Narrativa

BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

Imperatore Pino

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Giunti

Collana: A

Anno: 2012

ISBN: 9788809773691

Trama

Le Vostre recensioni

Nella sua semplicità l’idea che ha ispirato Pino Imperatore inducendolo a creare la famiglia Esposito, si rivela una trovata geniale. Una famiglia napoletana, classica, assortita in modo un po’ bislacco con una piccola peculiarità: il capofamiglia fa un lavoro che definirei “particolare”.

Tonino Esposito, così si chiama il protagonista, riscuote dai commercianti del quartiere Sanità, lo stesso che vide i natali del principe della risata Totò, i contributi per la sicurezza per conto del suo ‘Capo’, un boss conosciuto come o’ Tarramoto.

Tonino Esposito è figlio d’arte. Il padre è stato il boss del quartiere, rimpiazzato, dopo morte violenta, da o’ Tarramoto il quale, per rispetto al suo predecessore, elargisce a Tonino una rendita mensile che gli consentirebbe di vivere senza lavorare. Lui però è orgoglioso e insiste per ricalcare le orme paterne. C’è un solo problema: Tonino è il più imbranato, confusionario e sfortunato esattore che la malavita abbia mai ingaggiato. Non fa altro che mettersi nei guai e s’impegola in situazioni tragicomiche trascinandosi dietro il povero aiutante Enzuccio.

“Benvenuti in Casa Esposito” ci guida, attraverso la vita quotidiana dei protagonisti, in un viaggio tragicomico, realista e crudele. Ci presenta la Napoli più vera, ma anche la più meschina, con le sue difficoltà e il rocambolesco modo di vivere e arrangiarsi di alcuni suoi cittadini.

I personaggi sono dei veri affreschi neorealistici, che inteneriscono e a volte commuovono, ma che sono capaci di far ridere anche se con un velo d’amarezza.

“Benvenuti in casa Esposito” è un libro sulla camorra? No. Come sostiene lo stesso Pino Imperatore, è ‘un libro nella camorra’. Ce ne mostra la consuetudine offrendone una visione diversa da quella abituale.L’autore illustra, mediante l’ironia, la quotidianità comune di Napoli, l’unico posto, forse, dove la realtà supera la fantasia. La sola città che nonostante tutte le brutture, riesce sempre a sperare in un futuro migliore.

Pino imperatore con “Benvenuti in Casa Esposito” è al suo romanzo d’esordio, sebbene la sua attività letteraria sia più che collaudata. Imperatore ha infatti all’attivo diverse pubblicazioni tra cui “Manteniamo la salma”, “In principio era il verbo, poi vennero il soggetto e il complemento” e “Tutti a posto e niente in ordine”.

Fondatore a Napoli del “Laboratorio di scrittura  creativa Achille Campanile”, dal 2005 è responsabile della sezione Scrittura Comica del “Premio Massimo Troisi”. Come lo stesso autore dichiara delle pagine di ringraziamento alla fine del romanzo, “Benvenuti in casa Esposito” è frutto anche dell’esperienza che ha avuto come giornalista, attività questa che gli ha fatto toccare con mano la complessa realtà napoletana. E’ forse proprio grazie a questa esperienza sul campo che Imperatore riesce a trattare un argomento così delicato, evitando i soliti luoghi comuni e rendendolo tanto vero.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Pino

Imperatore

Libri dallo stesso autore

Intervista a Imperatore Pino

De divinatione

Cicerone Marco Tullio

Io guidavo e Vittorio stava seduto davanti, vicino a me. Divorava tutto con gli occhi, il suo sguardo attraeva a sè le facciate delle case, i pochi alberi, le persone. Rimaneva per lo più zitto. Solo a un certo punto ha detto di avere fame e poco dopo ha aggiunto, parlando a bassa voce senza staccare gli occhi dal finestrino, che doveva trovare il modo di dare un senso a quello che gli era successo. un senso estetico, ha detto ancora.

PICCOLO TESTAMENTO

Dadati Gabriele

Un ragazzino di tredici anni che è ancora bambino, ma che comincia ad avvertire la pulsione di scoprire la vita; una madre, vedova, che è ancora fiorente e desiderosa di vivere; L'inquietudine, la difficoltà dei rapporti, la scoperta del sesso. I turbamenti sessuali ed esistenziali di un adolescente che scopre la vita in un grande romanzo che ha segnato un'epoca: un libro scritto nel 1941 ma giudicato troppo scabroso dalla censura fascista, uscito in libreria solo nel 1944.

Agostino di Alberto Moravia

Moravia Alberto

John e Marian, coppia di facoltosi quarantenni, attendono nella loro villa di campagna l'arrivo di Lyle, critico d'arte di New York, nell'anniversario della morte di Tony, fratello di John e compagno di Lyle per nove anni. Quest'ultimo si presenta però insieme a Robert, ventiquattrenne pittore di origini indiane: circostanza fatalmente destinata a trasformare il placido soggiorno che i tre avevano programmato in una sequenza di momenti imbarazzanti e carichi di tensione. Ma se l'ansiosa Marian sem­bra essere l'unica ad accorgersene e John si chiude in un laconico riserbo, Lyle fa di tutto per apparire disinvolto. Il suo ultimo libro, in cui descrive la pittura contemporanea come «un'arte moribonda», ha avuto un successo di pubblico inaspettato, e grazie all’adorazione del giovane Robert si è di nuovo attaccato «alla speranza, al­l’at­tesa, al­l’idea che la sua vita stia per cambiare». Eppure, come Lyle imparerà a proprie spese, «lo scorrere dei giorni leviga il dolore ma non lo consuma: quello che il tempo si porta via è andato, e poi si resta con un qualcosa di freddo e duro, un souvenir che non si perde mai». È infatti nelle situazioni più ordinarie – una cena in giardino, una nuotata nel fiume accanto alla casa – che l'assen­za di Tony si fa insopportabile, costringendo i tre amici a sollevare il velo di falsa naturalezza che maschera ansie ine­spresse e antichi dolori. Anche in questo romanzo avvolgente Cameron si mostra come pochi capace di dosare satira e introspezione, per condurci fino a quel luogo della coscienza dove si celano le domande più dure, sull’im­possibilità di conoscere una persona come sulla incerta base dei rapporti sociali.

IL WEEKEND

Cameron Peter