Giallo - thriller - noir

BAD CHILI

Lansdale Joe R.

Descrizione: Un nuovo episodio della serie Hap e Leonard, avventure all’insegna del politicamente scorretto e un viaggio attraverso un’America ancestrale, bollente, esasperata e sul punto di esplodere. Dopo mesi di lavoro in mare, Hap Collins torna a casa e trova il suo migliore amico, Leonard Pine, disoccupato e in crisi per la fine della sua relazione con Raul. Per distrarsi i due vanno a chiacchierare in un campo all’aperto, sparando proiettili a dei barattoli di latta. D’improvviso, dagli alberi salta fuori uno scoiattolo rabbioso che morde Hap e lo costringe a un ricovero immediato in ospedale. Durante la convalescenza Leonard scompare. Hap prova a chiamare a casa ma nessuno risponde. Approfittando della visita in ospedale del tenente e amico Charlie Blank, Collins gli chiede di fare un controllo. Il giorno dopo Blank si presenta con due notizie: Leonard è irrintracciabile ed è accusato dell’omicidio di un biker. Hap chiede a Blank un po’ di tempo per ritrovare Leonard e scagionarlo. Ma la cosa non è semplice. Nella vicenda sembra essere coinvolto King Arthur, il re del chili, ed una serie di attività che oltrepassano il lecito. A complicare tutto l’improvvisa storia d’amore fra Hap e l’infermiera Brett Sawyer, donna dal passato turbolento e da un presente difficile e fatto di minacce...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Fanucci

Collana: Collezione Vintage

Anno: 2011

ISBN: 9788834717622

Trama

Le Vostre recensioni

Quanto è bravo Joe R. Lansdale? Basti pensare che due editori del calibro di Einaudi e Fanucci se lo contendono per l’edizione italiana! Questo “Bad Chili”, ad esempio, è uscito nel 2003 per Einaudi ma l’edizione che ho tra le mani io è stata ripubblicata nel 2011 da Fanucci (vera artefice dell’impressionante successo nel nostro paese dello scrittore statunitense, non me ne voglia Einaudi, che alla fine l’ha spuntata: Lansdale ora pubblica per loro).

L’inizio di questo ennesimo, fortunato episodio della serie di Hap e Leonard è folgorante. Hap Collins, di ritorno da uno dei suoi impieghi di fortuna su una piattaforma petrolifera, scopre che l’amico Leonard Pine è stato licenziato. Capita, no? Soprattutto se, nel profondo Texas, siete un enorme uomo di colore omosessuale che per dissuadere un tizio dal voler entrare nel locale in cui siete buttafuori, lo abbattete e, quando è a terra, gli urinate in testa, convinti sia unbuon deterrente.

Non finisce qui. Più o meno contemporaneamente, Raul, il grande amore di Leonard, lo pianta per un “tipo tutto vestito di pelle, con barba e Harley Davidson”. Per consolare l’amico, Hap pensa non ci sia niente di meglio che portarlo a sparare a una fila di lattine in un campo. Peccato che dal bosco vicino emerga uno scoiattolo impazzito. Giusto per darvi un assaggio dello stile-Lansdale: “Se non avete mai visto uno scoiattolo arrabbiato, avete visto poco e udito ancora meno, perché il verso di uno scoiattolo incazzato è qualcosa che non si dimentica. E’ così acuto e forte da farti scappare i coglioni nel buco nel culo.” Tanto che per ammazzarlo, nel corso di un esilarante combattimento, dopo aver sparato all’animaletto sono costretti a metterlo sotto con un furgone. Troppo tardi: Hap è stato morso alla mano, deve essere ricoverato per una serie di accertamenti: potrebbe aver contratto la rabbia. Mentre è ricoverato in ospedale, accudito da un medico paranoico e dall’affascinante (e sboccata) infermiera Brett (non serve che vi dica come andrà a finire tra loro, vero?), Hap riceve la visita dell’amico Charlie Blank, promosso tenente. Guarda caso, il motociclista tamarro con cui si era fatto una storia Raul è stato trovato ammazzato. E tutto sembra portare a Leonard che, sempre guarda caso, è sparito. Curiosi eh? Mi spiace, non posso raccontare di più senza svelare troppo. Accontentatevi di sapere che il ritmo delle disavventure dei due amici, dal momento in cui Hap letteralmente evade dall’ospedale (ok, ve l’ho detto), diventa frenetico. E Lansdale è davvero magistrale nel mantenersi in equilibrio tra profondità e superficialità, tra commedia e tragedia, tra linguaggio sboccato e inaspettate raffinatezze. Perché lo scrittore, tra le righe, nasconde una critica profonda al Texas estremo in cui ambienta le sue storie e, per trasposizione o sineddoche, all’America intera. Conformismo, omofobia, diffidenza, paura del diverso, violenza “facile” sono messi alla berlina. Forse ci vorrebbe davvero un tornado come quello che capita in un punto importante della storia (ma non vi dico quale, stavolta) per spazzarli via. Ma Lansdale non odia la sua terra, intendiamoci. Anzi, ne fa descrizioni di struggente bellezza. Equilibrio, appunto. Quello dei romanzieri coi controcoglioni (come direbbe lui!)

