria inventiva, organizzando un collage di fatti  e ricordi che rappresentano un compendio delle attrattive locali.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giovanni

Cocco

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cocco Giovanni

Protagonista di questo romanzo a quattro mani è Salim Mohammed Salah. Ha 29 anni, una laurea in economia e più di centomila euro in contanti, ottenuti tramite una truffa. In fuga dalla Tunisia si è rifugiato in Italia, ma qui viene arrestato per detenzione di stupefacenti (che non gli appartengono). I soldi, però, sono al sicuro, nascosti in un posto che lui solo conosce. In carcere, Mohammed conosce Cattaneo, un impiegato amministrativo con il quale stringe un accordo: Mohammed gli rivelerà dove sono i soldi, indirizzandolo sugli investimenti; i profitti saranno divisi a metà. E così i due, nel giro di alcuni mesi, cominciano a vedere dei soldi. Di questo intrigo finanziario dietro le sbarre si accorge Gaetano Quarello, un boss al 41 bis che decide di affidare a Mohammed la gestione dei suoi risparmi, un’offerta che non si può rifiutare considerato da chi proviene... Gli affari finanziari vanno bene fino a quando uno dei compagni di cella, Buscaino, non rivela a Mohammed di essere un agente sotto copertura infiltrato in carcere per distruggere la rete di Quarello; con l’aiuto di Mohammed, potrebbe riuscire a seguire il flusso di denaro del boss e sgominare l’organizzazione. Mohammed si trova così di fronte a un dilemma: perdere tutti i suoi soldi e guadagnare la libertà in quanto collaboratore di giustizia, oppure rimanere in galera.

Vento in scatola

Malvaldi Marco

Abitavamo in un bosco di querce

Guglielmi Marilena

L’India dei bambini

Sabbatini Emanuela

Con l'inedito Dove tutto ebbe inizio, un testamento letterario. In questo splendido romanzo autobiografico, Vitaliano Trevisan racconta gli anni Settanta schiacciati tra politica ed eroina, cui sembra essere sopravvissuto quasi per caso, la storia di un matrimonio e della sua fine, le contraddizioni del mondo della cultura e la sofferenza psichica, il percorso pieno di deragliamenti di un ragazzo destinato a fare lo scrittore. Perché trovo sempre un lavoro?, mi dicevo, Perché non mi lasciano andare alla deriva in pace? Diventare un barbone. Una delle possibilità che contemplavo. Che contemplo tuttora. Poi non ho coraggio. Mi viene in mente mio padre, il poliziotto Arturo, e la sua divisa, sempre impeccabile; e mio nonno, la dignità con cui indossava il suo vestito da festa. Assurdità che sempre mi ritornano. L’origine è un vestito che uno non smette mai. Il lavoro come condanna e perdizione, il lavoro come cellula primordiale dell’organismo umano, il lavoro che marchia anima e corpo di un’intera vita. Con una scrittura originale come un classico pezzo di jazz, che ne ha fatto uno degli autori italiani piú importanti della sua generazione, in questo romanzo autobiografico Vitaliano Trevisan racconta il lavoro nel luogo in cui è una religione, il Nordest, dagli anni Settanta fino agli anni Zero. E attraverso questa lente scandaglia non solo le mutazioni del nostro Paese, ma la sua stessa vita: il fallimento dell’amore, i meccanismi di potere nascosti in qualunque relazione, la storia della propria e di ogni famiglia, che è sempre «una storia di soldi».

Works

Trevisan Vitaliano