Recensioni

Beati i puri

Pagano Luciano

Descrizione: Andrea e Maria Bellomo, fratello e sorella, sono uniti da un legame fortissimo, che affonda le radici in un passato difficile. Antonella, la madre, li ha cresciuti da sola. Andrea vive a Lecce, dove è attore e regista di una piccola compagnia di teatro, la "PPP". Maria vive a Roma, ed è una delle promesse più interessanti nel panorama italiano del cinema e della televisione. Cosa accadrà quando Andrea, stanco della vita di provincia, raggiungerà sua sorella a Roma?

Categoria: Recensioni

Editore: Musicaos Editore

Collana: Narrativa

Anno: 2016

ISBN: 9788899315450

Trama

Le Vostre recensioni

Il romanzo Beati i puri di Luciano Pagano si fonda sull’armonia dissonante degli opposti: il dualismo provincia/città fa da contraltare alla contrapposizione fratello/sorella, uomo/donna, insuccesso/fama.

Andrea ha davanti a sé una strada facile da percorrere, in fondo sua sorella è famosa e potrebbe aiutarlo a sfondare, a diventare un autore teatrale di fama nazionale. Potrebbe lasciare quella maledetta cittadina, la storia ormai consumata con Viviana e spiccare il facile volo. Ma la sua resistenza è forte, perché vorrebbe farcela da solo e perché ha una velleità intellettuale che gli fa guardare dall’alto in basso il successo televisivo commerciale di Maria.

Ecco qua – pensa il lettore – il solito “sfigato” che non capisce che spesso una scorciatoia non è nient’altro che un modo per arrivare più lontano e che il disprezzo può essere un pregiudizio: Maria è una famosa attrice televisiva, ma non ce l’ha fatta solo per il suo aspetto. Arrogarsi il diritto di sentirsi”puri” in un mondo di compromessi è una mera illusione, un desiderio forse: appare evidente quando finalmente l’uomo cede e decide di andare incontro al suo futuro, che si trasforma però in una resa dei conti con il passato, con un rapporto particolare, intenso e misterioso che lo attanaglia da sempre.

L’arrivo nella capitale non è che il primo di una serie di passi che porteranno il protagonista a una conclusione prevedibile nello sviluppo, ma originale nell’epilogo con un pathos degno della più classica delle tragedie greche. Perché la vita a volte diventa una lotta contro la storia che ereditiamo o ci portiamo addosso fin dall’infanzia con atti di coraggio e colpi di scena davvero inaspettati.

“Un giorno – quasi a dodici anni – indossai una maschera e un paio di pinne, trovai il coraggio di mettere la testa sotto, per la prima volta mi accorsi del mondo meraviglioso al quale avevo rinunciato, e quante gioie avevo perso fino al giorno in cui iniziai a conoscere davvero il mare. Quel momento sarà così? Avrò il terrore, lo stesso, di quel bambino che ha paura di affogare, o la felicità di chi scopre un velo dal mondo? Forse non me ne accorgerò. Non vorrò più uscire, sentirò di essere a casa, aprirò gli occhi e sentirò la vita vera.”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Luciano

Pagano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pagano Luciano

Rosso di Ilaria Spes in una video-poesia di Luigi Maria Corsanico

Vagli a spiegare che è primavera

Cipolat Catherine

Il ritorno innamorato delle farfalle

Un’enorme dimora, rivestita di assicelle bianche e avvolta da glicini in fiore: così la casa del capitano James Pyke appare allo sguardo infantile di Lavinia McCarten, la mattina d’aprile del 1791 in cui la piccola irlandese mette per la prima volta piede in Virginia. Pyke, un uomo dalla corporatura imponente, i capelli grigi legati dietro la nuca e rughe profonde che gli solcano il viso segnato dal sole, ha raccolto la bambina dalla sua nave, appena approdata in America dopo la lunga traversata oceanica, e l’ha portata con sé per destinarla alle cucine della sua piantagione. Un modo come un altro per passare all’incasso del debito per la traversata, che i genitori di Lavinia, morti durante la navigazione, non hanno avuto la buona sorte di saldare. Stremata e debilitata, la bambina viene accolta nelle cucine della piantagione dalla famiglia di schiavi neri che vi lavorano: una piccola, operosa comunità composta da Mamma Mae, una donna dalla stazza possente che, con una pipa perennemente tra i denti, le concede subito la benedizione del suo sorriso; Papà George, un gigantesco orso bruno; Dory, Fanny e Beattie, le figlie; Ben, il figlio maschio, più grosso ancora del padre e dalla risata irresistibile e cristallina. Un mondo guidato da una responsabile delle cucine dai grandi occhi verdi e dai capelli neri e lucidi: Belle, un’attraente ragazza di diciotto anni. Frutto di un capriccio clandestino del capitano con una delle sue schiave nere, Belle è stata allontanata dalla casa padronale, finendo nelle cucine, il giorno in cui il capitano si è presentato nella piantagione con Martha, una moglie più giovane di lui di venti anni. Adottata dalla famiglia di Mamma Mae e maternamente accudita da Belle, Lavinia cresce come una servetta bianca ignara dell’abisso che separa la casa padronale dall’universo delle cucine. Finché è una bambina, Belle le cela opportunamente le verità del suo mondo: l’ambiguo rapporto che la lega al capitano padre-padrone, la dipendenza di Martha dal laudano, le punizioni inferte da Rankin, il sorvegliante violento e razzista, l’odio che il fratellastro Marshall nutre per lei. Le tace opportunamente che in Virginia chiunque abbia la pelle nera può essere picchiato, violentato, venduto e torturato nello stesso tempo. Non può fare nulla, tuttavia, quando Lavinia, cresciuta, si allontana dal suo mondo per ricongiungersi al mondo dei bianchi cui appartiene e per fare poi ritorno nella grande casa in compagnia di Marshall, il nuovo padrone divenuto nel frattempo un giovane bello e affascinante. Allora i vecchi legami sembrano distrutti, e le verità a lungo nascoste messe pericolosamente a nudo. Magnifica storia di segreti e inganni, di amore e tradimento, di violenza e riscatto, Il mondo di Belle è un romanzo che colpisce al cuore come pochi.

IL MONDO DI BELLE

Grissom Kathleen