Esordienti

Bestiario di vite disgraziate

porcedda ambra

Descrizione: "Bestiario di vite disgraziate" è tutto quello che ci circonda e che a tratti ci spaventa, ma soprattutto ci fa ridere. Il bestiario è composto da storie allegramente disperate che, mano a mano, come in un percorso di smarrimento, si riempiono di personaggi disgraziati e sognatori, mentre l'occhio si sposta dall'interno all'esterno, dal personale al collettivo, e tutto diventa favolistico. Dalla risata amara di questi racconti nasce la convinzione di essere parte, assieme all'autrice, di questo affresco surreale e tragicomico dell'umanità. In definitiva il libro è un contenitore di bestie venute male, un po' storpie, eternamente tragiche, che serpeggiano fuori e dentro di noi, ma di cui, alla fine, non possiamo che innamorarci.

Categoria: Esordienti

Editore: Bebert edizioni

Collana: Gli illustrati

Anno: 2014

ISBN: 978-88-97967-15-6

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Ambra Porcedda, Bestiario di vite disgraziate – ed. Bebert – Illustrazioni di Ciro Fanelli

“Storie allegramente disperate”: è così che è stata spesso definita questa raccolta di racconti e, oltre l’effetto immediato che l’ossimoro può suscitare, la definizione ben si addice a questo moderno bestiario.
La giovane scrittrice sarda Ambra Porcedda fa sfilare infatti, davanti agli occhi incuriositi del lettore, una serie di personaggi talmente surreali e tragicomici che, paradossalmente, diventano reali e riconducibili a ognuno di noi. Strano? No, per nulla. Chi non troverà, scavando nel proprio repertorio dei ricordi scolastici, una “Maestraantonella” a cui si era obbligati a fare il regalo di fine anno, nonostante ci avesse considerato sempre quasi deficienti??
Chi non si mai ritrovata a un’interminabile appuntamento con un “Signor Beige” o, alternativamente, con l’antropologo che ama i buskers – coltiva l’orto biologico – si fa le canne – ascolta Capossela? È  capitato, sì…
I racconti sono ricordi, sogni, vita vissuta e i protagonisti sono disgraziati, perché a volte le loro vite finiscono male, ma soprattutto perché spesso non hanno grazia, non sanno gestire le situazioni.
E allora queste “bestie” moderne siamo tutti noi e non si può non sorridere davanti a questo linguaggio provocatorio, a volte insolente oppure davanti all’ingenuità della signorina che colleziona Phun (esilarante e quanto mai diffuso!) o davanti a quel Benzi, che va in giro con il giubbetto di pelle dalla De Filippi, con quel vizietto…
Da leggere, con semplicità, leggerezza e ironia. E non sono da meno le illustrazioni oniriche di Ciro Fanelli, che scandiscono le visioni letterarie della giovane e promettente scrittrice.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ambra

Porcedda

Libri dallo stesso autore

Intervista a porcedda ambra

Sono passati cinquant'anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell'aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua "infanzia schifa" e le "cose da matti che gli sono capitate sotto Natale", dal giorno in cui lasciò l'Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso, ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden? Poiché non lo si sa con precisione, ognuno ha potuto leggervi la propria rabbia e assumere il protagonista ad "exemplum vitae".

Il giovane Holden

Salinger J. D.

La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del piú celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le piú profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano. Il fascino estremo di un personaggio ambizioso e inquietante nel più celebre romanzo di Stendhal. Con uno scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una nota bibliografica.

Il rosso e il nero

Stendhal

Un romanzo, adatto a tutti, sull'incredibile avventura del naturale ritorno del lupo sulle Alpi. Un libro attraverso cui divertirsi…

Osso la lupa

Rubini Matteo Antonio

Il solido matrimonio di Edoardo e Carlotta viene scosso dall’arrivo del Capitano e della giovanissima Ottilia. Ben presto le affinità elettive tendono a unire da una parte Edoardo e Ottilia e dall’altra Carlotta e il Capitano. Se Edoardo si abbandona alla passione, inebriato dai propri sentimenti, Carlotta cerca invece di frenarsi e far vincere la ragione, mentre Ottilia, «la piú dolce figlia della natura che sia uscita dalle mani di un artista» (Thomas Mann), risponde alla legge dell’istinto con un sentimento totale ma rigoroso e castissimo. Con un saggio di Thomas Mann e una nota introduttiva di Massimo Mila

Le affinità elettive

Goethe Johann Wolfgang