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

R.

Joe

Lansdale

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lansdale Joe R.

Flavio, dopo un mese in giro per l'Europa, è arrivato a Parigi. Non sta fuggendo da nessuno, ma non ha mai smesso di provare a levarsi di dosso il peso di una famiglia ingombrante. Il padre è un avvocato di fama, suo fratello Filiberto ne segue le orme. Lui invece vuole fare il fotografo. E potrebbe aspirare a essere felice, se non venisse richiamato all'improvviso a Milano. Filiberto è scomparso. Bisogna ritrovarlo. Inizia così la discesa in un abisso dove Flavio non riesce a distinguere chi sta dalla sua parte e chi è contro di lui, mentre serpeggia l'inquietudine più grande: di essere passato dalla parte del male. Perché sullo sfondo della Milano delle escort e dei club privé, delle perversioni sessuali e della violenza più scabrosa, tornano a galla indicibili segreti. Il libro racconta una regola ineludibile: il male è contagioso.

Il vizio di Caino

Pastori Ferdinando

Cape May, New Jersey, autunno 1986. Un uomo siede nella veranda di una casa che si affaccia sulla baia del Delaware. Vent'anni addietro è stato un musicista "quasi" famoso e, per un tempo brevissimo, ha assaporato l'inebriante essenza della celebrità, prima di rendersi conto di avere altre aspirazioni, di voler percorrere un sentiero solitario per raggiungere il proprio "paradiso". Per anni si è lasciato scivolare addosso le opportunità e le illusioni dell'esistenza, ha aspettato, sicuro che, alla fine, la "grande occasione" si sarebbe presentata. Ed è proprio ciò che è accaduto, alcune ore prima: all'improvviso, la porta del paradiso si è socchiusa. Lei si è finalmente accorta dei suoi innumerevoli messaggi ed è andata a cercarlo: è arrivata fin lì, gli ha parlato, gli ha dato un appuntamento. S'incontreranno alle undici del giorno dopo nella piccola stazione di Cape May: è da lì che inizierà il suo viaggio verso il futuro. Adesso lui deve soltanto sistemare alcune cose e "far passare la notte": domattina ci saranno soltanto la strada lungo il mare, la ricerca di un parcheggio, la stazione, i binari, una locomotiva e... lei. Sì, lei.

DOVE IO NON SONO

D'Amico Ilaria

A che ora muori?

Carabba Simone

Qual è il giorno in cui siamo diventati umani? Quale l’attimo in cui questa vitale e spossante consapevolezza ci ha invaso? Questa la domanda che Paolo Zardi fa al lettore. Ma prima lo chiede ai personaggi che animano queste pagine. Un padre che cova l’insopprimibile desiderio che sua figlia non somigli alla madre; una moglie che nell’istante assoluto del pentimento capisce che tradirà ancora; un vecchio che ad ogni compleanno avverte quanto sia difficile morire; una vedova all’ossessiva ricerca di un’alternativa ai ricordi; una dottoressa che, per un momento, vede nel corpo attraente di un paziente la giovinezza che avrebbe avuto suo figlio. Creature sospese tra l’amore e il dolore, tra desiderio e paura, tra la vergogna e la grazia. La delicatezza dei corpi, la labilità delle intenzioni, la precarietà di ogni condizione umana sono i punti focali attorno ai quali i personaggi di questi racconti si muovono, combattono, vivono, fotografati tutti nella loro abbagliante purezza.

IL GIORNO CHE DIVENTAMMO UMANI

Zardi Paolo