Narrativa

Barbablù

Nothomb Amélie

Descrizione: Una rivisitazione in chiave femminile dell’antica fiaba che indaga il cannibalismo sentimentale per tentare una risposta originale e netta all’annoso quesito: che cos’è l’amore?

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788862431354

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

“Mi sono innamorato di lei. Lei è la mia nona coinquilina. Lei non sostituisce le otto donne che l’hanno preceduta. Io continuo ad amarle. Ogni volta, l’amore è qualcosa di nuovo. Ci vorrebbe un verbo nuovo ogni volta. Eppure, il verbo amare è appropriato, perché c’è una tensione comune a tutti gli amori, e quel verbo è l’unico che riesce ad esprimerla”.

L’amore è il motore dell’intero romanzo e con esso l’anti-amore.

E’ l’amore, o meglio la ricerca di esso, che spinge l’eccentrico e misterioso nobile spagnolo in esilio a Parigi, don Elemirio Nibal y Milcar, il Grande di Spagna, ad affittare una stanza del suo lussuoso appartamento a delle donne dai nomi evocativi. Ne sono passate ben otto dalla sua dimora e di tutte si è innamorato.

La venticinquenne belga Saturnine è la nona a rispondere all’annuncio e a trasferirsi nella casa dei segreti, senza preoccuparsi dell’inquietante mistero che circonda la scomparsa delle precedenti inquiline.

La storia si snoda attraverso le conversazioni serali dei due protagonisti che, complice l’ottimo champagne, conducono lentamente il lettore verso la verità:  la presenza della stanza dei segreti e la scoperta dell’orrore che si cela dietro il manto dorato del luogo che li ospita.

Il breve romanzo della scrittrice belga ci conduce ad una necessaria riflessione sull’amore e sulle sue degenerazioni, attraverso un percorso inusuale fatto di immagini e metafore che spiazzano, seducono e rapiscono. Vi troviamo un’analisi puntuale sulla natura umana e sulle sue deviazioni, a partire dal sentimento che più profondamente unisce gli individui, ma che è anche capace di trasformarli, loro malgrado, in vittime e carnefici.

Il male come presenza necessaria dei romanzi della Nothomb torna anche nelle pagine di questo suo ultimo lavoro, come d’altronde lascia presagire il titolo fortemente evocativo del libro.

Una scelta questa ed una visione del mondo ben lontane da quelle di tanta letteratura di consumo a cui l’autrice rivolge, attraverso le parole della sua protagonista, un’aspra critica: “Volevo che lei non fosse un assassino. Sono di quell’idiozia che va di moda oggi. Recentemente, un best seller mondiale ha sostenuto che esistessero vampiri gentili e innocenti. La gente ormai è contenta soltanto quando gli si dichiara che il male non esiste. Ma no, i cattivi non sono dei veri cattivi, il bene seduce anche loro. Che razza di cretini rimbambiti siamo diventati per berci e apprezzare queste teorie balorde?”.

Gli estimatori della Nothomb potranno forse rimanere un po’ delusi dall’approssimazione e macchinosità di alcuni passaggi. Barbablù rimane comunque un lavoro nel complesso ben riuscito e  appassionante.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Amélie

Nothomb

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nothomb Amélie

Poteva essere un weekend normale: il padre separato viene a prendere il figlio per portarlo in montagna, la madre ne approfitta per rilassarsi e lavorare un po'. Poteva esserlo, forse, senza il dattiloscritto che il padre lascia in casa della ex moglie, con un bigliettino: "Voglio che tu lo legga". La madre scorre le parole dell'ex marito: una storia sanguinaria, di vendetta. C'è una minaccia rivolta a lei, in quel romanzo, o è la sua immaginazione, è lei che legge quello che non c'è scritto? Certo, c'erano delle difficoltà, all'inizio: lei aveva chiesto al giudice di vietare all'ex marito di vedere il figlio, ma ora non è tutto superato, non sono finalmente in pace? Intanto padre e figlio perdono il treno, cala il buio; sbagliano sentiero. Quando raggiungono la baita, non sono più soli. La madre li chiama, i cellulari squillano a vuoto. Tranquilla, si dice, il ragazzo è con suo padre. Ma più legge il romanzo, più si allarma.

QUELLO CHE NON C’E’ SCRITTO

Reig Rafael

Questa è la terza avventura per l’investigatrice Stella Spada, apparsa sulla scena con “L’Ombra della Stella”, ritrovata poi in “Terra alla Terra”. Questo romanzo si svolge nella periferia estrema di Bologna, in un enorme palazzo grigio cemento, in una zona trascurata e degradata. In questo grande condominio, troppe persone negli ultimi anni sono rimaste vittime di incresciosi incidenti. Stella viene chiamata da una inquilina per indagare su queste morti, apparentemente non collegate tra loro. E Stella indaga, in quel suo modo così personale, fino alla soluzione del mistero. Nel suo percorso si appoggia al commissario Marconi, con il quale ha un rapporto di amore e odio, ma che le è indispensabile per le informazioni che le occorrono nell’indagine. Ritroviamo anche la precedente proprietaria dell’agenzia investigativa, Silvia, uccisa da Stella nel primo romanzo, che continua ad apparire accanto a lei nei momenti meno prevedibili. Molti sono i personaggi che ruotano attorno a Stella, portati all’estremo nella loro caratterizzazione, facenti parte del sottobosco di una grande città.

Grigio come il sangue

Lusetti Lorena

Gli autori Alberto Ghè, Andrea Lombardo e Pablo Renzi propongono la loro geniale "ARTErnativa". Opere d'arte di ogni stile ed epoca puntualmente fraintese da un trittico di pseudo-critici che, pur mantenendo una encomiabile nonchalance, si arrampicano agilmente sugli specchi fornendo titoli e commenti del tutto fantasiosi per ogni opera. E così la Gioconda altro non è che un'intrusa paratasi davanti al sommo Leonardo mentre questi cercavo ai ritrarre un paesaggio, o la testa del povero Oloferne diviene uno strano portachiavi nelle mani di Giuditta.

Arternativa

Renzi Pablo

Le quarantanove prose di questo libro raccontano la graduale maturazione spirituale di un giovane uomo che, giorno dopo giorno, cerca di chiarire il proprio legame con se stesso, ma anche con la figura della madre e del padre, con la propria fidanzata, la città, il paese e lo Stato. In un periodo assai breve, ma come in un'illuminazione prolungata, egli tenta di radicarsi nella realtà in cui vive cercando di acquisire una solidità che nei tempi consumistici ed egotici di oggi sembra negata. È possibile rafforzare se stessi da se stessi? L'autore ci racconta quarantanove giorni della sua vita tentando di raggiungere ciò che il poeta Giorgio Caproni chiamava "quello stato profondo di sé che è di tutti", cercando di riportarlo alla realtà quotidiana, spingendo la poesia oltre il libro che la contiene.

Quarantanove giorni

Ricciardi Jacopo